CHIMICA DEL RESTAURO I CON LABORATORIO - MOD.2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHEMISTRY OF CONSERVATION I WITH LAB - MOD II
Codice insegnamento
CT0241 (AF:257256 AR:147548)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CHIMICA DEL RESTAURO I CON LABORATORIO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso fornisce conoscenze relative agli aspetti chimici legati ai materiali dell'arte e dell'architettura, partendo dalle tecniche artistiche tradizionali fino all'arte moderna.
Obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti scientifici utili per affrontare correttamente le tematiche legate al restauro e alla manutenzione di un Bene Culturale.
Il corso si pone l'obiettivo di far sviluppare allo studente un senso critico nella valutazione del degrado dei materiali.
Il corso si prefigge anche di far sviluppare allo studente abilita’ comunicative nell’interazione con gli altri attori” della conservazione (restauratori, soprintendenti, storici dell’arte, ecc.).
Conoscenza dei concetti basilari di Chimica Generale e Fisica.
Gli studenti dovranno aver seguito il Modulo 1 del corso di Chimica del Restauro 1.
- Introduzione a manufatti di natura architettonica, in particolare delle superfici (pietra, affresco, mosaico, ceramica, ecc.): tecniche di produzione e chimica correlata
- Introduzione alle tecniche di produzione tradizionali (tele, tavole, ecc.) e chimica correlata
- processi di degrado e approcci fisici e chimici al restauro e alla manutenzione
- L. Campanella, A. Casoli, M. P. Colombini, et al. - Chimica per l'arte (Zanichelli Ed. 2007)
- M. Matteini, A. Moles. La chimica nel restauro. I materiali dell’arte (Nardini Ed.)
- L. Lazzarini, M. L. Tabasso. Il restauro della pietra (CEDAM Ed.)
- G. Perusini. Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee (Del Bianco Ed.)

- Articoli selezionati da riviste scientifiche nazionali ed internazionali
scritto e orale
Orale; la verifica dell'apprendimento avverra' attraverso domande su specifici argomenti del corso. Lo studente deve dimostrare di aver comprese criticamente le problematiche tecniche e stilistiche relative al degrado dei materiali, e di esporre in modo chiaro le conoscenze acquisite.
lezioni frontali con ausilio di lucidi proiettati; esperimenti di laboratorio
Italiano
Eventuali modifiche al programma saranno indicate durante il corso.
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 2
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
Data ultima modifica programma: 29/06/2017