ENGLISH LANGUAGE

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE
Codice insegnamento
LM602P (AF:261856 AR:154878)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Il corso si rivolge agli studenti M-Z; gli studenti A-L seguiranno le lezioni e
sosterranno l’esame con prof. Ludbrook. L’insegnamento è costituito da
un modulo semestrale e da esercitazioni linguistiche annuali ad esso
strettamente integrate e coordinate dal docente. Obiettivo generale
dell’insegnamento è consolidare la competenza della lingua inglese al
livello B2+ (C1) del Quadro Comune Europeo di riferimento per la
conoscenza delle lingue (QCER). Mira principalmente a fornire gli
strumenti necessari per poter comunicare con efficacia nel modo
accademico e delle relazioni internazionali nelle competenze scritte e
orali, produzione e interazione. Il raggiungimento dei risultati
dell’apprendimento attesi è verificato in una prova d’esame strutturata.
Obiettivi formativi dettagliati: 1) Conoscenza e capacità di comprensione
in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche i
temi più avanzati nel campo dell’analisi. In particolare: fenomeni politicoculturali,
sociali e economici nel contesto della globalizzazione, con
particolare riferimento alle relazioni internazionali. 2) Conoscenza e
capacità di comprensione applicata al campo di studio delle relazioni
internazionali e alla progettazione della presentazione della propria
ricerca in questo campo. 3) Autonomia di giudizio: capacità di selezionare
e utilizzare le fonti affidabili di informazioni di natura globale in lingua
inglese, ad.es. siti internet dedicati alle notizie e ai temi più attuali,
agenzie di stampa etc. capacità di criticare costruttivamente i prodotti
della ricerca capacità di valutare le criticità e i punti di forza dei propri
prodotti di traduzione e di presentazione. 4) Abilità comunicative: saper
comunicare in lingua inglese al livello C1 del QCRL sia per la produzione
orale e scritta sia per l'interazione comunicativa, attraverso la
partecipazione come relatori al dibattito su una gamma di argomenti
pertinenti al campo delle relazioni internazionali. 5) Capacità di
apprendere: proseguire il consolidamento delle competenze linguistiche
nell'ambito delle relazioni internazionali, attraverso la preparazione,
autonoma o in gruppi, di testi scritti e di presentazioni orali, contributi a
Livelli B2/C1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo
Il modulo è focalizzato sull'acquisizione delle abilità produttive scritte e
parlate, in particolare l’abilità di sostenere una posizione pro o contro un
tema scelto dal campo delle relazioni internazionali. Mentre nel lettorato
saranno privilegiati esercizi di scrittura accademica, il modulo offrirà agli
studenti l'occasione di affrontare e discutere temi d’interesse per tutto il
gruppo, sempre nel campo delle relazioni internazionali. Le lezioni
saranno, in effetti, dibattiti a tema, gestite dalla docente e dagli studenti
stessi che parteciperanno attivamente alla discussione. Oltre alla
produzione orale (presentazione di argomenti e partecipazione a
dibattiti), gli studenti consegneranno dei brevi riassunti dei dibattiti ai
quali partecipano
Materiali didattici e i temi di dibattito verranno comunicati all’inizio del
corso. Tuttavia, si consiglia come testo di riferimento David Crystal,
‘English as a Global Language’ 2nd edition, Cambridge University Press,
Cambridge, 2003. Inoltre, gli studenti sono invitati ad aggiornarsi
continuamente su temi di attualità internazionale in lingua inglese,
utilizzando risorse online quali The New York Times, The Guardian e The
Economist. Testo lettorato; Oxford Grammar for EAP (with answers) by
Ken Paterson and Roberta Wedge (OUP) (da confermare
Scritto e orale
Scritto e orale La verifica dei risultati dell’apprendimento attesi è
strutturata come segue: 1. Prova scritta: a. elaborazione di due saggi su
temi relativi alle relazioni internazionali; b. riassunto scritto di un breve
clip audio autentico. 2. Prova orale: Preparazione e presentazione di
posizione a favore o contraria ad un tema di dibattito relativo alle
relazioni internazionali. Per lo studente frequentante, la valutazione si
svolgerà in itinere e riguarderà la produzione sia orale che scritta, nonché
l'assiduità nella frequenza e l'impegno dello studente nel contribuire alle
discussioni e ai dibattiti in classe. Lo studente, oltre a fare la
presentazione orale pro o contro durante il dibattito, parteciperà agli altri
dibattiti settimanali e preparerà un riassunto scritto del tema del
dibattito, oltre a un saggio accademico da svolgere in classe. Il voto finale
sarà la media tra le prove.
Seminari/dibattiti con la partecipazione attiva degli studenti. Le
esercitazioni si terranno nel I semestre e si ripeteranno anche nel II
semestre. Gli studenti frequenteranno uno dei due corsi.
Inglese
Si prega di far riferimento alla pagina personale del docente per avvisi,
orari di ricevimento, materiali didattici.