EGITTOLOGIA I

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EGYPTOLOGY I
Codice insegnamento
FT0055 (AF:250648 AR:141862)
Modalità
Online
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/02
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Lineamenti dell’Egitto faraonico. Il corso intende fornire i fondamenti della civiltà faraonica (quadro storico, modelli culturali, strumenti per la ricerca; approfondimenti tematici). Il quadro generale sarà arricchito da una serie di casi-studio specifici che consentiranno allo studente di delineare i modelli fondanti della cultura egizia.
Nessuno; agli studenti si suggerisce vivamente di inserire il corso di Egittologia in un piano che comprenda discipline del Mediterraneo antico e del Vicino Oriente.
La formazione del modello statale e le caratteristiche fondamentali della cultura faraonica.
La società e il territorio quali fattori determinanti nei processi di formazione della cultura.
L’interpretazione del reale e il pensiero religioso.
Bibliografia per l’esame
Grimal, Storia dell'Antico Egitto.
Kemp, Ancient Egypt. Anathomy of a civilization (NB: volume disponibile anche in traduzione italiana).
Per la geografia e la presentazione del paese:
Baines-Malek, Cultural Altlas of Ancient Egypt.
Appunti del corso; presentazioni disponibili in Moodle.
scritto
La prova scritta dell’esame consiste in 6 domande a risposta aperta (punteggio per ciascuna domanda: da 0 a 30) e 5 domande a risposta multipla (punteggi: risposta errata 0; risposta corretta 6). Il voto finale sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle 6 domande a risposta aperta, e del voto totale delle domande a risposta multipla.
Corso in modalità e-learning (v. “Altre Informazioni”).
Italiano
Per gli studenti che hanno nel proprio piano di studi “Egittologia “ (FT0055) ed “Egittologia II” (FT0056), e per l’esame di “Egittologia” 12 CFU (FT0054), si ricorda che È NECESSARIO RISPETTARE LA PROPEDEUTICITÀ TRA LE DUE PROVE (I scritto; II orale).
Per completare la propria formazione in area orientalistica, si ricorda che lo studente ha la possibilità di scegliere, oltre all'insegnamento di Egittologia, anche: Storia del Vicino Oriente Antico, Assiriologia, Filologia Semitica, Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente Antico, Archeologia Fenicio-Punica, Preistoria e protostoria del Mediterraneo orientale.
Assegnazione della tesi: frequenza ed esami Egittologia I e II (lingua); media delle due prove non inferiore a 25/30.

Corso on-line: Si ricorda agli studenti interessati che il corso di Egittologia I, A.A. 2017-2018, si tiene in modalità on-line. Il corso è organizzato in cinque unità didattiche settimanali, che saranno progressivamente accessibili dalla piattaforma indicata in calce all'avviso; l'accesso alle unità consente agli studenti di partecipare al forum (obbligatorio!) e di sostenere i test di verifica a termine di ciascuna unità.
La partecipazione ai corsi ai test è requisito necessario per poter accedere all'esame finale, in forma scritta e in presenza.
L'accesso è possibile attraverso il link: https://moodle.unive.it/course/view.php?id=1014 .
  • Insegnamento sostenibile
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
Data ultima modifica programma: 29/01/2018