STUDI CULTURALI DEI PAESI DELL'ASIA ORIENTALE (GIAPPONE)

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL STUDIES OF EAST ASIA (JAPAN)
Codice insegnamento
LM2450 (AF:252694 AR:107718)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso intende offrire un'introduzione alle teorie critiche sull'intersezione fra identità/alterità, cultura e potere (Cultural Studies, Postcolonial Studies, Critical Race Studies).
Lo scopo di fondo consiste nell'offrire gli strumenti concettuali e interpretativi per una comprensione avanzata delle culture giapponesi, accompagnata dall'esercitazione alla presentazione accademica orale e scritta.
Nessuno
Il Giappone made in Italy:

1. Introduzione ai concetti chiave della teoria e critica culturale (Cultural Studies, Postcolonial Studies).
2. Introduzione ai concetti di 'razza/etnia' e di 'whiteness/yellowness' (Critical Race Studies).
3. Costruzione di rappresentazioni, discorsi e pratiche nei confronti del 'Giappone' e dei 'giapponesi' in ambito globale, euro-americano, e soprattutto italiano.
4. Ricerca, analisi e presentazione orale (di gruppo).
I riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso e saranno consultabili assieme alle slide delle lezioni all'interno del materiale didattico on-line (I.S.A.)0
scritto e orale
Frequentanti (12/15 lezioni):
- 3 prove scritte intermedie sui testi di riferimento (peso 25% sul voto finale)
- presentazione di gruppo in Power Point su un tema attinente al corso (peso 25%)
- tesina da concordare con il docente e discutere in sede di esame (peso 50%)

Non-frequentanti:
- 1 prova scritta sui testi di riferimento (peso 50% sul voto finale)
- tesina da concordare con il docente (peso 50% sul voto finale)
Lezioni frontali e insegnamento di tipo seminariale.
Il corso prevede la frequenza costante, la lettura degli articoli assegnati prima della lezione, la loro discussione e la presentazione in gruppo di una ricerca sui temi del corso.
Italiano


  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 22/09/2017