ECONOMIA AZIENDALE - 1

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION-1
Codice insegnamento
ET0017 (AF:253277 AR:144984)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMIA AZIENDALE
Partizione
Cognomi A-La
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso introduce lo studente a tutte le discipline che trattano della gestione delle imprese, dello Stato, degli istituti non profit e delle famiglie.Si propone di fornire i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economica dei processi aziendali.Fornisce le conoscenze di base per la contabilizzazione degli eventi aziendali e la redazione del bilancio d'esercizio alla luce del contesto normativo nazionale.
Nessuno
Le persone, l'attivita economica, l'economia aziendale. Gli istituti, le aziende, la specializzazione economica.L e combinazioni economiche di istituto. Gli assetti istituzionali.L'economicita. La struttura dell'azienda, l'ambiente economico, il sistema competitivo.L e scelte di aggregazione aziendale. Le scelte di assetto istituzionale. Logiche e metodi della ragioneriaLe rilevazioni durante l'esercizio Valutazioni e rilevazioni di fine periodo Gli aspetti formali del bilancio d'esercizio
Per corso Prof. Avi:
l bilancio di esercizio: principi di redazione, norme civilistiche e principi contabili OIC. Ca' Foscarina editore, Venezia, 2017 (nb! il testo del 2016 può ancora essere utilizzato mentre i libri degli scorsi anni(ante 2016) non possono più essere utilizzato causa variazione legge sul bilancio)
Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005. Capitoli: I, II, IV, IX, XVI e XVII

Per corso Prof. Vedovato:
E. Santesso (a cura di), Lezioni di Economia Aziendale, Giuffre, 2010.
Economia Aziendale - 2, McGraw-Hill, 2012. Aggiornato al Decreto Legislativo 139/2015, McGraw-Hill, 2016.
scritto
Per corso Prof. Avi:
L'esame è solo scritto. . E' composto dalla redazione di un bilancio di esercizio finale (stato patrimoniale e conto economico), da 3 o 4 esercizi riguardanti varie parti del programma contenuto nel libro di testo e da 2 o 3 domande teoriche. A ciascuna domanda è assegnato un voto conosciuto dallo studente nel momento in cui sostiene l'esame (la valutazione è scritta sul testo di esame). Il voto finale deriva dalla sommatoria delle varie valutazioni attribuite alle risposte. L'esame dura tre ore in quanto reputo che, per rispondere in maniera grammaticalmente corretta e in forma italiana perfetta alle domande di teoria, lo studente abbia bisogno di non essere pressato da un tempo troppo ridotto dell'esame. Tutto ciò tenendo presente anche, che non è previsto orale e che, pertanto, le domande di teoria hanno una rilevanza notevole nell'ambito dell'esame.

Per corso Prof. Vedovato:
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta dell’esame di Economia Aziendale consiste nella risoluzione di due esercizi:
a) il primo esercizio consiste in un quesito all’interno della seguente tipologia:
- riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo lo schema civilistico, limitandosi ai primi due livelli gerarchici;
- riclassificazione del conto economico secondo lo schema civilistico limitandosi al primo livello gerarchico;
- rilevazione sia a libro Giornale che a Mastro di una serie operazioni complesse.
b) il secondo esercizio consiste nella redazione dello stato patrimoniale e del conto economico di un’impresa sulla base delle seguenti informazioni: lo stato patrimoniale iniziale; le operazioni svolte durante l’esercizio; le operazioni di assestamento svolte alla fine dell’esercizio.
La prova scritta dell’esame di Economia Aziendale ha la durata di un’ora e trenta minuti.
La prova orale consiste in un colloquio che si svolge prevalentemente sulla prima parte del programma.
convenzionali
Italiano
Per corso Prof. Vedovato

Il superamento della prova scritta e condizione per l'ammissione alla prova orale.
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 1
Data ultima modifica programma: 02/10/2017