LINGUA INGLESE 1 - MOD.2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE 1-MOD.2
Codice insegnamento
LT501P (AF:255898 AR:143320)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUA INGLESE 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Lingua Inglese 1 è costituito da due moduli teorici (Modulo 1 tenuto dalla Prof.ssa Bencini nel primo semestre e Modulo 2 tenuto dalla Prof.ssa Coccetta nel secondo semestre) e dalle esercitazioni linguistiche, e mira a fornire agli studenti la competenza metalinguistica per riconoscere e descrivere aspetti fonetici, morfologici, sintattici e pragmatici della lingua inglese.

Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata dell'inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come L1 e L2) e come lingua franca (LS), in contesti d'uso quotidiano, accademici e specialistici, con particolare attenzione alla fonetica, alla morfologia, alla sintassi e alla pragmatica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di riconoscere e descrivere aspetti fonetici, morfologici, sintattici e pragmatici dell'inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come L1 e L2) e come lingua franca (LS), in contesti d'uso quotidiano, accademici e specialistici.

Autonomia di giudizio:
Saper applicare le conoscenze acquisite nei moduli teorici all'analisi fonetica, morfologica, sintattica e pragmatica di testi in lingua inglese prodotti in contesti d'uso quotidiano, accademico e specialistico.

Abilità comunicative:
Capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati nei moduli teorici dimostrando una buona proprietà di linguaggio e mettendo in atto strategie comunicative a livello B2 del CEFR.

Capacità di apprendimento:
Selezionare fonti bibliografiche e risorse elettroniche per incrementare la conoscenza degli argomenti proposti nei moduli teorici, nonché la propria competenza linguistica; applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell'insegnamento successivo (Lingua Inglese 2); capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua inglese.
Livello B1 del CEFR.
L'insegnamento di Lingua Inglese 1 è diviso in tre parti:
1. modulo teorico (Prof.ssa Giulia Bencini);
2. modulo teorico (Prof.ssa Francesca Coccetta);
3. esercitazioni di lingua con il CEL (Dott.ssa Barbara Pagotto) per sviluppare la competenza B2 nella produzione e comprensione orale e scritta.

Titolo del modulo: IL SINTAGMA VERBALE NELLA LINGUA INGLESE

Il modulo teorico fornirà agli studenti le nozioni metalinguistiche per descrivere la struttura interna del sintagma verbale e la sua funzione all'interno della frase. Inoltre, gli studenti osserveranno e studieranno l'uso del sintagma verbale in testi di lingua inglese prodotti in contesti d'uso quotidiano, accademici e specialistici. Le esercitazioni con la Dott.ssa Pagotto mirano ad aiutare lo studente a raggiungere il livello B2 di competenza linguistica nelle diverse abilità.
Modulo docente (Prof.ssa Coccetta):
- Biber, Douglas, Conrad, Susan, Leech, Geoffrey (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman.
- Dispense caricate in Moodle (http://moodle.unive.it/ ).

Grammatica di riferimento:
- MyGrammarLab. Advanced C1/C2. Pearson. (ISBN: 9781408299111)

Grammatica consigliata per il ripasso e lo studio autonomo:
- Grammar and Vocabulary for the Real World Premium 2.0 con chiave. Oxford University Press. (ISBN: 978-0-19-481030-2)

Dizionari monolingue consigliati:
- Longman Dictionary of Contemporary English. [with CD-ROM]
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners. Second Edition. [with CD-ROM]
- Oxford Advanced Learner's Dictionary. Ninth Edition. [with CD-ROM]

Esercitazioni con la Dott.ssa Pagotto:
- Navigate B2 Upper-intermediate Coursebook with DVD and Oxford Online Skills Program. Oxford University Press. (ISBN: 978-0-19-456675-9)
- Navigate B2 Upper-intermediate Workbook with CD (with key). Oxford University Press. (ISBN: 978-0-19-456679-7)
scritto e orale
L'esame finale di Lingua Inglese 1 si compone di tre parti: una prova scritta riferita al Modulo 1 (Prof.ssa Bencini), una prova scritta riferita al Modulo 2 (Prof.ssa Coccetta) e una prova orale. La prova scritta riferita al modulo teorico della Prof.ssa Coccetta consiste in una prova strutturata in cui verrà verificato se lo studente ha acquisito le nozioni teoriche fornite dal modulo.

La prova orale di lingua verificherà se lo studente è in grado di descrivere uno degli argomenti trattati nel Modulo 1 e nel Modulo 2 utilizzando la terminologia appropriata. Per accedere alla prova orale lo studente deve aver superato tutte e due le prove scritte.

Per ogni ulteriore informazione, contattare la Prof.ssa Coccetta.
Didattica frontale, sia di tipo tradizionale sia tramite supporti informatici e l'utilizzo di corpora. Lavori a coppie e a piccoli gruppi.
Inglese
Si fa presente che:
- il modulo teorico della Prof.ssa Bencini si svolge nel I semestre, mentre quello della Prof.ssa Coccetta nel II semestre;
- il materiale del modulo verrà messo a disposizione nella piattaforma Moodle;
- le esercitazioni della Dott.ssa Pagotto hanno durata annuale con inizio nel I semestre.

Gli studenti degli anni accademici precedenti sono caldamente invitati a contattare la Prof.ssa Bencini (giulia.bencini@unive.it) o la Prof.ssa Coccetta (francesca.coccetta@unive.it) per concordare i contenuti dell’esame.

La frequenza del corso è obbligatoria. Per sostenere l'esame, lo studente deve aver frequentato il 75% dell’intero corso (Modulo 1, Modulo 2 ed esercitazioni con il CEL).
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Forum virtuali, blog, wikis
  • Piattaforme e-learning, moodle
Data ultima modifica programma: 28/07/2017