INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA TEDESCA SP

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO GERMAN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0439 (AF:273161 AR:161482)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento "Introduzione alla letteratura tedesca moderna" si inquadra nel percorso "moderno-contemporaneo" del Corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana. Si propone di contribuire - dalla prospettiva di una grande letteratura europea - ad arricchire il canone di letture, lo spettro delle prospettive critiche e le possibilità comparatistiche di studenti interessati a riflettere sul fenomeno letterario come strumento di conoscenza. Lavorando sulla genesi del testo, sulla vicenda storico-critica di manoscritti ed edizioni, sulla storia della ricezione (ovviamente, nel caso specifico, di opere tedesche in Italia), sull'analisi testuale, sull'inquadramento storico-culturale e sulle principali correnti critiche, l'insegnamento vorrebbe offrire agli studenti di filologia e letteratura italiana un angolo visuale utile all'approfondimento delle discipline italianistiche.

All'interno del quadro appena tracciato, gli obiettivi da raggiungere - in consonanza con i descrittori di Dublino - sono:

1) la conoscenza dei fenomeni culturali, letterari e storici menzionati oltre (nella casella "Contenuti") e lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma e gli approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];

2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere una breve tesina in lingua italiana, saper analizzare e commentare un testo, ovviamente in traduzione italiana) [applying knowledge and understanding];

3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];

4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];

5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Nessuno ---------------------------
Il corso si rivolge a tutti gli studenti interessati alla storia della letteratura tedesca, indipendentemente dalle conoscenze linguistiche.

TITOLO: L'opera di Thomas Mann e di Franz Kafka nel canone della letteratura moderna di lingua tedesca e nel canone della "Weltliteratur".

È luogo comune, tenace anche se ormai eroso dalla critica, che i due scrittori - appartenenti al canone più ristretto della letteratura tedesca e della letteratura mondiale - offrano una poetica, una prassi compositiva e una filosofia della letteratura fra loro contrapposte.
Per sfuggire a una comparazione priva di senso, ma lavorando sul valore euristico che ciascuno dei due scrittori ha per la lettura dell'altro, il corso vuole innanzitutto introdurre gli studenti all'opera di Thomas Mann e di Franz Kafka tracciando una storia delle rispettive poetiche. Dopo un'introduzione, necessariamente sintetica, al periodo storico, culturale e letterario fra il 1875 e il 1955 in Germania e in Austria, si leggeranno alcune opere di ciascun autore (si veda, oltre, la bibliografia). Il corso si pone dunque intanto come "Lesekurs", ossia come lettura critica di opere che arricchiranno il patrimonio di letture degli studenti e saranno materia di un esercizio personale di interpretazione.
Un secondo obiettivo è appunto il lavoro ermeneutico sulle opere trattate: prendendo avvio dalla storia del testo e delle edizioni, come pure dalla storia della ricezione nel corso degli anni, verranno illustrate le principali linee di interpretazione e si inviteranno gli studenti a ragionare criticamente su di esse.




Le opere in bibliografia si trovano tutte, per consultazione, nella Biblioteca di Germanistica a Palazzo Cosulich, nella Biblioteca BAUM a Palazzo Malcanton Marcorà e nella biblioteca CFZ, Zattere.

A. Fonti primarie
- Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, traduzione di Anita Rho, Classici tascabili, Einaudi, Torino 2014;
- Thomas Mann, Racconti, a cura di Roberto Fertonani, Mondadori, Milano 1992;
- Thomas Mann, La montagna magica. A cura e con un saggio introduttivo di Luca Crescenzi, I Meridiani Mondadori, Milano 2010;
- Thomas Mann, Doctor Faustus. La vita del compositore tedesco Adrian Leverkühn narrata da un amico. Cura, traduzione, introduzione e note di Luca Crescenzi, Oscar Moderni, Mondadori, Milano 2017;

- Franz Kafka, Il processo, traduzione di Anita Raja, Feltrinelli, Milano 2013;
- Franz Kafka, Il castello, traduzione di Paola Capriolo, Einaudi, Torino 2002;
- Franz Kafka, La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, Feltrinelli, Milano 2017;

- Friedrich Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale. In: Id., La filosofia nell’epoca tragica dei Greci, e scritti 1870-1873,
a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, Adelphi, Milano 1991, pp. 227-44;
- Sigmund Freud, Introduzione alla psicanalisi, Universale Economica Boringhieri, Torino 1978. Parte terza: Teoria generale della nevrosi,
pp. 221-416.

B. Letteratura critica

- Theodor W. Adorno, Annotazioni su Kafka. In: Id., Prismi. Saggi sulla critica della cultura, Einaudi, Torino 1972;
- Giuliano Baioni, Kafka. Letteratura ed ebraismo, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2008 (passi scelti a cura della docente,
materiali online sulla piattaforma Moodle*);
- Györgi Lukács, Franz Kafka o Thomas Mann? (a cura della docente, materiali online sulla piattaforma Moodle*);
- Walter Benjamin, Franz Kafka. Nel decimo anniversario della morte [1934]. In: Id., Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di Renato
Solmi, con un saggio di Fabrizio Desideri, Einaudi, Torino 2003;
- Giorgio Agamben, Forza di legge. In: Id., Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 2005, pp. 57-71.

* All'inizio delle lezioni si indicherà agli studenti come accedere ai testi online sulla piattaforma Moodle.

C. Inquadramento

- Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano 2017 (parti, che verranno concordate all'inizio delle lezioni);
- Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal realismo alla sperimentazione. Tomo secondo: Dal fine secolo alla
sperimentazione (1890-1970), Einaudi, Torino 1971 (e edizioni successive)
paragrafi: 337, 338, 339, 368-377, 378-380, 391-395, 422, 425-428, 491.
La prova d'esame consisterà in un colloquio di circa 40 minuti volto a verificare la preparazione dello studente sui temi del corso e sui testi in programma. Particolarmente importante sarà, per la valutazione, l'autonomia di giudizio e d'opinione.
Gli studenti che lo vorranno potranno concordare con la docente una tesina scritta da portare all'esame. La valutazione della tesina coprirà metà del giudizio finale.

In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.

Gli studenti sono invitati a valersi delle ore di ricevimento della docente per verificare che la preparazione all'esame si stia svolgendo in maniera adeguata.
Lezione frontale, lettura, analisi e commento dei testi; discussione seminariale.

Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente. Se questo non fosse possibile durante l'orario di ricevimento, si prega di scrivere alla casella istituzionale della docente (al5@unive.it).

Tutti gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero telefonico interno, ma di scrivere e, in caso di urgenza, lasciare il proprio numero di cellulare.

Tutti gli studenti sono pregati di controllare sempre la pagina online e gli avvisi online della docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti nell'orario di ricevimento e sugli appelli d'esame.


martedì 17 aprile 2018, ore 15.38
15 aprile 2018, ore 19.17



orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/04/2018