STORIA E CRITICA DELL'ARTE MODERNA I

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN ART CRITICISM - I
Codice insegnamento
EM3F17 (AF:275947 AR:160613)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA E CRITICA DELL'ARTE MODERNA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso appartiene agli insegnamenti caratterizzanti della Laurea magistrale in Economia e gestione delle Arti. Esso mira a fornire agli studenti gli strumenti critici necessari e una conoscenza approfondita della pittura veneziana del Cinquecento.
Conoscenza e comprensione: conoscenza approfondita della pittura veneziana del Cinquecento, con particolare attenzione al contesto e alle problematiche religiose.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di dominare i contenuti del corso e di utilizzare una terminologia adeguata; elaborazione di un discorso argomentato capace di proporre una visione globale dei principali temi affrontati durante il corso.
Capacità di giudizio: capacità di sviluppare un approccio critico nei confronti dei diversi diversi contenuti proposti, dimostrando un posizionamento personale consapevole.
Abilità comunicative: capacità di costruire argomentazioni complesse, rispettose della sintassi italiana e della terminologia adeguata e specifica alla disciplina; capacità di sviluppare un confronto con il docente e i compagni di corso attraverso cui ci si possa arricchire reciprocamente.
Capacità di apprendimento: le capacità di apprendimento saranno stimolate grazie all’approccio seminariale e si nutriranno di uno scambio diretto e costante con i compagni di corso, col docente e con gli specialisti accolti in occasione di seminari su temi specifici.

Conoscenza manualistica della storia dell’arte moderna.
La pittura veneziana del Rinascimento : contesti, funzioni, saperi
Il corso è dedicato alla pittura veneziana del Rinascimento. Si tratteranno principalmente alcuni dei più grandi artisti attivi nel XVI secolo (da Giorgione a Tiziano, da Tintoretto a Veronese, passando per Palma il Giovane e Leonardo Corona), con particolare riferimento al contesto, alla formazione artistica, al funzionamento di un cantiere, alle problematiche religiose, al rapporto con le fonti e la committenza artistica.

Bibliografia
- A. Gentili, Giorgione, Art dossier, n° 148 (settembre 1999)
- A. Gentili, Tiziano, Art dossier, n° 47 (giugno 1990)
- A. Gentili, Tiziano, Milano 2012, pp. 8-14 ; 54-83 ; 99-117 ; 166-201 ; 330-419.
- R. Krischel, Jacopo Robusti detto il Tintoretto. 1519-1594, Colonia 2000
- A. Gentili, Tintoretto. I temi religiosi, Art et dossier, allegato al n. 228 (dic. 2006)
- A. Gentili, M. Di Monte, Veronese nella chiesa di San Sebastiano, Venezia 2005
- A. Gentili, C. Terribile, M. Di Monte, G. Tagliaferro, Veronese. La pittura profana, Art Dossier, allegato al n. 209 (marzo 2005)
- B. Aikema, « Pictor religious » con AA.VV., « Opere » ; T. Dalla Costa, « Paolo Veronese e la bottega. Le botteghe dei Caliari », in B. Aikema, P. Marini (a cura di), Paolo Veronese. L’illusione della realtà, cat., Verona, 5 luglio-5 ott. 2014, Milano 2014, pp. 240-301, 314-326.
Lettura consigliata :
- M. Hochmann, Peintres et commanditaires à Venise 1540-1628, Roma 1992

Due saggi a scelta su due differenti artisti o temi:
- M. E. Massimi, « Jacopo Tintoretto e i confratelli della Scuola Grande di San Rocco. Strategie culturali e committenza artistica », in Venezia Cinquecento, 9/1995, pp. 5-108.
- B. Peria, « Tintoretto e l’Ultima Cena, in Venezia Cinquecento, 13/1997, pp. 79-140
- M. Di Monte, « Immagini, devozione e pubblico. Sul problema dell’interpretazione della pittura religiosa del Cinquenceto », in Venezia Cinquecento, 16/1998, pp. 5-51
- F. Mozzetti, « Educare per immagini : gesti di carità e attivismo caritatevole », in ivi, pp. 53-80.
- G. Sarti, « ‘Figurar nell’immaginazione’ : la cappella del Sacramento e il ciclo cristologico », in ivi, pp. 81-103
- B. Peria, « Ancora sull’iconografia dell’Ultima cena, tra i Santacroce e Palma il Giovane », in ivi, pp. 147-173.
- M. Di Monte, « La morte bella. Il martirio nella pittura di Tiziano, Tintoretto e Veronese », in Venezia Cinquecento, 17/1999, pp. 91-179.
- M. Di Monte, « Problemi di iconologia. Specialmente veronesiani », in Venezia Cinquecento, 29/2005, pp. 5-39.
- G. Tagliaferro, « Le forme della Vergine : la personificazione di Venezia nel processo creativo di Paolo Veronese », in Venezia Cinquecento, 30/2005, pp. 5-158.
- R. Krischel, Jacopo Tintoretto : Il Miracolo dello schiavo, Modena, Panini, 2006, 58 pp.
- V. Sapienza, « Miti, metafore e profezie. Le Storie di Maria di Jacopo Tintoretto nella sala terrena della Scuola Grande di San Rocco », in Venezia Cinquecento, 33/2007, pp. 49-140
- J. Koering, « Titien sculpteur ? », in Venezia Cinquecento, 36/2008, pp. 177-196.
- G. Cassegrain, « Vers la mort (et au-delà) », in V. Delieuvin, J. Habert (a cura di), Titien, Tintoret, Véronèse. Rivalités à Venise, cat. Paris, Musée du Louvre, 17 sett. 2009 -4 genn. 2010, Paris 2009, pp. 393-407.
- D. Bodart, « Le reflet et l’éclat. Jeux de l’envers dans la peinture vénitienne du XVIe siècle », in ivi, pp. 216-259.
- A. Gentili, « Vedere i miracoli. Politiche della guarigione in Tintoretto e Veronese », in La bilancia dell’arcangelo. Vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 199-214.
- A. Gentili, « Tempi della narrazione e tempo dell’allegoria. Tintoretto alla Madonna dell’Orto, a San Cassiano, alla Scuola Grande di San Rocco », in La bilancia dell’arcangelo. Vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 215-243.
- J. Koering, « Titien l’iconophage », in Venezia Cinquecento, 41/2011, pp. 5-37
- M. Di Monte, « Le immagini in dettaglio. La pittura vista alla giusta distanza », in Venezia Cinquecento, 44/2012, pp. 113-162.
- F. Trentini, « Di fronte a Saturno. Paolo Veronese e la cultura figurativa europea tra ebraismo e cristianesimo », in Venezia Cinquecento, 45/2013, pp. 57-138.
La prova orale verterà sui contenuti del corso e della bibliografia, nonché sulla conoscenza diretta delle opere conservate a Venezia.
Il corso prevede lezioni frontali con proiezioni di immagini e visite (se il numero di studenti lo consente) e seminari di approfondimento.
Italiano
La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 22/05/2019