STRUMENTI COMPUTAZIONALI PER IL MANAGEMENT

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPUTATIONAL TOOLS FOR MANAGEMENT
Codice insegnamento
ET2103 (AF:258006 AR:149746)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-Di
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
MAT/09
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'obiettivo è quello di fornire agli studenti le conoscenze di matematica finanziaria, modellistica, ottimizzazione e gestione di dati nonché abilità nell'uso di fogli elettronici e basi di dati che permettano loro di strutturare, elaborare, analizzare dati e comunicare informazioni con l'ausilio di strumenti informatici al fine di risolvere i problemi base di natura quantitativa che sorgono in ambito economico e aziendale, quali la valutazione di investimenti/rendite/prestiti, l’analisi di dati su vendite/clienti/personale/produzione, il supporto a decisioni operative.
A tale scopo durante il corso viene:
- illustrato l'utilizzo di fogli elettronici e database per applicazioni economico-aziendali, finanziarie e matematiche;
- fornita una introduzione ai modelli computazionali per le decisioni economiche e finanziarie.
Alla fine del corso gli studenti dovranno avere acquisito conoscenze di base di matematica finanziaria e dovranno sapere utilizzare i fogli elettronici e i database per, ad esempio, valutare investimenti/rendite/prestiti, analizzare e elaborare dati su vendite/clienti/personale/produzione, supportare decisioni operative.
Avere assolto gli OFA
Avere raggiunto gli obiettivi formativi di MATEMATICA - 1 e MATEMATICA - 2 anche senza avere necessariamente superato gli esami di tali insegnamenti. In particolare è opportuno che lo studente sappia applicare le sue conoscenze circa i concetti e i metodi legati ai sistemi di equazioni e disequazioni lineari, all'algebra matriciale, ai tassi di interesse, ai massimi e ai minimi di funzioni.
Avere una conoscenza elementare della teoria degli insiemi.
1. Il foglio elettronico per l'economia: importazione di dati, filtri e funzioni logiche, applicazioni economiche e finanziarie, valutazione di progetti di investimento, tabelle pivot e grafici, programmazione matematica.
2. Le basi di dati per l'economia: i data base relazionali, importazioni di dati, tabelle, interrogazioni.
3. Casi di studio.
4. Modelli economici e finanziari coi fogli elettronici.
Dispense, lucidi e altro materiale disponibile sulla piattaforma di e-learning moodle.unive.it.

Da consultare
A. Basso, P. Pianca, Introduzione alla matematica finanziaria, Cedam, 2010.
F. Borazzo, R. Candiotto, Applicazioni aziendali con Excel, Apogeo, 2009.
scritto e orale
L'insegnamento prevede due modalità complementari di verifica dell'apprendimento.
Durante il periodo di svolgimento del corso l'allievo è invitato a svolgere gli esercizi e i test di autovalutazione proposti sulla piattaforma di e-learning.
Alla fine dell'insegnamento l'allievo dovrà sostenere l'esame finale.
L'esame consiste in una prova orale/pratica di circa 45 minuti che prevede lo svolgimento di esercizi sul calcolatore e un colloquio con il docente.
In particolare, l'esame mira a verificare che l'allievo abbia acquisito i concetti presentati durante le lezioni e abbia familiarità con i software per la gestione dei fogli elettronici e per la gestione di database. A tale fine all'allievo sarà richiesto di risolvere due problemi finanziari o di gestione aziendale (max 15 punti a problema) simili a quelli presentati a lezione e di giustificare i metodi utilizzati per soluzione dei due esercizi.

Esercizi simili a quelli proposti all'esame finale sono presenti sulla piattaforma di e-learning.
Corso frontale che si avvale anche di moduli didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it
Italiano
E' richiesto che gli studenti si registrino sulla pagina del corso di Elementi di Informatica per l'Economia della piattaforma e-learning di ateneo moodle.unive.it
  • CFU sostenibili: RI
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
Data ultima modifica programma: 18/01/2018