LETTERATURA COMPARATA SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE LITERATURE
Codice insegnamento
FM0113 (AF:273141 AR:161398)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
L'insegnamento fa parte delle discipline caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana, curriculum moderno-contemporaneo, alternativo ad altri insegnamenti inseriti nello stesso SSD, ovvero Teoria della letteratura e Metodologia della critica letteraria. Lo studente è tenuto a sostenere 12 cfu sui 18 di questi tre insegnamenti. Lo scopo è quello di fornire allo studente la capacità di muoversi in maniera critica in un panorama ampio, tra le letterature di diverse lingue, per affrontare un problema teorico ritenuto rilevante.

Obiettivi dell'insegnamento sono: sviluppare la capacità di comprendere un problema teorico della letteratura e applicarlo a testi appartenenti a letterature di diversa provenienza linguistica; saper operare confronti, in rapporto alla tradizione letteraria dei paesi di provenienza degli autori affrontati; comprendere e articolare la complessità di un problema teorico, mettendo in relazione il caso particolare con la questione generale; saper applicare diverse metodologie critiche ai testi affrontati.
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscenze approfondite delle principali metodologie di avvicinamento critico al testo, anche in presenza di opere provenienti da contesti culturali e tradizioni diverse;
- Conoscenze dei principali metodi grazie ai quali la letteratura comparata può costruire connessioni tra testi di diversa provenienza;
- Sviluppata consapevolezza della pluralità di approcci critici al testo, soprattutto in presenza di un problema teorico generale da applicare a casi specifici;
- Conoscenza del problema teorico della post-memoria da articolre tra storia e letteratura;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di affrontare criticamente un testo, riconducendolo al contesto storico-critico di riferimento e applicando le metodologie critiche più adatte;
- Capacità di costruire connessioni tra testi di provenienza e tradizione diversa;
- Capacità di ricondurre un problema teorico generale alle specificità di un singolo testo narrativo;
- Capacità di inquadrare il problema teorico della post-memoria nel quadro storico e letterario del presente;
3. Capacità di giudizio:
- Capacità di interpretare il presente e la memoria, ricorrendo all'analisi e l'interpretazione di testi letterari.
4. Abilità comunicative:
- Saper comunicare, in contesti accademici ma anche divulgativi, le conclusioni di un'analisi su uno o più testi in relazione al contesto storico che si sta vivendo.
5. Capacità di apprendimento:
- Saper recepire le informazioni ma anche le metodologie proposte a lezione e metterle in realzioni con i testi sui quali si basa lo studio domenstico;
- Saper apprendere mettendosi alla prova e discutendo le posizioni critiche e altrui in forma seminariale.
Non è previsto alcun prerequisito, tuttavia è auspicabile che lo studente sia un lettore appassionato e che sia interessato ai problemi del presente che vive quotidianamente. Questi prerequistiti, non vincolanti ma solo auspicabili, possono essere raggiunti sia attraverso l'applicazione domestica, sia attraverso gli esami di Letteratura italiana contemporanea o di Storia contemporanea.
Il corso affronta la cosiddetta letteratura della post-memoria, ovvero una serie di testi recenti che hanno trattato del tema del nazismo e dell'Olocausto in un periodo in cui i testimoni sono, per ragioni cronologiche, in netta diminuizione. A partire da alcuni capisaldi della letteratura della memoria, come Primo Levi o Georges Perec, si giungerà a opere più recenti, appartenenti a letterature di varie nazionalità, ma anche a cinema e arti visive, per verificare come il problema teorico della post-memoria trovi sviluppo in importanti opere narrative. Sarà centrale nello sviluppo del corso verificare come il problema generale sia declinato in modalità diverse dai vari autori e come, viceversa, opere diverse contribuiscano a mettere a fuoco il problema generale. Si opereranno confronti tra passato e presente e tra opera e opera.
Testi obbligatori:

- P. Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi, 1987 e successive edizioni.
- J. Littell, Il secco e l'umido, Torino, Einaudi, 2008.
- A. Cinquegrani, Il sacrificio di Bess. Sei immagini su nazismo e contemporaneità, Milano-Udine, Mimesis, 2018.

Lo studente è inoltre tenuto a leggere o vedere due delle seguenti opere:
NARRATIVA:
P. Levi, Storie naturali, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione
G. Perec, W o il ricordo d'infanzia, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione
J. Littell, Le benevole, Torino, Einaudi, 2008
P. Roth, Il complotto contro l'America, Torino, Einaudi, 2004
R. Bolano, Il Terzo Reich, Milano, Adelphi, 2010
R. Bolano, Stella distante, edizione Sellerio o Adelphi
J. Cercas, Soldati di Salamina, Milano, Guanda, 2001 o successive
J. Cercas, L'impostore, Milano, Guanda, 2014 o successive
O Guez, La scomparsa di Josef Mengele, Neri Pozza, 2017

CINEMA
L. Cavani, Il portiere di notte
L. Von Trier, Antichrist
Q. Tarantino, Bastardi senza gloria
S. Lonitsa, Austerlitz
G. Del Toro, La forma dell'acqua

Testi di approfondimento facoltativi:
- Pop Shoah. Immaginari del genocidio ebraico, a cura di F. R. Recchia Luciani e C. Vercelli, Genova, Il Melangolo, 2016
- M. Hirsch, The Generation of Postmemory. Writing and Visual Culture after the Holocaust, Columbia UP, 2012
La verifica dell'apprendimento è strutturata in due parti:
1. Tesina: lo studente dovrà preparare una tesina di circa 20.000 battute, nella quale offrirà un contributo critico teorico comparatistico, sulle due opere scelte nell'elenco fornito, nella quale mostrerà le capacità raggiunte, soprattutto nel mettere in relazione le singole opere col problema generale. Non è richiesta perciò bibliografia critica specifica sulle singole opere scelte ma è sufficiciente quella prevista per il corso.
2. Colloquio orale: sarà diviso in due parti. Nella prima lo studente esporrà le posizioni critiche sostenute nella tesina, per dimostrare le competenze espositive. Nella seconda dimostrerà la conoscenza dei testi adottati. Questa seconda parte si comporrà di 3 domande, una su ognuno dei testi.

Attribuzione del punteggio: si assegnerà un voto in trentesimi alla tesina. La prima parte del colloquio orale potrà spostare il voto di +/- un punto. La seconda parte del colloquio potrà spostare il voto di +/- 3 punti. Lo studente è tenuto comunque a raggiungere una preparazione almeno sufficiente in tutte e tre le parti, nel caso di insufficienza in una delle tre, lo studente verrà respinto.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il testo Pop Shoah, già inserito nella bibliografia dei testi facoltativi. Per il resto l'esame si svolgerà con le medesime modalità degli studenti frequentanti

Il corso prevede 15 ore di lezione frontale e 15 ore di lezione seminariale.

Nelle ore di lezione seminariale gli studenti faranno una relazione in aula su uno dei libri o film scelti, sui quali si discuterà insieme sulla base dei temi aperti nelle precedenti lezioni frontali.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2018