STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEATRE AND PERFORMING ARTS HISTORY
Codice insegnamento
FT0310 (AF:249667 AR:143251)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
1° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Obiettivo generale del corso è fornire una solida conoscenza di base della storia del teatro e dello spettacolo occidentale dall’antichità classica all’età contemporanea, in particolare delle teorie della messa in scena. Il corso mira inoltre a fornire nozioni di base sui diversi modelli di spazio scenico e di architettura teatrale e sui meccanismi della ricezione di uno spettacolo teatrale. Particolare attenzione verrà data alle teorie della recitazione.
Allo studente è richiesto di sapere prendere autonomamente appunti in classe ponendoli in stretta relazione con i contenuti dei testi in bibliografia. Durante l’esame scritto lo studente deve essere in grado di rispondere alle domande in modo chiaro, organizzato e puntuale, dimostrando di avere imparato anche il lessico specialistico.
Non sono richieste delle conoscenze di partenza; lo studente è sollecitato a mettere in relazione quanto di volta in volta apprende a lezione e dalla lettura dei testi in bibliografia con le conoscenze acquisite in tutto il suo corso di studi, e in particolare a collocare la storia dello spettacolo teatrale nel più ampio contesto della storia delle arti.



Il corso introduce la storia del teatro occidentale dall’antichità classica all’età contemporanea attraverso l’analisi delle principali correnti estetiche, delle teorie sceniche e delle pratiche performative. Per ciascuna epoca storica verranno individuate le forme di persistenza del passato nel teatro contemporaneo e gli snodi teorici più innovativi, dando ampio spazio alle tecniche recitative e alle modalità delle ricezione di uno spettacolo teatrale.
Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi, a cura di Luigi Allegri, Roma, Carocci, 2017
(ESCLUSI capitoli 8 e 11, e le pp. 262-287; 289-331; 364-371; 467-473; 475-479)

Luigi Allegri, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Roma, Carocci, 2005 (e altre edizioni)

Videografia: (si vedano l'elenco e i video nella piattaforma moodle)

PER I NON FREQUENTANTI
Marco De Marinis, In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma, Bulzoni, 2000.
scritto
La verifica dell'apprendimento avviene tramite un esame scritto della durata di due ore, che consiste in quattro domande (di cui tre comuni per studenti frequentanti e non frequentanti, e una diversificata sulla base dei testi in programma e della videografia previsti per gli o per gli altri). Alcune domande prevedono risposte di media lunghezza (massimo 15 righe), altre una più ampia argomentazione e contestualizzazione storica (massimo 25 righe). È particolarmente apprezzata la capacità dello studente di fare collegamenti con altri campi del sapere nell’argomentare le risposte. Per gli studenti non frequentanti è previsto un testo aggiuntivo (vedi bibliografia) a cui fa riferimento specificamente una delle domande di esame.
Per superare l’esame è necessario rispondere a tutte le domande. Durante la prova scritta non è consentito l'uso di appunti o di libri.
Le lezioni frontali.
Italiano
Il corso è valido per gli studenti iscritti negli anni precedenti (Elementi di Storia del teatro, cfu 5).
  • CFU sostenibili: 6
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 28/10/2017