PALEOGRAFIA DOCUMENTARIA SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PALAEOGRAPHY OF DOCUMENTS
Codice insegnamento
FM0287 (AF:275360 AR:164178)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del Corso di laurea magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito storico documentario.
Il laureato magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico ha la conoscenza di elaborazioni avanzate, teoriche, metodologiche e operative relative al settore dell’Archivistica e della Biblioteconomia; egli possiede la conoscenza dei metodi di gestione, conservazione, restauro del patrimonio archivistico e bibliografico, nonché dei metodi di trasmissione, valorizzazione e comunicazione delle informazioni archivistiche e bibliografiche per il periodo che va dalla prima età romana fino all’età contemporanea, in tutto l’ambito mediterraneo ed europeo.

Il laureato magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico ha la capacità di applicare criticamente gli strumenti metodologici teorici appresi; la capacità di formulare progetti specifici circa interventi di salvaguardia, gestione, trattamento, valorizzazione e comunicazione di beni archivistici e librari; la capacità di guidare gruppi di intervento sui beni archivistici e librari.
Lo studente deve possedere una conoscenza elementare della lingua latina.
La scrittura dell'Europa medievale.
Studenti frequentanti: G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 ed edizioni successive. Appunti del corso. F. Steffens, Paleographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (http://www.icar.beniculturali.it/biblio/_view_volume.asp?ID_VOLUME=51 ).

Studenti non frequentanti: G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 ed edizioni successive. F. Steffens, Paleographie latine, Roma, Multigrafica 1982 (http://www.icar.beniculturali.it/biblio/_view_volume.asp?ID_VOLUME=51 ). P. Cammarosano, Laici ed ecclesiastici nella produzione italiana di scritture dall'alto medioevo all'età romanica e P. Supino, Scrittura e leggibilità nel secolo IX, in C. Scalon, Libri e documenti d'Italia, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1996, pp. 1-14, 35-60.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale.
Corso fronatale. Sei ore di lezione settimanali per cinque settimane.
Italiano
orale
Programma definitivo.