INFORMATION RETRIEVAL AND WEB SEARCH

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INFORMATION RETRIEVAL AND WEB SEARCH
Codice insegnamento
CM0473 (AF:248730 AR:136296)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il campo dell’Information Retrieval (IR) è notevolmente cambiato negli ultimi anni, con l'espansione del Web (World Wide Web), la nascita dei motori di ricerca Web, e l'avvento dei cloud per memorizzare dati e computare in maniera distribuita.
Durante l'ultimo decennio, l'ottimizzazione continua dell’efficienza e dell’efficacia del recupero delle informazioni ha portato i motori di ricerca web a raggiungere nuovi livelli di qualità. Il campo dell'IR è così passato da essere una disciplina prevalentemente accademica, a costituire la base degli strumenti preferiti da moltitudini di persone per accedere giornalmente alle informazioni di interesse. Il corso si propone di presentare i fondamenti scientifici di questo settore, e alcune problematiche pratiche.
Strutture dati e algoritmi, concetti base di algebra lineare e teoria della probabilità.
Modelli base di IR
Tecniche based di tokenizzazione, indicizzazione e retrieval nello spazio vettoriale
Valutazione dei sistemi di IR
Rappresentazione dei testi
Web Search: Crawling, algoritmi basati sui link, problemi di scalabilità
Web e text mining
Sistemi di raccomandazione
Estrazione dell’informazione e integrazione dei dati
Note del docente.
C. Manning, P. Raghavan, and H. Schütze. Introduction to Information Retrieval, Cambridge University Press, 2008.
scritto e orale
L'esame è diviso in due parti. La prima parte è scritta, e mira a testare con domande aperte le conoscenze e la capacità di applicare e valutare soluzioni in contesti applicativi dell'information retrieval moderna. La seconda parte dell'esame riguarda la lettura critica e la presentazione pubblica di articoli scientifici sugli argomenti del corso, e mira a valutare la capacità analitica del candidato, oltre alla sintesi e alla capacità di comunicazione.
Lezioni teoriche ed esercizi.
Inglese
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 6
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Forum virtuali, blog, wikis
  • Piattaforme e-learning, moodle
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 03/02/2018