ARTE CONTEMPORANEA I

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ART I
Codice insegnamento
EM3F04 (AF:275935 AR:160589)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/03
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso percorre la storia dell'arte contemporanea delineando le principali correnti delle arti visive dalla fine degli anni cinquanta a oggi, per sviluppare la conoscenza di movimenti e personaggi, con cenni sui protagonisti del "sistema dell'arte", per conseguire la capacità di collocare i fenomeni artistici in rapporto alle connessioni storico-culturali del tempo e interpretare il presente, oltre a saper attuare esercizi di riconoscibilità e attribuzione su alcune opere fondamentali.
Arte contemporanea I (6 cfu) si configura come primo modulo di Arte contemporanea (12 cfu), esame caratterizzante del comparto storico-artistico per il piano di studi del corso di laurea magistrale EGArt: si connette dunque al secondo modulo - Arte contemporanea II (tenuto dal prof. Nico Stringa) - che si presenta invece con una tematica monografica.
L'insegnamento può essere scelto anche come esame singolo tra i corsi a libera scelta di qualsiasi corso di laurea magistrale dell'Ateneo e anche come corso singolo in Erasmus o "Erasmus veneziano".
Il corso Arte contemporanea ha una particolare rilevanza perché, oltre a presentare un programma che consente di interpretare l'arte del Novecento e degli anni Duemila, conferisce nozioni sui protagonisti e i meccanismi del sistema dell'arte, utili a innestarsi sui temi di altri insegnamenti EGArt.
- conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia di base della materia; conoscere i principali artisti e le opere d'arte, i gruppi e i movimenti nel campo delle arti visive dagli anni cinquanta a oggi;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, formulando un'esposizione esplicativa e argomentativa sull'operato e la poetica degli artisti o la conformazione e il significato dell'opera, avvalendosi degli strumenti dati;
- capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte o la poetica di un artista o un gruppo/movimento tra quelli studiati, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper argomentare alle domande poste con proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della - grammatica italiana (o inglese); sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari;
capacità di apprendimento: saper riconoscere i protagonisti fondamentali dell'arte del XX e del XXI secolo, in base al materiale di studio di riferimento; saper collocare un'opera o un autore al movimento/gruppo di riferimento o alla temperie culturale del suo tempo, compiendo raffronti tra temi differenti fondati su basi tematiche, formali, poetiche.
è auspicabile ma non necessaria la conoscenza della storia dell'arte contemporanea dalla seconda metà dell'ottocento agli anni cinquanta del novecento, in particolare per quanto concerne le avanguardie storiche, il ruolo di Marcel Duchamp e l'arte informale (o si consiglia un ripasso degli argomenti su un manuale come G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Zanichelli, 2006, voll. 4-5, nell'edizione "versione gialla" o su un altro manuale): si terrà comunque un piccolo ripasso all'inizio delle lezioni.
L'arte contemporanea dalla fine degli anni cinquanta del novecento a oggi: new dada, nouveau realisme e pop art, arte programmata, minimal art e conceptual art, land art, process art, arte povera, body art, poesia visiva, performance e happening, videoarte, postmodern, posthuman e postproduction art, public art.
Il sistema dell'arte contemporanea: galleristi, critici, curatori, musei, case d'asta, fiere e biennali.
Focus sulla figura del "curatore": Visioni e prospettive - i cambiamenti manageriali e curatoriali alla Biennale di Venezia dagli anni Settanta a oggi.
bibliografia per l'esame:
- Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, a cura di Francesco Poli, Mondadori Electa, Milano 2005 (ed edizioni successive)
- lettura di Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, Laterza, Bari Roma 1990;
- per il focus: piccole letture di approfondimento da S. Portinari, Anni settanta. La Biennale di Venezia, Marsilio Editori 2018: premessa pp. 7-15 + Attorno al 1968. Verso il presente pp. 16-29 + Biennale 1968 pp. 47-127 (per comprendere come le differenti posizioni dei critici e dei curatori influenzino la situazione) + Biennale 1970 pp. 129-174 (arte programmata) + Biennale 1972 pp. 169-174 e 180-191 ("Opera o comportamento") + conclusioni pp. 327-329.
l'esame scritto prevede una prova composta da quattro domande aperte sul programma d'esame, di cui una riguarda specificamente l'argomento del focus o il sistema dell'arte.
lezioni frontali con proiezioni di immagini; letture di testi; confronti e interazioni con gli studenti; eventuali incontri e visite guidate
Italiano
Gli studenti non frequentanti si riferiscano allo stesso programma dei frequentanti: se lo desiderano possono contattare la docente per ricevere un riscontro e dei consigli su cosa studiare più approfonditamente per il programma d'esame.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/10/2018