LETTERATURA POLACCA MOD. 1

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLISH LITERATURE MOD.1
Codice insegnamento
LM001U (AF:253973 AR:139725)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA POLACCA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Obiettivi formativi
Il corso, costituito da un modulo docente, è dedicato alla letteratura polacca dal 1989 a oggi.
Conoscenza e comprensione:
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura polacca dalla caduta del muro di Berlino a oggi, con particolare riferimento alle nuove poetiche emerse già nella seconda metà degli anni Novanta, agli autori fondamentali e alla storia dei generi in rapporto con il contesto storico e ideologico-culturale. Attraverso la lettura e il commento di testi in originale di esamineranno diverse metodologie critiche che consentano di consolidare le capacità analitiche e filologiche in relazione ai testi letterari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Conoscere e descrivere i movimenti letterari, le tematiche, le poetiche e gli autori più rilevanti del periodo.
Situare il testo letterario nel contesto storico-sociale dell'epoca.
Applicare gli strumenti metodologici di analisi del testo letterario esaminati e discussi durante il modulo.

Autonomia di giudizio
Capacità di applicare in maniera critica e autonoma le conoscenze sul periodo letterario e gli strumenti metodologici appresi, al fine di effettuare ricerche nell'ambito della letteratura polacca, che si concretizzeranno nella stesura di una tesina valutata in sede d'esame.
Capacità di acquisire autonomia di valutazione tramite lo sviluppo delle capacità di commentare un testo letterario in lingua originale.

Abilità comunicative
Il modulo permette di acquisire capacità comunicative che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti.

Capacità di apprendimento
Il modulo permette di acquisire capacità di apprendimento autonomo, pianificare in autonomia lo studio del materiale fornito durante le lezioni, selezionare la letteratura critica e le risorse elettroniche per approfondire la conoscenza della letteratura polacca del periodo studiato.
Conoscenza del polacco (livello B2). Conoscenza delle linee di sviluppo della storia della letteratura polacca.
La "grande cesura"? La letteratura polacca dal 1989 a oggi.

Durante il corso si analizzeranno le linee di sviluppo dei generi letterari dopo il 1989, sullo sfondo dei cambiamenti socioculturali determinati dal crollo del regime. L'opera degli autori più significativi verra' studiata sullo sfondo della nuova situazione storicosociale, indagando in particolare tematiche e stili emersi in maniera decisa nella nuova Polonia postcomunista.


Testi e materiali distribuiti durante le lezioni.
Storia della letteratura polacca, a cura di Luigi Marinelli, Einaudi, Torino 2004.
1989-2009. LA NOSTRA POLONIA, "pl.it. Rassegna editoriale di argomenti polacchi", Lithos, Roma 2009
"Polska do wymiany", Przemysław Czaplinski, WAB, Warszawa 2009
LETTURE: due letture a scelta da una lista che sara' comunicata all'inizio del corso.





orale
L’esame consiste in un colloquio volto ad accertare: a) la conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura polacca del periodo studiato, con particolare riferimento agli autori, ai movimenti e alle ideologie che più hanno inciso sulle dinamiche letterarie e culturali; b) la conoscenza delle opere degli autori studiati e la capacità di inserirle all’interno del più ampio quadro della letteratura polacca del Novecento; c) la capacità di commentare un testo, in italiano e in polacco, applicando gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni; d) la capacità di tradurre in italiano un testo letterario.
Lezioni frontali in italiano e in polacco, commento dei testi con la partecipazione attiva degli studenti.
Italiano
Il modulo prevede la lettura di brani delle opere analizzate in lingua originale.