STORIA MODERNA 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 2
Codice insegnamento
LT0910 (AF:248338 AR:135894)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’illuminismo dei filosofi e l’illuminismo degli storici: politica, cultura e comunicazione nel tardo Illuminismo.

Il corso si colloca al II anno del curriculum "politico-internazionale" del CdS LCSL e intende fornire un ulteriore step di approfondimento critico nelle materie storiche e storico-culturali per gli studenti del percorso, chiedendo quale premessa il superamento di un esame mod. 1 di Storia Moderna oppure di Storia Contemporanea (esame di I anno)
Conoscenza e comprensione:
• Conoscenza delle metodologie d’analisi degli specifici ambiti della ricerca storiografica in relazione alle differenti tipologie di fonti (di storia politico e istituzionale, religiosa, sociale e della cultura, letteraria, artistica e performativa);
• conoscenza e inquadramento di origini e dinamiche dello sviluppo delle diversità europee e dei loro transferts coloniali extracontinentali,, fino all’attuale quadro geopolitico globale (culture, istituzioni religiose, politiche, economiche);
• conoscenza e comprensione delle principali dinamiche d’interazione tra le culture delle diverse realtà europee e del mondo globalizzato
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• capacità di articolare un coerente quadro storico degli eventi che sono all’origine dello sviluppo del mondo contemporaneo, di distinguere i differenti fattori di tale sviluppo storico e dell’odierno approdo alla modernità globalizzata, abilità di analisi delle dinamiche politiche storiche;
• abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione al genere di fonti storiche utilizzate, con impiego consapevole delle categorie storiografiche;
• capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici collegati all’argomento di tesi
Per frequentare il corso occorre aver già sostenuto un esame di Storia di primo anno (modulo 1: Storia Moderna oppure Storia Contemporanea). Il corso è strutturato sulle esigenze di apprendimento degli studenti del curriculum "politico-internazionale", ma può essere frequentato (come esame a scelta libera) da tutti gli iscritti al CdS LCSL.


Storia e storiografia dell’Illuminismo.

Il corso si propone innanzitutto di definire – mettendoli polemicamente di fronte tra loro – il punto di vista dello storico e quello del filosofo circa la genesi ed il modo stesso di pensare l’età dell’Illuminismo. A tal fine si tenterà preliminarmente di ripercorrere le origini ed il cammino di un paradigma interpretativo dei Lumi tutto filosofico, definendone gli aspetti, gli sbocchi e delineando, infine, gli elementi condizionanti e persino fuorvianti che ancora oggi gravano sulle correnti interpretazioni dell’età dei Lumi.
A partire da ciò, la ricostruzione delle idee-guida di quel mondo storico, del suo specifico sistema di valori, dei linguaggi, le rappresentazioni, le pratiche, le istituzioni, le forme di sociabilità, i meccanismi di comunicazione fungeranno da limiti e da guida per una corretta analisi storica dei processi di politicizzazione dell’Illuminismo avvenuti nell’ultimo ventennio della tarda età moderna (1769-1789), dunque dello straordinario successo del progetto emancipatorio illuministico. Proprio in quei due decenni – nell’età del cosiddetto tardo Illuminismo – l’Illuminismo conobbe infatti il momento della propria egemonia europea; un’epoca storica autonoma e peculiare, finora fraintesa come momento di crisi ove non addirittura di morte del grande Illuminismo classico. Fu, nella realtà, la fase culminante di una trasformazione dell’identità profonda dell’Occidente, un momento chiave nel quale, attraverso la letteratura, il teatro e le arti il discorso illuministico assunse presso le élites di quasi tutto il continente europeo una dimensione sociale, politica e persino esistenziale globalizzante.
Per i FREQUENTANTI:

Gli appunti delle lezioni e il volume V. FERRONE, Lezioni Illuministiche, Roma-Bari, Laterza, 2010



Per i NON FREQUENTANTI:
il volume V. FERRONE, Lezioni Illuministiche, Roma-Bari, Laterza, 2010; inoltre un volume a scelta nella lista A ed un volume a scelta nella lista B

Lista A

•BREWER, J., I piaceri dell'immaginazione. La cultura inglese del Settecento (trad. it.), Roma, Carocci, 1999
•L’Illuminismo. Dizionario storico, a cura di V. Ferrone e D. Roche, Roma-Bari, Laterza, 1997
•LILTI, A., Le monde des salons. Sociabilité et mondanité à Paris au XVIIIe siècle, Paris, Fayard, 2005
•MORNET, D., Le origini intellettuali della Rivoluzione francese, 1715-1789 (trad. it.), Milano, Jaca Book, 1982
•ROCHE, D., Le siècle des Lumières en province. Académies et académiciens provinciaux, 1680-1789, La Haye-Paris, Mouton-Editions EHESS, 1978

Lista B

•CROW, Th., Painters and Public Life in Eighteenth-Century Paris, Yale University Press, 1985 [trad. fr.: La peinture et son public à Paris au XVIIIe siècle, Paris, Macula, 2000]
•DARNTON, R., Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese (trad. it.), Milano, Mondadori, 1997
•DE NEGRONI, B., Lectures interdites. Le travail des censeurs au XVIIIe siècle (1723-1774), Paris, Albin Michel, 1995
•EDELSTEIN, D., The Enlightenment. A genealogy, Chicago and London, Chicago University Press, 2010
•MAZA, S., Private Lives and Public Affairs: The Causes Célébres of Prerevolutionary France, Berkley, University of California Press, 1993 (anche in trad. fr.: Vies privées, affaires publiques. Les causes célèbres de la France prérévolutionnaire, Paris, Fayard, 1997)
La prova orale, della durata media di circa 20 minuti, verterà su almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni e mira ad una verifica trasversale della preparazione dello studente e della sua capacità di di esposizione e coordinamento dei i temi oggetto del corso, della sua abilità di collegamento tra differenti argomenti.

Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare a) di saper articolare un coerente quadro storico e culturale di temi ed eventi che sono all’origine dello sviluppo della nostra modernità di società laica, egualitaria, fondata sul principio di tolleranza e di inclusione; b) di conoscere e saper inquadrare adeguatamente origini e dinamiche dello sviluppo delle diversità delle differenti aree europee prese in esame; c) di distinguere, in una chiave comparatistica, i differenti fattori dello sviluppo storico, politico, culturale, religioso della civiltà europea nella seconda età moderna e della sua storiografia; d) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche e storiografiche analizzate in classe e) di utilizzare consapevolmente le categorie storiografiche impiegate nel corso delle lezioni; f) dimostrare un'adeguata maturità nell'avviare approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati agli argomenti del corso.
lezioni frontali, con ausilio di musica ed iconologia; commento delle fonti
Italiano
I frequentanti saranno tenuti a stampare e a portare in classe una versione cartacea dei testi che verranno letti nel corso delle lezioni, scaricabili in pdf dalla sezione Moodle presente in questa pagina.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/09/2018