STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FOLKLORE
Codice insegnamento
FM0220 (AF:274007 AR:158226)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia delle tradizioni popolari è tra quelli caratterizzanti nei corsi di laurea magistrale in Antropologia culturale, Etnologia, Etnolinguistica. Esso inoltre è tra quelli a scelta nel corso di laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea.
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una analisi approfondita di temi della cultura tradizionale delle classi popolari delle società stratificate (contadini, pastori, montanari, pescatori, artigiani, operai)..
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza approfondita di significative ricerche sul folklore, soprattutto italiano (ma non solo), e delle relative metodologie di ricerca;
- conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alle tradizioni popolari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare le metodologie di ricerca etnografica
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo teorico o storiografico in un contesto seminariale
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Conoscenza di base dell'antropologia culturale. Chi non avesse seguito corsi introduttivi di Storia delle tradizioni popolari si preparerà su:
Dei F, Cultura popolare in Italia, BO, il Mulino
Burke P, Cultura popolare nell'Europa moderna, MI, Mondadori
Sud e magia

Con lo studio di Sud e magia di Ernesto de Martino verranno affrontati nel dettaglio questi argomenti:
a) la teoria della magia di Ernesto de Martino;
b) le ricerche sul campo di De Martino nel Mezzogiorno d'Italia;
c) la jettatura napoletana studiata con i metodi dell'antropologia storica.
Testo obbligatorio:
E. de Martino, Sud e magia, new ed. by F. Dei & A. Fanelli, RM, Donzelli [usare solo questa edizione, non le precedenti]

Testi opzionali
Lista 1
Angelini P, Dal laboratorio del “Mondo magico”: carteggi 1940-1943, LE, Argo
Angelini P, Ernesto De Martino, RM, Carocci
Charuty G, Ernesto De Martino, MI, Angeli
Di Donato R, Compagni e amici : lettere di Ernesto de Martino e Pietro Secchia, FI, La Nuova Italia
Di Donato R, I greci selvaggi: antropologia storica di Ernesto de Martino, RM, Manifestolibri
Di Donato R, La contraddizione felice?: Ernesto De Martino e gli altri, PI, ETS
Di Donato R, Le intrecciate vie: carteggi di Ernesto de Martino con Vittorio Macchioro e Raffaele Pettazzoni, PI, ETS
Galasso G, Croce, Gramsci e altri storici, MI, il Saggiatore
Gallini C, Ernesto de Martino, «La ricerca folklorica» 13, 1986, pp. 1-124 [in JStor]
Gallini C, I viaggi nel Sud di Ernesto de Martino, TO, Bollati Boringhieri
Pasquinelli C, Antropologia culturale e questione meridionale, FI, La Nuova Italia
Sanga G, La "Spedizione etnologica" in Lucania di Ernesto de Martino (dispensa nel moodle)
Sasso G, Ernesto De Martino fra religione e filosofia, NA, Bibliopolis
Signorelli A., Ernesto De Martino, RM, L'asino d'oro
Signorelli A & Sanga G, Ernesto de Martino, «La ricerca folklorica» 67-68, 2013, pp. 1-183

Lista 2
De Martino E, Furore simbolo valore, MI, il Saggiatore
De Martino E, Il mondo magico, TO, Bollati
De Martino E, La fine del mondo, TO, Einaudi
De Martino E, La terra del rimorso, MI, Saggiatore
De Martino E, L'opera a cui lavoro, LE, Argo
De Martino E, Magia e civiltà, MI, Garzanti (nel moodle)
De Martino E, Mondo popolare e magia in Lucania, RM, Basilicata
De Martino E, Morte e pianto rituale, Bollati Boringhieri
De Martino E, Naturalismo e storicismo nell'etnologia, LE, Argo
De Martino E, Note di campo, a c. C. Gallini, LE, Argo
De Martino E, Panorami e spedizioni, TO, Bollati Boringhieri
De Martino E, Ricerca sui guaritori e la loro clientela, a c. A. Talamonti, LE, Argo
De Martino E, Scritti minori su religione, marxismo e psicoanalisi, RM, Nuove edizioni romane
De Martino E, Storia e metastoria, LE, Argo
Di Nola A, Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna, TO, Boringhieri
Di Nola A, L’arco di rovo, TO, Boringhieri
Eliade M, Il mito dell’eterno ritorno, RM, Borla
Eliade M, Lo sciamanesimo e le tecniche dell’estasi, RM, Ed. Mediterranee
Evans-Pritchard E, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, MI, Cortina
Frazer J, Il ramo d’oro, TO, Boringhieri
Galasso G, L’altra Europa, MI, Mondadori
Gallini C, Dono e malocchio, PA, Flaccovio
Gallini G, La ballerina variopinta, NA, Liguori
Ginzburg C, I benandanti, TO, Einaudi
Ginzburg C, Il formaggio e i vermi, TO, Einaudi
Ginzburg C, Storia notturna, MI, Adelphi
Guggino E, I canti e la magia, PA, Sellerio
Guggino E, Il corpo è fatto di sillabe, PA, Sellerio
Guggino E, La magia in Sicilia, PA, Sellerio
Guggino E, Un pezzo di terra di cielo, PA, Sellerio
Lanternari V, Medicina, magia, religione, valori, NA, Liguori
Lombardi Satriani L, Il Ponte di San Giacomo, PA, Sellerio
Malinowski B, Magia, scienza e religione, RM, Newton Compton
Mauss M, Teoria generale della magia, TO, Einaudi
Métraux A, Il Vodu haitiano, MI, Ghibli
Rossi A, Le feste dei poveri, PA, Sellerio
Scotellaro R, Contadini del Sud, BA, Laterza
Thomas K, La religione e il declino della magia, MI, Mondadori
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un esame orale analitico con domande sui testi in programma e sugli argomenti delle lezioni; si accerterà in particolare la comprensione dei temi e dei problemi posti nel corso e la capacità di istituire collegamenti trasversali.
Per gli studenti frequentanti la valutazione sarà del 40% sui testi d'esame; del 20% sugli ulteriori approfondimenti fatti a lezione; del 40% sulla capacità di istituire collegamenti.
Per gli studenti non frequentanti la valutazione sarà del 60% sui testi d'esame; del 40% sulla capacità di istituire collegamenti.
Lezione e discussione analitica dei testi in programma.
Italiano
Programma d’esame:
a) il testo obbligatorio;
b) un secondo testo scelto dalla lista 1;
c) un terzo testo scelto dalla lista 2;
d) i non frequentanti aggiungeranno un quarto testo scelto dalla lista 2.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/02/2019