STORIA COMPARATA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE HISTORY OF CONTEMPORARY ART
Codice insegnamento
FM0426 (AF:256230 AR:145058)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/03
Periodo
4° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
IL MOSTRO E Il CORPO IBRIDO NELL' ARTE CONTEMPORANEA

Obiettivo principale del presente corso è quello di fornire agli studenti gli elementi basilari per analizzare, in modo comparato, il tema del mostro e del corpo ibrido nell'arte contemporanea mondiale, in particolare europea, americana e russa considerando la tematica da più punti di vista. Dall'autoritratto alla Body art fino al tema specifico dell'ibrido e del mostro per approdare alle prospettive post-human.
Conoscenze: verrà trattata la tematica da un punto di vista teorico partendo dall'etimologia della parola mostro e ibrido e attraverso case studies verra analizzato il tema im modo trasversale nell'arte contemporanea. Sono previsti interventi di curatori di arte contemporanea e esperti di danza contemporanea.
Abilità: a livello comunicativo ciascuno studente saprà formulare in modo chiaro ed argomentato i contenuti del corso.
Competenze: gli studenti saranno in grado di valutare criticamente l'evoluzione storica di questo fenomeno, nonché di riconoscere le opere degli artisti di differenti zone geografiche, collocarli correttamente nel periodo in questione, riuscendo inoltre a descriverne i tratti e le caratteristiche peculiari.
Risultati: i risultati di apprendimento saranno verificabili con la prova d'esame.
nessuno
Il corso analizzerà l'opera di artisti contemporanei di varie nazionalità, considerando anche la Russia. Partendo dall'autoritratto si arriverà a parlare di Body Art, fino al tema dell'ibrido e del mostro nelle sue varie declinazioni arrivando alle prospettive post-human. Si cercherà di chiarire il nesso tra arte e corporeità dalla mitologia classica alle manipolazioni dell’età contemporanea, l’ibrido verrà considerato come incrocio tra umano e animale, spirituale e carnale, come metafora della realtà e punto di vista sul mondo.
1.Origini,etimologia e fonti per l'arte contemporanea. Dalla Biennale "Identità e alterità" fino al mostro umano alla metamorfosi dell'uomo bestia.
2.Il corpo nell'arte: dalle avanguardie alla mostra di J. Deitch "Post-human".
3.Chimerizzazione, gorgonizzazione e cyberizzazione:tre strategie interpretative
4.Identità molteplici e cyborg (da Orlan e Stelarc agli AES+F)
5.Il ritorno al corpo e il corpo in pezzi
6.Anatomie grottesche e hybris
Appunti delle lezioni
Immagini proiettate a lezione
Materiali I.S.A.
Sally O'Reilly, Il corpo nell'arte contemporanea, Torino, Einaudi, 2011.
Jean Clair, Hybris. La fabbrica del mostro nell'arte moderna. Omuncoli, giganti, acefali. Milano, Johan &Levi Editore,2015.
Lea Vergine, Body Art e storie simili. Il corpo come linguaggio, Milano, Skira, 2000.
Il Bello e le bestie. Metamorfosi, artifici e ibridi dal mito all’immaginario scientifico, a cura di Lea Vergine e Giorgio Verzotti, 2004 Skira, Milano.
La Biennale di Venezia. 46ª Esposizione internazionale d'arte. Identità e alterità. Figure del corpo (1895-1995), a cura di Jean Clair e Manlio Brusatin, 1995, Marsilio, Venezia. Jeffrey Deitch, Post-Human, Idea Books, 1992, Amsterdam
Saranno inoltre resi disponibili nei materiali ISA saggi su artisti specifici trattati.

Per i NON FREQUENTANTI sono previste le seguenti integrazioni bibliografiche:
AES+F, The liminal space trilogy, Moskva, Triumph Gallery, 2012.
Cristina Baldacci, Angela Vettese, Arte del corpo. Dall'Autoritratto alla Body Art. Milano, Giunti, 2012.
Chiara Bertola, Curare l'arte, Milano, Electa, 2008.
Jennifer Blessing, Body of Art, New York, Phaidon, 2015.
Tracey Warr ( a cura di), Il corpo dell'artista, New York, Phaidon.
scritto
E' possibile sostenere l'esame da non frequentanti, attenendosi al programma di integrazioni indicate dal docente nella parte bibliografica.
L'esame prevede tre domande aperte e il riconoscimento di tre opere.
Se non si risponde a una domanda per intero, l'esame è ritenuto insufficiente.

Lezioni frontali con proiezione di immagini.
Interventi di altri studiosi invitati
Italiano
Le immagini commentate a lezione sono diponibili nella sezione Materiali I.S.A. della pagina del docente.
Alcuni saggi e cataloghi indicati sono disponibili tra i materiali ISA
Sono disponibili anche le domande degli appelli precedenti per poter fare una auto valutazione.

  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
Data ultima modifica programma: 10/07/2017