POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIAL INCLUSION POLICIES
Codice insegnamento
FM0393 (AF:256208 AR:144638)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Conoscenze e capacità di comprensione:

Il corso aspira a fornire conoscenze di livello avanzato sulle politiche sociali, in particolare legate ai recenti cambiamenti del welfare state, tra cui l'emergere dei nuovi rischi sociali, ma anche il clima di austerità che ha portato tagli alle risorse destinate al welfare. Le conoscenze che verranno acquisite riguardano in particolare: la prospettiva del Social Investment come alternativa al paradigma delle politiche keynesiane e a quello del neo-liberismo; l’approccio della Social Innovation nel campo delle politiche sociali e le applicazioni sperimentate in vari ambiti del sociale; il tema delle difficoltà nel cambiamento delle politiche e delle istituzioni seguendo l’approccio neo-istituzionale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: una conoscenza e una capacità di comprensione relativamente ai diversi paradigmi di politica sociale che si sono susseguiti nel dopoguerra con particolare riferimento all'ultimo ventennio; una conoscenza dei principi dell’innovazione sociale e delle sue principali applicazioni;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding), abilità comunicative:

Dopo aver frequentato il corso lo studente avrà acquisito capacità di analisi delle politiche sociali contemporanee; sarà capace di individuare i punti di forza e di debolezza nell'approccio del Social Investment e nei tentativi di applicazione in Italia e in Europa; sarà in grado di individuare gli elementi fondanti di una pratica/politica socialmente innovativa. Per realizzare questi obiettivi il corso prevede diversi momenti di confronto tra gli studenti su materiali precedentemente preparati: la docente assegnerà delle letture che gli studenti presenteranno alla classe con il compito di suscitare un dibattito. Inoltre, agli studenti frequentati viene chiesto di preparare una presentazione relativa a progetti di innovazione sociale già esistenti o progettati da loro, sulla base di alcune griglie di indicatori forniti dalla docente. Nel caso in cui gli studenti presentino progetti esistenti dovranno mettere in luce gli elementi di forza e debolezza dei progetti stessi; nel caso in cui presentino progetti ideati da loro dovranno argomentare l’efficacia prevista dei loro progetti (altri studenti saranno chiamati a fare da discussant durante la presentazione).

Autonomia di giudizio:
Durante il corso gli studenti sono invitati a mettere a confronto i vari approcci presentati evidenziandone i punti di forza e di debolezza.

Prospettiva dell'Investimento sociale e applicazioni nelle politiche per la prima infanzia e nei servizi di edilizia pubblica e sociale. Innovazione sociale. Giustizia riparativa come pratica di innovazione sociale.

N.Morel, B.Palier e J.Palme Towards a Social Investment Welfare State? 2012 Policy Press, University of Bristol capitoli 1,2,3,6,13,14.

Murray et al. (eds), 2010, The Open Book of Social Innovation (2010) Section 1 The process of Social Innovation (il libro è caricato in pdf sulla piattaforma moodle).
Mannozzi G. e Lodigiani G.A. 2015 Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Bologna, Il Mulino.

Ascoli U., Ranci C. Sgritta G. 2015 Investire nel sociale. La difficile innovazione del welfare italiano. Da studiare: Introduzione, Parte prima (I servizi per la prima infanzia), Parte quarta (L'edilizia pubblica e sociale); Conclusioni.

Consigliato, soprattutto per chi non ha sostenuto l'esame di Politiche pubbliche e sociali della triennale in Servizio Sociale: Ferrera M. 2012 Le politiche sociali Il Mulino Bologna, Capitolo 1

Il materiale didattico che la docente carica periodicamente on line sulla piattaforma moodle (https://moodle.unive.it/ ) è parte integrante del programma d'esame.

Per i non frequentanti i testi di riferimento sono i medesimi.
scritto
L'apprendimento viene verificato di norma con un esame scritto: 5 o 6 domande aperte con 6-7 righe per rispondere. Le domande puntano a verificare l'acquisizione dei concetti fondamentali del corso contenuti nelle letture di riferimento anche attraverso quesiti trasversali ai temi affrontati (al fine di valutare la capacità di collegare i vari argomenti).
In casi particolari è possibile richiedere un'integrazione orale o sostenere oralmente l'intero esame.
Durante il corso si alterneranno lezioni frontali tenute dalla docente a lezioni di tipo seminariale in cui gli studenti verranno invitati a presentare delle letture e/o a discutere dei casi. Alcune lezioni (due o tre al massimo) saranno tenute da esperti su specifici temi attinenti al corso. All’inizio del corso verrà fornito un calendario articolato degli argomenti di ogni lezione.
Italiano
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
Data ultima modifica programma: 18/12/2017