LINGUA NEOGRECA - LINGUA E TRADUZIONE 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN GREEK LANGUAGE - LANGUAGE AND TRANSLATION 2
Codice insegnamento
LM004S (AF:254514 AR:157138)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento della lingua greca moderna è incluso nei corsi di laurea magistrale in lingue e letterature europee, americane e postcoloniali; della laurea magistrale in scienze della lingua e della laurea magistrale di Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia.
Il corso consiste in un modulo (semestrale) tenuto dal docente nel primo semestre. La frequenza dei tutorial linguistici annuali tenuti dall'esperta madrelingua, Dr. E. Liosatou, è obbligatoria.

Lo studente avrà raggiunto un'alta comprensione delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche del greco moderno; nonché delle dinamiche storiche ed ideologiche che caratterizzano la lingua greca moderna. Sarà in grado di riconoscere i fenomeni di continuità e di interferenza che interessano la lingua, in una prospettiva storico-culturale; di esprimersi correttamente in forma orale e scritta su argomenti specifici; capacità di comprendere un discorso orale e scritto anche complesso.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di sviluppare la capacità avanzate di valutare la lingua greca moderna nel contesto evolutivo; di percepire le continuità e discontinuità; di capire le specifiche dinamiche dei diversi registri espressivi. Avrà sviluppato una capacità critica rispetto ai fenomeni storici, politici e linguistici che interessano la lingua greca moderna nonché padronanza della lingua a livello necessario per risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio.
4. Abilità comunicative
Sarà in grado di comunicare nella lingua oggi in uso in Grecia moderna, utilizzando una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
Sarà in grado di sviluppare strumenti metodologici specifici nello studio dei vari fenomeni linguistici; di prendere appunti, realizzare sintesi critiche e condividerli in forma collaborativa; di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta; di utilizzare e creare sistemi multimediali per l'apprendimento attivo della lingua.
Sarà in grado di decodificare la lingua ecclesiastica: dai Vangeli, dalla Χριστιανική Διδασκαλία (Venezia 1686) a testi contemporanei. Riuscirà a comprendere a pieno la produzione scientifica linguistica contemporanea, avrà familiarità con i diversi stili letterari moderni e contemporanei in prosa e in versi. Sarà in grado di esprimersi in forma orale e scritta manifestando la capacità di gestire progetti, tecnico/linguistici e letterari complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili; avrà raggiunto abilità linguistiche avanzate, che dimostrino padronanza dei mezzi espressivi.

Conoscenza e comprensione: Si approfondirà la conoscenza della lingua neogreca livello avanzato (C1+/C2) del quadro comune europeo sviluppando le capacità di analisi approfondita dall'originale della lingua in chiave comparativa sia con la lingua madre e con altre lingue conosciute che con il confronto della lingua greca dell'età ellenistica (lingua dei Vangeli), sia nella varietà standard sia nella varietà geografiche/socio-culturale/registri; lo studente, sotto la guida del docente, si eserciterà nella comprensione di testi, anche specialistici, con particolare riguardo a ambiti disciplinari relativi alle letterature/culture e capacità di riflettere sui differenti stili e registri.




Competenza comunicativa del greco almeno a livello B2.1
Funzione veicolare del greco in età ellenistico-romana e sue conseguenze storico-culturali.

Traduzione di un'antologia di narrativa breve da A. Papadiamandis (1851-1911) a N. Chuliaràs (1940-2016).


- D. Holton, P. Mackridge, I. Philippaki Warburton, Greek, an essential grammar of the modern language, Routledge, New York 2016 (II ed.)
- P. Mackridge, The modern Greek language: a descriptive analysis of standard modern Greek. Oxford: Clarendon press 1987.
A. Georgakopoulou-M. Silk (eds), Standard Languages and Language Standards: Greek, Past and Present, Centre for Hellenic Studies, King's College London,Ashgate, 2009,
- V. Rotolo, Scritti sulla lingua greca antica e moderna, Palermo 2009.
- C. Carpinato-O. Tribulato (eds.), Storia e storie della lingua greca, ECF, Venezia 2014
- Th.M. Veremis - I.S. Koliopulos, La Grecia moderna. Una storia che inizia nel 1821, Lecce 2014
- R. Clogg, Grecia. Dall'indipendenza a oggi, BIET-STORIA, Trieste 2015
- M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina, Venezia 2016
Γ. Κεχαγιογλου, Από τον ύστερο Μεσαίωνα ως τον 18 αιώνα. Εισαγωγή στα παλιότερα κείμενα της νεοελληνικής λογοτεχνίας, ΙΝΣ, Θεσσαλονίκη 2009
- C. Carpinato (et alii), Anche le pietre parlano. Manuale didattico ARCHAEOSCHOOL FOR THE FUTURE, Kalamata 2016


Dizionario: Greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna 2013
La verifica del livello di apprendimento raggiunto si ottiene attraverso una prova scritta ed una prova orale. In particolare lo studente esporrà in forma orale le conoscenze teoriche acquisite. Sarà valutato il livello di apprendimento linguistico acquisito attraverso prove pratiche e orali.

Leggere: lo studente darà prova di saper leggere correttamente un breve testo.
Scrivere: lo studente dimostrerà di saper scrivere in modo ortograficamente corretto, sotto dettatura, un testo contenente lessico già acquisito grazie alle esercitazioni linguistiche. Compilerà in neogreco semplici esercizi grammaticali e formulerà un breve testo scritto (una lettera, un riassunto, una descrizione...).
Capire discorso orale: lo studente sintetizzerà in italiano un breve testo pronunciato in neogreco contenente lessico, forme grammaticali e sintattiche di livello medio-alto.
Formulare un discorso orale: lo studente risponderà in italiano a semplici quesiti posti dalla commissione su temi trattati in classe, servendosi delle conoscenze linguistiche acquisite.
Valutazione: grammatica, morfologia e sintassi = valutazione dell'assimilazione e precisione nell'uso; lessico: considerazione dell'uso appropriato delle parole; abilità nel gestire il discorso (orale e scritto); capacità di interagire con il testo scritto, in una conversazione; uso fluente del discorso scritto e orale (correttamente scritto e pronunciato). Capacità di organizzare un discorso critico in italiano usando le conoscenze teoriche e culturali (cioè i contenuti teorici e storici della disciplina.
Schema valutazione: insufficiente; sufficiente (18-22); mediocre (23-25); buono (26-27); molto buono (28-29); ottimo (30, 30 e lode).
Oltre alle lezioni frontali, la didattica si svolge in modo seminariale. Lezioni frontali verrano integrate da seminari, laboratori ed esercitazioni lingiuistiche dal vivo e su piattaforma moodle.
MOOC Anche le pietre parlano
Italiano
Il corso è costituito da due sezioni: una di lezioni frontali tenute dalla docente ed una di esercitazioni linguistiche a cura di E. Liosatou.
Sono attivi scambi ERASMUS (Atene, Corfù, Komotini, Patrasso, Creta).
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/07/2018