MATEMATICA-1

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MATHEMATICS-1
Codice insegnamento
ET0045 (AF:257973 AR:149828)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MATEMATICA
Partizione
Cognomi A-Di
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso presenta le nozioni principali di Calcolo per funzioni di una o più variabili reali e di Algebra Lineare. Per sviluppare precisione di linguaggio e rigore di ragionamento, sono presentate numerose applicazioni allo studio di esempi e di modelli di ispirazione economica.
Sono dati per noti gli argomenti di matematica trattati nei corsi di scuola secondaria e in particolare: notazione insiemistica, numeri reali; regole algebriche; frazioni; potenze; disuguaglianze; valore assoluto; funzioni elementari di una variabile, lineari, potenza, esponenziali, logaritmiche e loro grafici; grafici ottenuti per traslazione dai grafici delle funzioni elementari; equazioni e disequazioni (anche parametriche), di primo e secondo grado, frazionarie, esponenziali e logaritmiche; geometria analitica: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, equazione di retta, parabola e circonferenza e loro rappresentazione grafica; simbolo di sommatoria.
Il programma completo del corso (12 cfu, 60 ore) è il seguente:

Funzioni di una variabile. Derivazione. Ottimizzazione in una variabile. Integrazione. Funzioni di più variabili. Ottimizzazione in più variabili. Algebra matriciale e sistemi di equazioni lineari. Applicazioni all'economia.
Capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, del libro di testo.
Knut Sydsæter - Peter Hammond - Arne Strøm
Metodi matematici per l'analisi economica e finanziaria con MyMathLab e eText
Pearson editore Milano

libro + MyMATHLAB
ISBN9788865189535

oppure

versione elettronica+MyMATHLAB
ISBN9788865189542
scritto
Prova scritta.
La prova in consiste in 4 esercizi relativi alla prima parte del corso (capitoli 3, 4, 5, 6, 7 del libro di testo) e 4 relativi alla seconda parte (capitoli 8, 9, 10, 11, 12 del libro di testo) a risposta aperta; tra gli esercizi almeno 4 saranno tratti dalla piattaforma MyMATHLAB.


Prove parziali
Alla fine del primo periodo di insegnamento (prime 5 settimane), sarà data agli studenti la possibilità di una valutazione intermedia del livello di preparazione (prima prova parziale) subordinata allo svolgimento di alcune esercitazioni assegnate settimanalmente e da svolgersi utilizzando la piattaforma MyMATHLAB associata al libro di testo. Gli studenti che in questa occasione dimostrano un sufficiente livello di preparazione in occasione del primo appello d'esame potranno scegliere di rispondere solo alle domande relative alla seconda parte del corso (seconda prova parziale, capitoli 8, 9, 10, 11, 12 del libro di testo). Il voto d'esame è dato in questo caso dal valore medio delle due prove parziali sostenute.
Lezioni di tipo frontale, esercitazioni. Tutorato previa iscrizione con le modalità che saranno comunicate nel corso della prima lezione.
Italiano

  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 1
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
Data ultima modifica programma: 12/07/2017