CINEMA E FOTOGRAFIA II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CINEMA AND PHOTOGRAPHY - II
Codice insegnamento
EM3F25 (AF:275909 AR:160659)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CINEMA E FOTOGRAFIA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce tra gli insegnamenti storico-artistici caratterizzanti la Laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt). Si propone pertanto di fornire agli studenti la conoscenza delle principali linee di sviluppo (storico, teorico, estetico, sociale, tecnico) della fotografia in un confronto costante con le arti visive e la teoria delle immagini contemporanee.
Ottima conoscenza dello statuto e della teoria delle immagini in età contemporanea e dell’imprescindibile rapporto tra la fotografia e gli altri linguaggi visivi. Ci si aspetta che gli studenti apprendano adeguate competenze teoriche attraverso una metodologia, che, anche in previsione delle loro future necessità professionali, prende le mosse da una attenta lettura interpretativa di testi e immagini. Ciò li aiuterà nella comprensione della materia di studio e nella formazione di un proprio pensiero e giudizio critico. Per accrescere le capacità conoscitive verrà favorita l’interazione e incoraggiata il più possibile l’attiva partecipazione alle lezioni. Inoltre, per la prova finale è prevista la stesura di un elaborato scritto che gli studenti presenteranno davanti alla docente e ai compagni di corso allo scopo di esercitare le loro competenze espressivo-comunicative ed acquisire specifiche capacità linguistiche.
Buona conoscenza della storia dell’arte contemporanea, così come dei maggiori avvenimenti storici e dei principali movimenti di pensiero tra XIX e XXI secolo.
Durante il corso saranno presi in esame alcuni dei maggiori artisti e fotografi (tra cui Alfred Stieglitz, Paul Strand, Eadweard Muybridge, László Moholy-Nagy, Man Ray, August Sander, Henri Cartier-Bresson, Gisèle Freund, Ugo Mulas, Gerhard Richter, Franco Vaccari, Allan Sekula, Jeff Wall, Hito Steyerl, Trevor Paglen) che, in parallelo alle loro opere visive, hanno indagato nei loro scritti punti e questioni nodali dell’ideazione e della produzione di immagini tra XX e XXI secolo. Particolare attenzione verrà data: alla relazione tra la fotografia e gli altri linguaggi visivi, i nuovi media e la società contemporanea; al rapporto tra la volontà documentaristica e la sperimentazione artistica fotografica; ai cambiamenti avvenuti nella elaborazione, diffusione e ricezione della fotografia dopo la svolta digitale; ai metodi e ai significati dell’archiviare e dell’esporre (display) fotografie nei musei e negli altri luoghi dell’arte.
Per acquisire le conoscenze teoriche necessarie:

1. Rosalind Krauss, "Teoria e storia della fotografia", Milano: Bruno Mondadori, 1996 (ed. or. 1990).
2. Maurizio Guerri e Francesco Parisi (a cura di), "Filosofia della fotografia", Milano: Cortina, 2013.
3. Claudio Marra, "Fotografia e arti visive", Roma: Carocci, 2014.

A integrazione dei tre testi sopra indicati, durante le lezioni la docente fornirà una serie di testi teorici di artisti-fotografi – parimenti obbligatori per l’esame – il cui elenco sarà disponibile a inizio corso.
L’esame prevede:

a) L’elaborazione di una tesina (circa dieci pagine) su un autore, un tema o un’opera a scelta dello studente, anche tra quelli tratti durante il corso, da concordare previamente con la docente e da consegnare almeno quindici giorni prima della prova orale;
b) Una prova orale, in cui, oltre agli argomenti e alla bibliografia del programma sopra indicato, verrà discusso il contenuto della tesina.
Per facilitare l’apprendimento, durante le lezioni si effettuerà la lettura interpretativa di testi teorici e immagini come esercizi di metodo. I testi teorici trattati dalla docente, così come una selezione delle immagini proiettate in aula, verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma online Moodle durante il corso (per motivi di copyright sia le immagini, sia i testi non potranno essere resi disponibili in altro modo). Eventuali visite a mostre ed incontri con altri docenti o esperti della materia saranno parte integrante del corso. Maggiori informazioni a riguardo verranno date durante le lezioni.
Italiano
La frequenza al corso è consigliata a tutti gli studenti ed è obbligatoria per chi intende richiedere una tesi inerente l’insegnamento e, in particolare, la relazione tra la fotografia e l’arte, la cultura e la produzione visiva contemporanee. Gli studenti che non potranno seguire le lezioni porteranno, in aggiunta al programma per frequentanti, a scelta due dei seguenti libri:

- Cristina Baldacci, "Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea", Milano: Johan & Levi, 2016.
- Geoffrey Batchen, "Un desiderio ardente. Alle origini della fotografia", Milano: Johan & Levi, 2014 (ed. or. 1997).
- Roland Barthes, "La camera chiara. Note sulla fotografia", Torino: Einaudi, 1980.
- Walter Benjamin, "L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica: arte e società di massa", Torino: Einaudi, 1966.
- John Berger, "Questione di sguardi", Milano: Il Saggiatore, 1998 (ed. or. 1972).
- Jean-Alphonse Keim, "Breve storia della fotografia", Torino: Einaudi, 1976 (ed. or. 1970).
- Susan Sontag, "Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società", Torino: Einaudi, 1978 (ed. or. 1977).
- Antonio Somaini, Andrea Pinotti, "Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi", Torino: Einaudi, 2016.
- Italo Zannier, "Storia e tecnica della fotografia", Roma-Bari: Laterza, 1982.

Si consiglia di contattare la docente per confermare il programma da non frequentante, specialmente nel caso di richieste o interessi particolari, che esulano dalla bibliografia sopra indicata ma in linea con il proprio percorso di studi e l’elaborazione della tesi.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/02/2019