STORIA DELL'ARTE RUSSA

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF RUSSIAN ART
Codice insegnamento
FT0454 (AF:249545 AR:143374)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
3° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
ELEMENTI DI STORIA DELLA PITTURA RUSSA DALLE ORIGINI ALL'AVANGUARDIA

Obiettivo principale del presente corso è quello di fornire agli studenti gli elementi basilari per conoscere la storia della pittura russa; tali fondamenta potranno poi permettere agli stessi di affrontare, eventualmente, percorsi più specialistici.
Conoscenze: verranno trattate le tappe della pittura russa secondo un criterio cronologico, partendo dalle Icone, studiano l'arte dei secoli XVIII, XIX e XX, per giungere infine ai movimenti avanguardistici. Si segnala che la parte finale del corso sarà dedicata all'approfondimento dell'opera di V. Kandinskij, M. Chagall e K. Malevich
Abilità: a livello comunicativo ciascuno studente saprà formulare in modo chiaro ed argomentato i contenuti del corso.
Competenze: gli studenti saranno in grado di valutare criticamente l'evoluzione storica della pittura russa attraverso i secoli e i movimenti artistici studiati, nonché di riconoscere quadri di artisti russi di differenti epoche, collocarli correttamente nel periodo in questione, riuscendo inoltre a descriverne i tratti e le caratteristiche peculiari.
Risultati: i risultati di apprendimento saranno verificabili con la prova d'esame.
nessuno
Il modulo affronterà cronologicamente la storia della pittura russa, dalle origini fino alle avanguardie storiche e alla Rivoluzione d'ottobre, soffermandosi sulle tendenze artistiche e sui loro maggiori rappresentanti nonché sui quadri più significativi. Il corso metterà inoltre in luce l'opera di tre figure fondamentali della pittura russa moderna: V. Kandinskij, M. Chagall e K. Malevich.
1. Origini e caratteristiche dell'Icona russa.
2. La pittura in epoca petrina.
3. La pittura russa del XVIII secolo. Figure e movimenti.
4. La pittura russa del XIX secolo. Figure e movimenti.
5. L'Avanguardia artistica in Russia.
6. V. Kandinskij, M. Chagall e K. Malevich.
Appunti delle lezioni
D. Sarab'janov, Arte Russa, Rizzoli, Milano 1990
H. Duching, Wassily Kandinsky 1866-1944. La rivoluzione della pittura, Taschen, Colonia, 1994
F. Walther, R. Metzger, Marc Chagall 1887-1985. Pittura come poesia, Taschen, Colonia, 1994
AA.VV, Malevic, artista e teorico, Avangard, Mosca-Parigi-Verona, 1991, i saggi contenuti.
W. Kandinsky, Lo spirituale nell'arte, SE, Milano, 1989.
M. Chagall, La mia vita, SE, Milano
S. Burini, "Quadri da un'esposizione": il percorso della mostra, in Avanguardia Russa. Esperienze di un mondo nuovo, a cura di G. Barbieri e S. Burini, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 43-57

Per i NON FREQUENTANTI sono previste le seguenti integrazioni bibliografiche:
AA. VV, Kandinsky. Opere dal Centre Georges Pompidou, Mazzotta, Milano, 1997, pp. 53-160.
K. Malevic, Suprematismo, Abscondita, Milano, 2000, pp 29-57 e pp 127-151.
A. Bird, Storia della pittura russa
scritto
E' possibile sostenere l'esame da non frequentanti, attenendosi al programma di integrazioni indicate dal docente nella parte bibliografica.
L'esame prevede tre domande aperte e il riconoscimento di tre opere.
Se non si risponde a una domanda su tre per intero, l'esame è ritenuto insufficiente.
Lezioni frontali con proiezioni di immagini.
Interventi di altri studiosi invitati.
Italiano
Le immagini commentate a lezione sono diponibili nella sezione Materiali I.S.A. della pagina del docente.
Sono disponibili anche le domande degli appelli precedenti per poter fare una auto valutazione.

  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
Data ultima modifica programma: 10/07/2017