LINGUA FRANCESE 2
- Anno accademico
- 2017/2018 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FRENCH LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT006L (AF:261434 AR:154218)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- A
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/04
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi dettagliati:
1. Conoscenza e comprensione. Approfondimento della conoscenza della frase complessa e della linguistica del testo in modo da essere in grado di capire in profondità come funziona un discorso scritto. Conoscere la nozione di campo semantico per tradurre il lessico dal francese all'italiano.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. La competenza metalinguistica sviluppata nel modulo consente di migliorare l’apprendimento consapevole della lingua e del suo uso, in particolare allo scritto per potere analizzare discorsi scritti complessi e produrre argomentazioni richieste al livello B2. Capacità di tradurre in modo corretto varie tipologie testuali.
3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà saper analizzare, interpretare degli enunciati e discorsi autentici inseriti in contesti comunicativi diversi in modo autonomo e personale e sapere formulare giudizi su testi letti. Tale preparazione è propedeutica alla redazione della tesina di terzo anno. Per la traduzione, lo studente dovrà sapere giustificare le proprie scelte traduttive.
4. Abilità comunicative. Le 4 abilità per giungere a un livello B2 del Quadro Europeo Comune per le lingue vengono sviluppate, nonché la capacità di mediazione tramite la traduzione dall’italiano al francese di piccoli passi autentici e dal francese all'italiano testi di natura diversa autentici.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente deve essere in possesso di abilità per gestire il proprio apprendimento: saper prendere appunti, sapere prolungare l’apprendimento in modo autonomo (ascolti, letture complementari con scheda di lettura),sapere usare il dizionario bilingue e monolingue e i siti affidabili per la traduzione. Il portfolio consegnato ai docenti testimonia di questo lavoro.
Prerequisiti
Livello B1 del QUadro europeo comune per le lingue
Contenuti
Prima parte: prof.ssa Marie-ChristineJamet: De la phrase au texte : le français en discours (7 settimane)
Avviamento all’analisi del discorso
- coordinate enunciative e funzioni comunicative
- generi e tipologia di testi
- linguistica testuale: reti referenziali, uso dei tempi verbali, connettivi
- Elementi di semantica discorsiva : la coerenza del discorso, gli impliciti
- Elementi di stilistica.
Il corso verrà illustrato da numerosi esempi.
Seconda parte: dott.ssa Eliana Vicari : imparare a tradurre (7 settimane)
Prolungando quello che è stato imparato nella prima parte del corso, saranno scelti brani appartenenti a varie tipologie testuali che verranno analizzati nel dettaglio e tradotti in italiano applicando le strategie più idonee a rendere le caratteristiche del testo di partenza.
Esercitazioni con i CEL (dott. Collini, dott. Mounition, dott. Sattler)
- grammatica sulla frase complessa e traduzioni
- produzione su testi argomentativi
- comprensione/produzione orale
Testi di riferimento
→ Le français en discours Schede disponibili sul Centro multimediale.
http://lingue.cmm.unive.it/
Bonini GF, Jamet MC, Kaleidoscope, volume A. Valmartina editore. Photocopier en bibliothèque
Una lettura a scelta per la scheda di lettura da inserire nel portfolio.
XXe siècle
Jean-Paul Dubois, Une vie française
Le Clézio, Etoile errante
Philippe Claudel, Les âmes grises
Camus, Le Premier homme
Hervé Le Tellier, Toutes les familles heureuses.
XIXe siècle
Balzac, La Peau de chagrin
Emile Zola, Au Bonheur des dames
Una lettura di approfondimento con scheda di lettura da inserire nel portfolio per il bonus.
Dominique Maingueneau, Analyser les textes de communication, Paris, Armand Colin, 2014
Dominique Maingueneau, Les termes clés de l’analyse du discours, Paris : Seuil, 2009
Sarfati G.E. Éléments d'analyse du discours [Réédition]
[Paris] : Nathan, c2001
Esercitazioni
Françoise Bidaud, Nouvelle Grammaire Française pour italophones UTET + exercices (Nouvelle édition UTET)
Edito, Didier (pour toutes les compétences B2)
Un dizionario monolingue e bilingue
Modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
a. Test di analisi del discorso e di traduzione sui contenuti del modulo per la verifica delle competenze 1, 2 e 4: 2 ore
b. Test grammaticale e traduzione di un brano dall’italiano al francese per la verifica della competenza 1 e 4 (1 ora)
c. Produzione scritta di tipo argomentativo di 250 parole per la verifica della competenza 2 e 4 (tipo DELF B2, 1 ora)
d. Comprensione orale di un documento autentico, risposta a un questionario (tipo DELF B2, 30 minuti) (per la verifica delle competenze 4)
La capacità di comprensione e produzione orale sarà misurata al terzo anno per il livello C1, ma va esercitata durante tutto il secondo anno per il livello B2.
Nel portfolio (misura della competenza 5), dovranno figurare
Obbligatoriamente:
- 5 produzioni scritte corrette di cui la scheda di lettura e 5 non corrette (temi presi da Edito;
- 10 ascolti (aula virtuale del CMM, o 5 films con relativa scheda. Una conferenza con relativa scheda riassuntiva vale come un film;
- Lettura di un romanzo. La scheda di lettura va consegnata tra le 5 produzioni scritte;
Gli studenti non frequentanti presenteranno 10 produzioni (tra cui la scheda di lettura) non corrette e 10 ascolti.
La prova del DELF B2 (produzione scritta) sostenuta non più di due anni prima può essere riconosciuta qualora non lo sia stata per LF1.
Le prove parziali devono essere tutte superate entro il IV appello del presente anno accademico. Se questo non si verifica, si dovrà sostenere l’intero esame nell’anno accademico successivo.
Metodi didattici
http://lingue.cmm.unive.it : francese triennale
Classe A: studenti del curriculum letterario culturale e linguistico filologico e glottodidattico
Classe B: studenti del curriculum politico internazionale
Prof.ssa Jamet : classe A e classe B (7 settimane)
Dott.ssa Vicari Classe A e classe B (7 settimane)
L'ultima settimana, sarà proposta una simulazione della prova d'esame.
E2: Esercitazioni in due gruppi per la produzione scritta e la grammatica
Classe A: studenti del curriculum letterario culturale e linguistico filologico e glottodidattico
Classe B: studenti del curriculum politico internazionale
E3 Tutorato per la comprensione/produzione orale a piccoli gruppi.
Le attività fatte in classe durante le esercitazioni sono disponibili on line sul CMM.
http://lingue.cmm.unive.it/course/view.php?id=101
Esercizi di autovalutazione sono disponibili sulle stesse pagine di lingua francese 2 del CMM, e sull’ “Aula virtuale”: http://lingue.cmm.unive.it/course/view.php?id=73
Lingua di insegnamento
Altro
Sostenibilità
- Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
- Piattaforme e-learning, moodle