SCIENCE OF INTERNATIONAL POLITICS

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SCIENCE OF INTERNATIONAL POLITICS
Codice insegnamento
LM3180 (AF:254436 AR:140118)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Scienza della Politica Internazionale contribuisce alla multidisciplinarietà del Corso di Studio in Relazioni Internazionali Comparate offrendo agli studenti un corso di Scienza Politica. Introduce gli allievi alle teorie e alle problematiche della politica internazionale.
L’obiettivo del seminario è di introdurre gli studenti alle negoziazioni internazionali mediante un approccio teorico e pratico. Il seminario è diviso in tre parti: la prima sarà dedicata agli approcci e alle teorie delle negoziazioni internazionali; la seconda analizzerà gli aspetti e le tappe del processo di negoziazione; la terza si interesserà a settori specifici – sicurezza, diritti umani e ambiente.

Obiettivi formativi dettagliati
1. Conoscenza e comprensione
Il corso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione delle negoziazioni internazionali: i grandi concetti (strategia, coalizione, “bargaining”…) che permettono di analizzare processi di negoziazione e gli approcci teorici che le interpretano. Il corso dà anche una conoscenza di testi classici sulla negoziazione (Schelling, Putnam, Ury and Fisher…).

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di identificare le situazioni di negoziazione internazionale e di analizzare il processo con l’identificazione degli attori, dello status quo e della dinamica di negoziazione;
- Capacità di paragonare diversi casi di negoziazione per capire le dinamiche singolari e i punti comuni;
- Capacità di partecipare a una negoziazione utilizzando le letture.

3. Autonomia di giudizio:
Capacità di seguire l’attualità utilizzando gli strumenti analitici forniti dal corso per interpretare gli eventi e valutare i possibili risultati dei processi di negoziazione (es. il Brexit).

4. Abilità comunicative:
Abilità nel discutere articoli scientifici in inglese; abilità di costruire un'argomentazione orale o scritta e sostenerla criticamente con la presentazione in classe di casi di studio; se il numero degli studenti lo permette, il corso propone una simulazione di negoziazione che insegnerà come difendere una posizione in un contesto di negoziazione.

5. Capacità di apprendimento:
Capacità di leggere un’ampia massa di testi e di identificare gli argomenti più importanti senza perdersi nei dettagli.
Capacità di ricercare le fonti bibliografiche necessarie all’analisi dei casi di studio.
Una conoscenza di base delle Teorie delle Relazioni Internazionali sarebbe utile.
È vivamente consigliato agli studenti che non hanno mai seguito un corso di Relazioni Internazionali di leggere Baylis, John, Patricia Owens, and Steve Smith, eds. The globalization of world politics: An introduction to international relations. Oxford University Press, 2017.
PARTE 1: APPROCCI E TEORIE. 1. Introduzione. 2. Che cosa è negoziare. 3. Diversi tipi di negoziazione. PARTE 2: IL PROCESSO DI NEGOZIAZIONE. 4. Strategia. 5. Coalizioni. 6. Two-Level Games. 7. Il ruolo del presidente di sessione e del mediatore. 8. Lo stallo. 9. Negoziazioni back-channel. PARTE 3: SETTORI. 10. Sicurezza. 11. Diritti umani. 12. Ambiente.
Disponibili su Moodle (https://moodle.unive.it/course/view.php?id=2085 ).

Prima di ogni sessione, gli studenti dovranno leggere un articolo (cf.il documento 'Compulsory readings' su Moodle). Le letture obbligatorie sono disponibili su Moodle.

Esame finale: scritto; durata: 3 ore.
Prima parte dell’esame: gli studenti dovranno rispondere a domande sulle letture obbligatorie (15 punti; durata: 1 ora).

Seconda parte dell’esame: durante il semestre gli studenti dovranno studiare due casi di negoziazione internazionale a loro scelta (le linee guida per la selezione e lo studio di questi casi saranno pubblicate su Moodle) e durante l’esame scritto dovranno rispondere a due domande sui casi scelti (15 punti; durata: 2 ore).

Per la seconda parte dell’esame gli studenti avranno accesso alle letture obbligatorie, i loro libri, appunti, internet, etc.

Il programma per l’esame è lo stesso sia per gli studenti non frequentanti che per gli studenti frequentanti.

Gli studenti hanno anche la possibilità di partecipare a una prova intermedia (non obbligatoria) che si terrà a dicembre e sarà annunciata con almeno un mese di anticipo nella pagina degli avvisi della docente. Tale prova intermedia avrà la stessa forma della prima parte della prova finale. Gli studenti potranno scegliere di conservare il voto ottenuto per la prova o di rifiutarlo. Se accettano il voto saranno esonerati dalla prima parte della prova finale. Se rifiutano il voto della prova intermedia, dovranno sostenere sia la prima parte sia la seconda parte dell’esame finale. Gli studenti il cui voto finale sia inferiore a 18/30 dovranno rifare l'intero esame finale (perdendo, eventualmente, il voto ottenuto nella prova intermedia).
Lezioni e letture obbligatorie per prepararsi alle lezioni.
Inglese
Questo corso non fa distinzione fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti. I medesimi criteri di valutazione si applicano a tutti gli studenti e il programma da preparare per l'esame è lo stesso per tutti gli esaminandi.
In caso di domande, gli studenti sono invitati a recarsi personalmente presso l'ufficio dell'insegnante durante l'orario di ricevimento.
Le date e gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale della docente.

Un syllabus più dettagliato è disponibile su Moodle: gli studenti sono pregati di fare riferimento anche a quello

L'insegnante non risponderà a messaggi e-mail richiedenti informazioni già presenti su questo syllabus (es. modalità d'esame, orari di ricevimento, etc)
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/09/2018