EGITTOLOGIA SP.

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EGYPTOLOGY
Codice insegnamento
FM0055 (AF:252285 AR:150322)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/02
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Definizione dell’area tebana come esempio di centro culturale dell’Egitto faraonico.
Frequenza dei corsi di Egittologia I-II,
OPPURE
conoscenze di base dell’Egitto faraonico (cultura e lingua); la lettura di testi egizi può essere sostituita da programmi individuali (v. Modalità di verifica dell’apprendimento).
La topografia e lo sviluppo dell’area tebana.
La formazione delle grandi aree cerimoniali.
Gli spazi sacri e regali.
L’interpretazione culturale dell’area.
Bibliografia di base
Donadoni, S., Tebe.
Klotz, D., Caesar in the city of Amun.
Nims, Ch., Tebe dei Faraoni.
AA.VV., Hundred-gated Thebes.
Ulteriori lavori di riferimento saranno segnalati nel corso delle lezioni.
orale
L’esame consiste nella presentazione e nella discussione della tesina concordata con il docente, integrata con argomenti presentati a lezione (compresi testi in egiziano).
Per gli studenti che non partecipano alla lettura di testi in egiziano, è prevista un’ulteriore tesina sostitutiva.
Cinque lezioni frontali.
Cinque lezioni di lettura di testi egiziani.
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
La lettura di documenti egiziani potrà essere sostituita da letture individuali (v. “Modalità di verifica dell’apprendimento”).
Assegnazione della tesi: Superamento dell’esame di “Egitto Ellenistico-Romano” ed “Egittologia Sp.” con una media di almeno 27/30.
  • Insegnamento sostenibile
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
Data ultima modifica programma: 29/01/2018