ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA I

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETRUSCOLOGY AND ITALIC ARCHAEOLOGY I
Codice insegnamento
FT0074 (AF:250971 AR:141918)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/06
Periodo
1° Periodo
Conoscenza di base delle tematiche inerenti la formazione della civiltà etrusca dall’età del Bronzo finale alla conquista romana; acquisizione della metodologia di base per l’analisi e l’interpretazione delle evidenze archeologiche.
Nessuno
Lineamenti di Etruscologia: sono inizialmente introdotte le tematiche inerenti l’inquadramento della civiltà etrusca negli orizzonti storici, ambientali e territoriali. Il corso è basato sull’analisi comparata delle fonti storiche e archeologiche con attenzione alle diverse posizioni assunte dalla critica archeologica nel corso degli studi. La civiltà villanoviano-etrusca viene considerata dai momenti della formazione, dalla fine dell'età del Bronzo- inizi dell'età del Ferro, fino alle manifestazioni del declino in epoca ellenistica. Particolare attenzione viene posta sugli aspetti della formazione in relazione ai contatti con le civiltà del Mediterraneo, con l’Italia preromana e con Roma.
Le tematiche sono proposte per frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti dovranno prendere in considerazione la bibliografia specificamente indicata.
M. Torelli, L’Arte degli Etruschi, Laterza Economica 2008.
M. Torelli, Storia degli Etruschi, Laterza Economica 2005.
Per i non frequentanti anche alcuni saggi da concordare con il docente da:
G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all’Etruscologia, Milano 2011 (Hoepli) (uno o più saggi da concordare con il docente).

orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, durante la prova lo studente deve dimostrare di aver acquisito una sufficiente padronanza degli argomenti svolti durante il corso e di saperli tradurre in una esposizione formalmente corretta, servendosi anche di una terminologia archeologica adeguata. La prova orale prevede il riconoscimento dei principali monumenti e siti archeologici trattati o rintracciabili nelle immagini desunte dalla bibliografia e il loro inquadramento cronologico e culturale.
Lezione frontale
Esercitazioni
Materiali didattici di approfondimento forniti on line.
Italiano