STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY THEATRE
Codice insegnamento
FT0463 (AF:249524 AR:151558)
Modalità
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DEL TEATRO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
2° Periodo
Il corso intende offrire alcuni elementi di base, teorici e storici, con particolare riferimento al rapporto tra drammaturgia e spettacolo, con alcuni elementi essenziali di storia dello spazio scenico, dei generi, delle forme.
Nessuno
Saranno oggetto del corso:
le forme principali del testo drammatico e i generi teatrali;
i percorsi della scrittura d'autore, dall'argomento al dialogo;
le forme preventive e consuntive;
le forme sintetiche, la drammaturgia d'attore e di compagnia;
la scrittura scenica;
lo spazio scenico.
Per un quadro di riferimento essenziale, rispettivamente per le forme e per il concetto di "scena":

Piermario Vescovo, Il tempo a Napoli. Durata spettacolare e racconto, Marsilio, Venezia, 2011, l'ultimo capitolo;
Alessandro Fontana, La scena, in Storia d'Italia, I, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1967.

materiali di riferimento (immagini, citazioni e testi considerati durante le lezioni, ecc.) si trovano tra i materiali ISA
orale
Le prospettive metodologiche e gli strumenti offerti durante il corso, partendo da una base comune, andranno poi messe a punto dagli studenti, con letture specifiche, concordato col docente, e l'elaborazione di una tesina.

Ciò con riferimento agli "indicatori di Dublino", riguarda conoscenza e capacità di comprensione;conoscenza e capacità di comprensione applicate; autonomia di giudizio; abilità comunicative.

Si è, a tal fine, positivamente sperimentata la costituzione di un programma "aperto", dove, dopo una parte introduttiva, lo studente sceglie secondo un percorso letture di testi ed eventualmente di approfondimenti critici a complemento di quanto analizzato nelle lezioni frontali, di cui la parte finale, dopo aver stabilito le basi del corso, è dedicata a proposte in questa direzione.


L’esame è strutturato in due parti:
- una tesina scritta, che riguarda l’applicazione degli strumenti essenziali di analisi (soprattutto formale) e l’approfondimento personale relativamente a un testo/spettacolo liberamente scelto dallo studente;
- una discussione orale della stessa
La verifica riguarda così l’esposizione in forma scritta ed orale e mira a una bilanciata compresenza tra conoscenza teorica ed applicata, riferimento al programma generale ed elaborazione personale.

La tesina consiste in un elaborato di una decina di pagine, prevede un'analisi formale secondo un modello proposto nel corso delle lezioni e un libero approfondimento tematico-problematico relativamente al contenuto.
La tesina viene quindi discussa nel corso della prova orale, che può eventualmente riprendere anche le questioni centrali esposte durante il corso.

La doppia forma dell'elaborato scritto e della discussione orale si ritiene consentire una più ampia possibilità di verifica degli obiettivi di cui al punto precedente.

Italiano
I non frequentanti sono invitati a concordare un programma alternativo con il docente in orario di ricevimento.
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 29/05/2017