ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI - MOD.2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPUTER ARCHITECTURE
Codice insegnamento
CT0005 (AF:248749 AR:136311)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Acquisire i fondamenti teorici e le tecniche per la progettazione di un elaboratore nelle sue componenti principali: Processore - Input/Output - Memoria.
Approfondire la conoscenza sui livelli macchina/assembler di un calcolatore convenzionale.
Sono inoltre fornite le conoscenze sulle misure e le tecniche usate per valutare le prestazioni di un calcolatore.
Il corso enfatizza infine l'interfaccia tra l'hardware e il software di un elaboratore.
Argomenti affrontati nel modulo 1 del corso di Architettura degli Elaboratori, con elementi di programmazione C, trattati nel mod 1 del corso di Programmazione,
- Istruzioni macchina: processore MIPS
- Progetto avanzato della CPU: pipeline
- Gerarchie di memoria
- Input/Output
- Esecuzione dei programmi: compilatore, assemblatore, linker, loader
- Processo di traduzione: dal C all'assembler MIPS
- Simulatore SPIM
Note del docente.

David A. Patterson, John L. Hennessy. "Struttura e Progetto dei Calcolatori - Quarta Edizione Zanichelli". Zanichelli, 2015.
scritto
L'esame è organizzato su due parti.
La prima riguarda un insieme di domande teoriche a risposta aperta, il cui scopo è testare la padronanza della studente rispetto ai vari argomenti del corso e alla terminologia tecnica specifica.
La seconda parte dell'esame mira a testare le competenze acquisite, attraverso la soluzione di esercizi sugli argomenti del corso.
Lezioni teoriche.
Esercitazioni.
Lezioni pratiche.
Italiano
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 6
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Forum virtuali, blog, wikis
  • Piattaforme e-learning, moodle
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 03/02/2018