COMPARATIVE SYNTAX 2 MOD. 1

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE SYNTAX 2 MOD. 1
Codice insegnamento
LM5470 (AF:262754 AR:157186)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di COMPARATIVE SYNTAX 2
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Il corso si inquadra nelle attvità caratterizzanti del percorso di linguistica teorica e tra le attività affini e integrative dei percorsi filologico-editoriale, language sciences, e del curriculum English Linguistics.
Per partecipare attivamente è necessario iscriversi all'aula virtuale: http://lingue.cmm.unive.it/course/view.php?id=132

Gli obiettivi formativi generali includono:
Consolidare la conoscenza e la capacità di comprensione della sintassi teorica della lingua inglese, con particolare riguardo ma non limitatamente alla teoria minimalista.
Rafforzare l'abilità dei/delle studenti a formulare un'ipotesi, raccogliere dati, presentare le proposte teoriche in forma orale, criticare le proposte teoriche dei pari in forma orale.
In questo processo ci si attende un miglioramento nelle competenze trasversali. L'autonomia di giudizio viene sviluppata nel saper scegliere il quadro teorico di riferimento, reperire le fonti, criticare in modo costruttivo le ipotesi della letteratura e dei pari.
Le abilità comunicative orali vengono sviluppate nella strutturazione della presentazione della propria ipotesi in modo chiaro e argomentato. Le abilità comunicative scritte sono esercitate nella capacità di sintesi necessaria alla presentazione di un abstract del proprio progetto di ricerca individuale.
Per coloro che prendono il corso come Comparative syntax 2 mod 2, gli obiettivi formativi sono confermati e ulteriormente consolidati.
L'interazione tra studenti di primo e secondo anno su un argomento monografico diverso in anni accademici successivi permette alle due coorti di interagire proficuamente nell'acquisizione di:
- conoscenze approfondite di ambiti empirici e teorici molto specifici con il respiro temporale necessario,
- consolidamento progressivo della comprensione e capacità di applicazione dei procedimenti di analisi e comparazione linguistica, rafforzata nella sua applicazione ad ambiti empirici diversi,
- consolidamento progressivo della capacità di reperimento di risorse primarie e secondarie,
- interazione critica e rispettosa tra pari a livello di avanzamento progressivo.




1. Conoscenza e comprensione
Conoscere il quadro teorico della sintassi minimalista e comprendere la letteratura che lo prende come riferimento, in particolare nell'ambito della sintassi nominale dell'inglese.
Conoscere i principali fenomeni che si riscontrano in inglese nella sintassi delle espressioni nominali quantificate e comprendere in profondità gli aspetti comuni e i punti di divergenza empirica con altre lingue conosciute e non conosciute.
Conoscere approfonditamente le interazioni tra semantica e morfosintassi e comprendere la loro manifestazione nell'ambito empirico delle espressioni nominali quantificate della lingua inglese
Conoscere e comprendere la macrovariazione parametrica tra inglese ed altre lingue del mondo; e/o la microvariazione tra stadi diacronici, varietà dell'inglese, bilinguismo con inglese come L1, L2, L3.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di reperire risorse bibliografiche nell'ambito di un progetto di ricerca personalizzato su un argomento empirico specifico concordato con la docente, consultando cataloghi informatici disponibili in rete (Cerca'; Opac; ecc.); Risorse elettroniche e archivi digitali (Wos, Scopus, MLA International Bibliography, Linguistics and Language Behaviour Abstracts, Ebrary, Ebsco, etc.)
- capacità di utilizzare le fonti selezionate in maniera critica e argomentata, individuando i punti di convergenza e divergenza tra ipotesi alternative, sapendo esprimere con chiarezza le predizioni empiriche di ciascuna ipotesi, valutando come ciascuna ipotesi contribuisce alla comprensione di un fenomeno, individuando il campo di ricerca empirica necessario alla validazione di ipotesi alternative;
- capacità di progettare autonomamente un progetto di analisi teorica o applicata;
- capacità di raccogliere dati utilizzando risorse in rete e/o riferimenti bibliografici
- analizzare i dati raccolti in modo autonomo e metodologicamente corretto.

3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di formulare ipotesi originali, produrre esempi reperiti anche autonomamente a sostegno della propria ipotesi,
Essere in grado valutare ipotesi in competizione,
Essere in grado di operare una sintesi tra due ipotesi alternative.

4. Abilità comunicative:
Essere in grado di esporre in modo argomentato e con proprietà terminologica in una presentazione orale la propria ipotesi
Essere in grado di esporre in forma di abstract l'ambito empirico, le domande di ricerca, la metodologia, e i risultati attesi della propria ipotesi.
Essere in grado di preparare materiali di supporto alla presentazione orale
Essere in grado di presentare il proprio contributo nel rispetto dei tempi assegnati (20 minuti + 10 di discussione).
Essere in grado di interagire con i/le pari, la docente, i docenti ospiti in modo critico e rispettoso, in presenza, sul forum dell’aula virtuale e durante le presentazioni.

