CHIMICA DEL RESTAURO I CON LABORATORIO - MOD.2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHEMISTRY OF CONSERVATION I WITH LAB - MOD II
Codice insegnamento
CT0241 (AF:274568 AR:157632)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CHIMICA DEL RESTAURO I CON LABORATORIO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce conoscenze relative agli aspetti chimici legati ai materiali dell'arte e dell'architettura, con riferimento alle tecniche artistiche tradizionali.
Obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti scientifici utili per affrontare correttamente le tematiche legate al restauro e alla manutenzione dei Beni Culturali.
Il corso si pone l'obiettivo di far sviluppare allo studente un senso critico nella valutazione del degrado dei materiali, e delle attivita’ di conservazione dei manufatti.
Il corso si prefigge anche di far sviluppare allo studente abilita’ comunicative nell’interazione con altre figure professionali della conservazione (restauratori, soprintendenti, storici dell’arte, ecc.).
La frequenza alle lezioni e lo studio individuale del materiale del corso (lucidi e appunti delle lezioni frontali, testi di riferimento)
consentiranno allo studente raggiungere i seguenti risultati:

1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere i principali materiali dell’arte e le relative tecniche di produzione dei manufatti storici, artistici ed archeologici
● Conoscere le basi della struttura chimica dei materiali dei manufatti artistici, con particolare riferimento alla loro trasformazione e degradazione
●Conoscere il lessico tecnico e scientifico di riferimento
● Conoscere le raccomandazioni tecniche e i riferimenti legislativi relativi al restauro e alla conservazione
● Comprendere la complessita' dell'interazione chimica e fisica tra manufatto e ambiente in vari contesti

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Saper utilizzare correttamente la terminologia tecnica e scientifica in tutti i processi diapplicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite
● Saper operare una analisi delle problematiche relative al degrado dei manufatti in confronto ai materiali costituenti
● Saper applicare le competenze acquisite alla valutazione dei possibili interventi di restauro e conservazione dei manufatti

3. Capacità di giudizio
● Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi di degrado dei manufatti, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione.
● Sapere formulare semplici ipotesi di restauro e conservazione in funzione del degrado dei manufatti

4. Abilità comunicative
● Sapere comunicare le proprie valutazioni ad altre figure professionali del settore con terminologia adeguata
● Sapere interagire con i pari e con il professore, in modo critico e rispettoso

5. Capacità di apprendimento
● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi
contenuta.
Conoscenza dei concetti basilari di Chimica e Fisica.
- Introduzione a manufatti di natura architettonica, in particolare superfici (pietra, affresco, mosaico, ceramica, ecc.): tecniche di produzione e chimica correlata
- Introduzione alle tecniche di produzione artistiche tradizionali (tele, tavole, ecc.) e chimica correlata
- Processi di degrado e approcci fisici e chimici al restauro alla conservazione
- L. Campanella, A. Casoli, M. P. Colombini, et al. - Chimica per l'arte (Zanichelli Ed. 2007)
- M. Matteini, A. Moles. La chimica nel restauro. I materiali dell’arte (Nardini Ed.)
- L. Lazzarini, M. L. Tabasso. Il restauro della pietra (CEDAM Ed.)
- G. Perusini. Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee (Del Bianco Ed.)

- Articoli selezionati da riviste scientifiche nazionali ed internazionali
La verifica scritta dell'apprendimento avverra' attraverso un test di 24 domande a risposte multiple sugli argomenti oggetto del corso, da completare in 2 ore. Il test verifichera' le conoscenze acquisite e le capacità di interpretazione dei principali aspetti del degrado e del restauro in funzione dei materiali costituenti (durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti o supporti elettronici)
La verifica orale dell'apprendimento avverra' attraverso domande su specifici argomenti del corso. Lo studente deve dimostrare di aver comprese criticamente le problematiche tecniche e stilistiche relative al degrado dei materiali e al restauro dei manufatti, e di esporre in modo chiaro le conoscenze acquisite.
Lezioni frontali con l'ausilio di lucidi proiettati.
Italiano
Eventuali modifiche al programma saranno indicate durante il corso.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/05/2018