LINGUA INGLESE

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE
Codice insegnamento
FT0130 (AF:263276 AR:143184)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Per preparare lo studente allo studio in un contesto sempre più internazionale, il corso intende sviluppare le abilità di lettura e traduzione di testi specialistici, di presentazione orale/discussione, e di scrittura accademica e professionale.

Alla fine del corso, nell’ambito della propria disciplina, lo studente sarà in grado di
· comprendere un testo accademico con conoscenza del lessico specialistico del settore;
· presentare materiale accademico e interagire su temi relativi al proprio corso di studio;
· produrre un testo accademico scritto (cronologico, descrittivo);
· redigere testi utili per lo studio all’estero (CV, lettera formale, e-mails ecc).
La prova di Idoneità linguistica è propedeutica alla prova d’esame di Lingua Inglese. La prova è gestita dal Centro Linguistico dell’Ateneo (http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=151320 ).
La prova d’Idoneità ha valore diverso secondo l’anno di iscrizione:
- studenti iscritti fra l’a.a. 2008/2009 e 2009/2010 (valore 3 crediti) - FT0289 PRIMA LINGUA (INGLESE)
- studenti iscritti a partire dall’a.a. 2010/11 (test d’accesso) - FT0359 TEST DI INGLESE
Lo studente è tenuto a portare alla prova d’esame la stampa dell’avvenuta verbalizzazione.

Altre informazioni sulle modalità di svolgimento della prova sono disponibili sul sito del CLA.


N.B. Per frequentare i corsi, non è necessario aver già sostenuto la prova di Idoneità.
Il corso monografico si dedicherà all'analisi e alla traduzione di testi specialistici. Si esamineranno aspetti del registro formale (lessico, sintassi, morfologia) e la grammatica contrastiva. Viene approfondito inoltre il sistema fonologico inglese e americano.

Nei lettorati si tratteranno la lettura e presentazione orale/discussione di testi accademici relativi alle discipline umanistiche; la produzione di testi accademici (descrittivi, cronologici); la redazione di testi utili per lo studio all’estero (CV, lettere formali, emails ecc).
Per il corso monografico:

R. Bonicelli: English for the Humanities (Cafoscarina)
F. Gebhardt: DISPENSA English Pronunciation

Per il lettorato di ‘Reading’, lo studente sceglierà uno dei seguenti testi:

G. Ludbrook: English for History and Philosophy (Cafoscarina)
F. Gebhardt: English for the Arts (Cafoscarina)
F. Gebhardt: English for Cultural Heritage (Cafoscarina)
E. Glenton: Professional English: Arts Management (Cafoscarina)

Per il lettorato di ‘Writing’, lo studente sceglierà una delle seguenti dispense:

F. Gebhardt: DISPENSA Professional English
E. Glenton: DISPENSA Academic Writing Skills for the Humanities

Tutte le dispense sono disponibili alla pagina personale della docente (Materiali I.S.A.)
scritto e orale
Esame scritto di grammatica generale, punteggiatura e lessico con elaborazione guidata di un testo accademico o di una lettera di presentazione.

Esame orale di comprensione e discussione in lingua di sei testi trattati nel lettorato e di lettura e traduzione di sei testi svolti nel monografico con lessico, grammatica e sintassi annessi.
Il corso monografico si terrà nel II e III periodo, con tre incontri settimanali (martedì, giovedì e venerdì, ore 16.30-18.00), per un totale di 30 ore.

I lettorati verranno ripetuti in diversi momenti dell'anno accademico a partire dal I periodo. Ciascun lettorato sarà di 15 ore.
Italiano
La frequenza ai corsi è caldamente raccomandata. È in ogni caso obbligatoria la conoscenza del programma svolto in classe; non esiste programma alternativo. Gli studenti frequentanti i lettorati avranno un programma agevolato per la prova d’esame, scritto e orale.
Per AVVISI, ORARI, DATE D’ESAME, MATERIALI DIDATTICI, si consulti sempre la pagina personale della docente.
Gli studenti con il programma da 9 crediti dovranno presentarsi con il programma vecchio, disponibile alla pagina personale della docente.

Gli studenti con il programma da 5 crediti potranno presentarsi con il programma vecchio (disponibile alla pagina personale della docente) o con il programma nuovo (senza il modulo di scrittura). In ogni caso, è propedeutica alla prova orale la prova scritta di grammatica.

Gli studenti con il programma da 4 crediti o del Vecchio Ordinamento sono pregati di concordare il programma con la docente.
  • CFU sostenibili: 6
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
Data ultima modifica programma: 27/08/2017