5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze della linguistica inglese nel proseguimento del curriculum studiorum e nella carriera professionale successiva alla laurea magistrale.
Una conoscenza di base della linguistica generale, ad esempio acquisita nel corso di linguistica generale 2 (LT2300) o linguistica inglese (LT2660), o da ottenere anche attraverso letture preparatorie da concordare all'inizio del corso.
1-2. Strumenti di analisi di base
3. Costituenti, sintagmi, fasi
4. L'articolo zero in inglese
5. Indefinitezza, aspetto e quantificazione
6. L'ambito di interpretazione del quantificatore
7. La costruzione partitiva
8. Tipi diversi di sintagmi paritivi
9. L'ellissi nominale
10. Protocolli di indefinitezza
11. Le costruzioni pseudopartitive
12. Protocolli di partitività
13-15. Presentazione dei lavori delle / degli studenti
Gli strumenti di analisi sono acquisiti attraverso lo studio di:
Giusti, G. (2015) Nominal Syntax at the Interfaces. Newcastle upon Thyne: Cambridge Scholars Press. Chapters 1-2.
Capitoli delle seguenti opere di riferimento:
Carnie, Andrew; Sato, Yosuke; Siddiqi, Daniel (eds.) (2014). The Routledge Handbook of Syntax. London ; New York : Routledge.
den Dikken, Marcel (2013). The Cambridge Handbook of Generative Syntax, Cambridge, UK: Cambridge University Press.
H. van Riemsdijk & M. Everaert (eds). The Blackwell Companion to Syntax. 2nd edition. London. Blackwell

I testi seguenti costituiscono una bibliografia di base da cui partire per progettare il proprio lavoro di ricerca bibliografica e la strutturazione del progetto di ricerca da presentare in classe.
Barker, Christopher. 1998. “Partitives, Double Genitives and Anti-Uniqueness.” Natural Language and Linguistic Theory, 16: 679–717.
Barwise, Jon, and Robin Cooper. 1981. “Generalized Quantifiers and Natural Language.” Linguistics and Philosophy, 4 (2): 159–219
Cardinaletti, A. & Giusti (2018) Quantitative Expressions and Quantitative Clitics. In H. van Riemsdijk & M. Everaert (eds). The Blackwell Companion to Syntax 2nd edition. London. Blackwell
Czirmaz, A. & M. Stavrou (2017) Measure Phrases and Semi-lexical Nouns. In H. van Riemsdijk & M. Everaert (eds). The Blackwell Companion to Syntax 2nd edition. London. Blackwell
Dogaru, M. (2017) Partitive constructions. In H. van Riemsdijk & M. Everaert (eds). The Blackwell Companion to Syntax 2nd edition. London. Blackwell
Giannakidou, A. % H. Zeijlstra The Landscape of Negative Dependences: Negative Concord and N-words. In H. van Riemsdijk & M. Everaert (eds). The Blackwell Companion to Syntax 2nd edition. London. Blackwell
Gunther, Ch. (2013) The Elliptical Noun Phrase in English: Structure and Use. London, Routledge.
Jackendoff, Ray S. 1968. “Quantifiers in English.” Foundations of Language, 4: 422–442.
Kiss, K. E. & Pafel (2017) Quantifier Scope ambiguity. In H. van Riemsdijk & M. Everaert (eds). The Blackwell Companion to Syntax 2nd edition. London. Blackwell
Lobeck, A. & P. Sleeman (2017) Ellipsis in Noun Phrases. In H. van Riemsdijk & M. Everaert (eds). The Blackwell Companion to Syntax 2nd edition. London. Blackwell
Meroni, L. A. Gualmini, S. Crain 2007 The strength of the universal quantifier in child language. Proceedings of the 2nd Conference on Generative Approaches to Language Acquisition North America (GALANA), ed. Alyona Belikova et al., 277-284. Somerville, MA: Cascadilla Proceedings Project. http://www.lingref.com/cpp/galana/2/paper1568.pdf
Milsark, Gary. 1977. “Towards an Explanation of Certain Peculiarities in the Existential Construction in English.” Linguistic Analysis, 3: 1–30.
Selkirk, Elisabeth. 1977. “Some Remarks on Noun Phrase Structure.” In Formal Syntax, edited by Peter W. Culicover, Thomas Wasow, and Adrian Akmajian, 285–325. London: Academic Press.
Szabolcsi, A. (2008) The syntax of scope. Baltin, M. & Ch. Collins (eds) The Handbook of Contemporary Syntactic Theory. Wileay, London.
Abstract scritto, finalizzato a verificare capacità di comunicazione scritta in forma sintetica dei propri obiettivi di ricerca e risultati attesi (10%)
Presentazione orale di un argomento originale elaborato dallo/dalla studente, finalizzata alla verifica del raggiungimento gli obiettivi di applicazione della conoscenza e comprensione (30%), l'autonomia di giudizio nella indipendenza intellettuale e originalità della proposta (30%) e la capacità di comunicazione orale di ipotesi originali (30%).
Lezioni frontali, seminari con docenti ospiti, aula virtuale http://lingue.cmm.unive.it/course/view.php?id=132
Inglese
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/09/2018