LETTERATURA ALBANESE MOD. 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ALBANIAN LITERATURE MOD.2
Codice insegnamento
LM002A (AF:277209 AR:157132)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ALBANESE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/18
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di “Letterature Comparate” fa parte delle attività formative “caratterizzanti” del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali. Ha come obiettivi 1) l’approfondimento della storia della letteratura europea e nordamericana e del suo legame con la storia della cultura in prospettiva comparata e interdisciplinare, e 2) il rafforzamento degli strumenti metodologici per l’analisi testuale e delle conoscenze di teoria della letteratura acquisite durante il triennio.
Conoscenza e comprensione
1) Conoscenza e comprensione – anche in lingua – della letteratura francese e americana sia a livello specialistico, che in prospettiva comparata
2) Conoscenza e comprensione degli aspetti teorici dell’analisi testuale trattati durante il triennio, dei metodi e della terminologia della critica letteraria, della storia della letteratura e dei legami con la storia della cultura, con particolare riferimento alla storia comparata e alla teoria del romanzo
3) Conoscenza e comprensione della letteratura e cultura europea e nordamericana nel suo contesto storico e in relazione a una forma letteraria (il romanzo) e a un problema teorico specifico (l’empatia)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1) Capacità di intervenire in un dibattito specialistico sulla storia e la teoria del romanzo europeo e nordamericano in modo pertinente e di prendere la parola in pubblico sostenendo le proprie posizioni
2) Capacità di muoversi con disinvoltura in situazioni professionali di alto livello e in ambiti interculturali che richiedano una conoscenza della cultura e della letteratura europea e nordamericana e la capacità di metterla in relazione con questioni generali di grande attualità

Capacità di giudizio
1) Sviluppare autonomia di giudizio in merito agli argomenti trattati nel corso

Abilità comunicative
1) Saper comunicare efficacemente in forma orale le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia appropriata
2) Sapere interagire con i pari e con il docente in modo critico e rispettoso sia in presenza, che sul forum dell’aula virtuale

Capacità di apprendimento
1) Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Conoscenza dei metodi e dei problemi del campo di studi delle Letterature Comparate e delle basi della teoria della letteratura
Empatia e romanzo. Quello di “empatia” è un concetto cui si fa spesso riferimento per comprendere il particolare tipo di lavoro conoscitivo, estetico e sociale svolto dalla forma-romanzo. Analizzando due testi in grado di suscitare risposte empatiche forti e di diverso tipo nei lettori, Madame Bovary di Gustave Flaubert e Lolita di Vladimir Nabokov, e ripercorrendo il dibattito teorico sull’empatia da un prospettiva interdisciplinare (teoria della letteratura, filosofia continentale e analitica, psicoanalisi, psicologia cognitiva, neuroscienze), rifletteremo sulle connessioni fra romanzo ed empatia e sull’importanza dell’idea di empatia in generale per gli studi letterari.
Gustave Flaubert, Madame Bovary. Costumi di provincia (1857), trad. it. Maria Luisa Spaziani, in Gustave Flaubert, Opere, vol. 1: 1838-1862, a cura di Giovanni Bogliolo, Milano, I Meridiani Mondadori, 1997.
Vladimir Nabokov, Lolita (1955), trad. it. Giulia Arborio Mella, Milano, Adelphi, 1992.

Suzanne Keen, Empathy and the Novel, New York, Oxford University Press, 2007.
Andrea Pinotti, Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Karsten R. Stueber, “Empathy” (2014), in E. N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/archives/win2014/entries/empathy/
Stefano Ercolino, “Negative Empathy: History, Theory, Criticism”, Orbis Litterarum 73.3 (2018): 243-262.

I non frequentanti aggiungeranno un romanzo a scelta tra:
Fëdor Dostoevskij, I demonî (1871-1872), trad. it. Alfredo Polledro, Torino, Einaudi, 2014.
Louis-Ferdinad Céline, Viaggio al termine della notte (1932), trad. it. Ernesto Ferrero, Milano, Corbaccio, 1996.
Jonathan Littell, Le Benevole (2006), trad. it. Margherita Botto, Torino, Einaudi, 2014.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale.
1) Lezioni frontali
2) Discussione in classe e sulla piattaforma on-line
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/01/2019