FINANCIAL LITERACY

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL LITERACY
Codice insegnamento
NE001B (AF:258494 AR:149778)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Sul lavoro come nella vita privata, è inevitabile trovarsi ad affrontare problemi di decisioni finanziarie.
Doversi procurare tramite dei prestiti le risorse finanziarie per l’acquisto di una casa o di un’auto, l’acquisto a rate di beni di consumo durevoli, o i prestiti finalizzati al reperimento delle risorse necessarie per investimenti aziendali sono alcuni esempi di operazioni finanziarie ampiamente diffuse e che richiedono spesso conoscenze di base sui calcoli finanziari. Ci si rivolge in genere ad un intermediario finanziario, ma il possesso di conoscenze basilari consente di comprendere meglio i prodotti finanziari proposti e di valutare le conseguenze della sottoscrizione di un prestito o di un prodotto finanziario.

Il corso si propone di fornire a studenti di area non economica le conoscenze di base in ordine a tre diversi e importanti aspetti delle attività finanziarie:
1. Un’introduzione ai calcoli finanziari
2. Un’introduzione ai principali prodotti di investimento offerti ai risparmiatori dai mercati finanziari
3. Un’introduzione all’assicurazione dei rischi e alle principali polizze assicurative e una presentazione dei fondi pensione.

Durante il corso verranno inoltre presentati numerosi esempi di operazioni finanziarie in modo che gli studenti ne comprendano il funzionamento operativo.
Nessuno
1. Introduzione ai calcoli finanziari (regimi finanziari, rendite e pagamenti a rate, prestiti)
2. Introduzione ai principali prodotti di investimento: conti correnti, obbligazioni, fondi comuni di investimento, opzioni finanziarie e altri derivati
3. Introduzione all’assicurazione e alle principali polizze assicurative
4. Introduzione ai fondi pensione
Dispense
scritto
Esame scritto, con esercizi da risolvere e domande aperte
Lezioni frontali
Italiano
Il corso sarà tenuto in collaborazione da diversi docenti del dipartimento di Economia.
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 08/04/2017