ONTOLOGIA II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ONTOLOGY - II
Codice insegnamento
FT0145 (AF:276331 AR:158490)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ONTOLOGIA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Ontologia, di area teoretica, si occupa delle ragioni e delle questioni collegate all’elaborazione della dottrina sull’essere evocata dal pensiero classico, in vista degli esiti sul fronte ontologico suscitati dalla riflessione moderna e contemporanea. Durante il corso, sono privilegiati il lavoro analitico sui testi, l’esibizione delle strategie argomentative e il chiarimento dei termini speculativi escogitati dai pensatori che si sono misurati con la domanda intorno all’essere.
Conoscenza generale dei temi e dei problemi fondamentali della ontologia, in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofica occidentale e agli sviluppi determinati dal dibattito contemporaneo;

Conoscenza e comprensione generale di alcuni importanti testi classici della ontologia occidentale;

Conoscenza delle fondamentali strategie argomentative relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica, con una particolare attenzione al lessico, alle categorie e alla definizione dei differenti ambiti dell’indagine speculativa;

Capacità di affrontare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico.

Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico
Conoscenza di base della storia della filosofia.
Ontologia della creazione.
Tommaso d’Aquino: creatio ex nihilo

1) Il concetto filosofico di creazione
2) Aristotele e Tommaso: Dio e la materia
3) La creazione come principio
4) Ex nihilo nihil?
5) Genesi del mondo: unità e molteplicità

TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, P. I, 44-47; De potentia, q. 3, 1-3

TOMMASO D’AQUINO, Somma teologica, Bologna, Edizioni Studio Domenicano 2014 (anche on line: https://www.edizionistudiodomenicano.it/on-line.php )
In particolare:
q. 44, aa. 1-4
q. 45, aa. 1-3; 5
q. 46, aa. 1-2
q. 47, aa. 1-2

TOMMASO D’AQUINO, Le questioni disputate, vol. 8 – La potenza divina, questioni 1-5, Edizioni Studio Domenicano 2003;
in particolare: q. 3, aa. 1-2 ;

1.
G. BARZAGHI, La nozione di creazione in S. Tommaso d’Aquino, in ID., L’essere, la ragione, la persuasione, Bologna, Edizioni Studio Domenicano 1998, pp. 139-154.

2. Due testi a scelta:
V. BRUGIATELLI, Il concetto di creazione in Tommaso d’Aquino, in Filosofia oggi, 28 (2005), pp.109-116.
A. GHISALBERTI, La creazione nella filosofia di S. Tommaso d'Aquino, in Rivista di Filosofia neoscolastica 51 (1969), pp. 202-220
J. VILLAGRASA, L’originale metafisica creazionista di Tommaso d’Aquino, in Alpha Omega 10 (2007), pp. 209-223.

Consigliato
P. PORRO, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico, Carocci, Roma 2012

Approfondimenti
P. CARELLI, Creazione dal nulla? Testi biblici e filosofia, prefazione di E. Severino, CELUC, Milano 1971
P. CLAVIER, Ex nihilo. Volume 1: L’introduction en philosophie du concept de création, Hermann, Paris 2011
M. LENZI E A. MAIERÙ (a cura di), Discussioni sul nulla tra medioevo ed età moderna, Olschki, Firenze 2009, parte I (contributi di P. Siniscalco, M. Lenzi, R. Bertuzzi, M. Zonta, O. Lizzini, A. D. Conti)
G. MAY, Creatio Ex Nihilo: The Doctrine of ‘Creation out of Nothing’ in Early Christian Thought, T & T Clark, London-New York 1994 (2004) (ed. orig. Schöpfung aus dem Nichts. Die Entstehung der Lehre von der creatio ex nihilo, de Gruyter, Berlin und New York 1978)
A. MOLINARO, La creazione e il nulla, in AA.VV, Le parole dell'essere. Per Emanuele Severino, a cura di A. Petterlini, G. Brianese, G. Goggi, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 437-448
R. PADELLARO DE ANGELIS, Il problema del nulla nel pensiero cristiano, Elia, Roma 1974

Per l’esame, lo studente dovrà dimostrare di:

1) saper introdurre e contestualizzare i temi del corso dal punto di vista teorico e storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i luoghi teorici affrontati durante il corso;
3) saper ricostruire l’andamento dei testi, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione.
Lezione.
Introduzione, lettura e analisi dei testi
Italiano
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 07/05/2019