STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FT0212 (AF:275971 AR:158526)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso si inserisce all'interno del più generale dominio della storia della filosofia. Riprendendo le principali problematiche della filosofia greca e romana, si cercherà di porre l'attenzione su quei temi che risultano attuali anche nella filosofia contemporanea, specie in ambito etico e metafisico. Il corso comprende perciò:
A) Introduzione ai fondamenti teorici della storia della filosofia medioevale.
B) Individuazione delle peculiarità della filosofia medioevale.
C) Verifica, in alcuni testi di filosofi antichi, delle tesi e teorie filosofiche individuate durante il corso.
D) Confronto con la prospettiva contemporanea.




Lo studente potrà acquisire le competenze necessarie per padroneggiare gli strumenti di ricerca filosofica e approfondire, attraverso la riflessione sui testi e la discussione di gruppo, una conoscenza adeguata della tradizione filosofica medioevale europea.
E' richiesta la conoscenza di base della Storia della filosofia
Terminologia e concetti di base della filosofia medioevale.
Introduzione alla storia della filosofia medioevale. Le 'Confessioni' di Agostino.







- K. Flash, Introduzione alla filosofia medioevale, Torino : Einaudi 2002 (due saggi a scelta)
- Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Milano : Raffaello Cortina 2004 (testi di Boezio, Anselmo, Abelardo, Bonaventura, Tommaso, Guglielmo di Ockham)
- S. Maso, Lingua philosophica Graeca, Milano : Mimesis 2010
- A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale Vol II: Filosofia medievale, Torino : Einaudi 2012, cap. V La fisica; cap. VIII, L’etica
In alternativa: I. Sciuto, L'etica nel Medioevo, Torino : Einaudi 2007, cap. I: L’eredità del mondo antico; cap. VIII: Per un’etica della retta ragione: Domenicani e Francescani.

Agostino, Le Confessioni, Testo latino a fronte, a cura di C. Carena e M. Bettetini, Einaudi

- S. Reid, M. Vessey, A companion to Augustine, Oxford 2012: tre saggi: 1) K. Cooper, Love and Belonging, Loss and Betrayal in the Confessions, pp. 69-86; 2) S. Byers, Augustine and the Philosophers, pp. 175-87; 3) J. Wetzel, Augustine on the Will, pp. 339-53.
In alternativa: C. Horn, Sant'Agostino, Bologna : il Mulino 2005, cap. II, I temi filosofici e teologici.
La verifica sarà orale e prevede:
A) La discussione intorno a un paio di tematiche caratterizzanti la storia della filosofia medioevale: lo studente deve comunque dimostrare una conoscenza generale del periodo storico relativo alla filosofia medioevale
B) L'analisi di alcuni punti dei testi medievali esaminati durante il corso
C) La discussione di alcuni punti proposti nella letteratura secondaria.
Presentazione del docente e discussione collettiva di principali punti in programma. Partecipazione ad alcune conferenze di docenti esterni. Lettura analitica di alcuni testi classici.


Italiano
Il corso si articola in un unico modulo autosufficiente di 30 ore.
Gli studenti non frequentanti debbono obbligatoriamente concordare direttamente con il docente il programma d'esame.
Per informazioni gli studenti possono rivolgersi al prof. Stefano Maso

Collegate al corso sono state programmate una serie di giornate di studio di cui verra data informazione tempestiva.
Per altre informazioni, www.philosophia-ve.it/universita

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/04/2018