STORIA MEDIEVALE

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL HISTORY
Codice insegnamento
FT0255 (AF:260861 AR:152980)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
B
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
II Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso riguarda la storia del Medioevo occidentale e bizantino.
Nessuno
Storia del Medioevo occidentale e bizantino (secc.V-XV).
Frequentanti:
1) Appunti delle lezioni e testi commentati a lezione
2) Uno dei seguenti manuali a scelta:
-- A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Carocci
-- M. Montanari, Storia medievale, Laterza
-- A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Utet

Non frequentanti:
1) Uno dei seguenti manuali a scelta:
-- A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Carocci
-- M. Montanari, Storia medievale, Laterza
-- A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Utet


2) Due programmi a scelta fra i seguenti:
- C. Azzara, Le invasioni barbariche, Il Mulino unitamente a C. Azzara, Teoderico, Il Mulino
- M. Bloch, La società feudale, Einaudi
- M. Bloch, I re taumaturghi, Einaudi
- S. Gasparri-C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Carocci unitamente a S. Gasparri, Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo, Carocci
- J. Harris, La fine di Bisanzio, Il Mulino
- H. Houben, I Normanni, Il Mulino insieme a J. Jarnut, Storia dei Longobardi, Einaudi
- E. James, I Barbari, Il Mulino
- Th.F. Madden, Doge di Venezia. Enrico Dandolo e la nascita di un impero sul mare, Bruno Mondadori
- M. Pellegrini, Le crociate dopo le crociate. Da Nicopoli a Belgrado (1396-1456), Il Mulino
- G. Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Il Mulino insieme a G. Ravegnani, Bisanzio e le crociate, Il Mulino
- G. Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Il Mulino insieme a M. Gallina, Incoronati da Dio. Per una storia del pensiero politico bizantino, Viella
- G. Ravegnani, Il traditore di Venezia. Vita di Marino Falier doge, Laterza insieme a G. Ravegnani, Il doge di Venezia, il Mulino
- G. Ravegnani-D.di Francesco, Medioevo (quasi) inconsueto, Robin
- B. Smalley, Storici nel Medioevo, Liguori insieme a P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino
- S. Tramontana,Il Mezzogiorno medievale. Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi nei secoli XI-XV, Carocci
- J.-C.M. Viguer, E. Faini, Il sistema politico dei comuni italiani (Secoli XII-XIV), Bruno Mondadori insieme a A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV), Bruno Mondadori
orale
La verifica dell'apprendimento è fatta con un unico esame orale.
Lezioni frontali
Italiano
Si precisa che l'insegnamento di Storia medievale B può essere usufruito soltanto dagli studenti che lo abbiano nel piano di studi per 12 CFU.
Il programma sopra indicato vale pertanto per l'intero corso.
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 12
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
Data ultima modifica programma: 16/01/2018