LITERATURA HISPANOAMERICANA 1/2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC AMERICAN LITERATURE 1/2
Codice insegnamento
LMI02Q (AF:277364 AR:162678)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LITERATURA HISPANOAMERICANA 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento si inserisce all'interno del corso di laurea magistrale "Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali", e costituisce un insegnamento caratterizzante del percorso di Iberistica. L'insegnamento inoltre è caratterizzante anche del doppio titolo in Estudios Ibéricos e Iberoamericanos.
Gli obbiettivi del corso sono i seguenti:
1) rafforzare le conoscenze e la capacità di comprensione inerenti le culture e le letterature ispano-americane acquisite nei primo ciclo, così da elaborare e applicare idee originali nell'ambito degli studi ispano-americani;
2) sviluppare le abilità nell'analizzare tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi all'ambito ispano-americano ;
3) formulare giudizi sulle problematiche culturali e letterarie sulla base di informazioni limitate o incomplete attingendo alle conoscenze acquisite;
4) comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
5) sviluppare capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
I prerequisiti per accedere al corso sono la conoscenza della cultura e della storia del continente ispano-americano e la conoscenza della lingua spagnola (livello C1).
Il corso "El viaje y su relato: Latinoamérica siglo IXX y XX" approfondisce temi legati alla cultura ispano-americana attraverso la lettura, l'analisi e il commento dei testi rappresentativi dei secoli XX e XXI.
TESTI:
-Condesa de Merlín, Viaje a La Habana, ed. Maria Caballero, Verbum, Madrid, 2006
-Osvaldo Soriano, Triste, solitario y final (edición cualquiera)
-Julio Cortázar, Alguien que anda por ahí, 1977
-Adolfo Bioy Casares, Máscaras venecianas (edición cualquiera)
-Álvaro Mutis, Empresas y tribulaciones de Maqroll el Gabiero, Ed. Siruela, Madrid, 1993
-Sylvia Iparraguirre, La tierra del fuego, Alfaguara, Buenos Aires, 1998
-Matilde Sánchez, La canción de las ciudades, Seix Barral, Barcelona, 1999
-César Aira, Un episodio en la vida del pintor viajero, Beatriz Viterbo, Rosario, 2000
-Mario Vargas Llosa, El sueño del celta, Seix Barral, Barcelona, 2000
-Griselda Gambaro, El mar que nos trajo, Editorial Norma, Buenos Aires, 2002
-Luisa Valenzuela, Generos inconvenientes. Antologia de cuentos, Menoscuarto, Palencia, 2008
-Ricardo Piglia, El camino de Ida, Anagrama, Barcelona, 2013
-Beatriz Sarlo, Viajes, Seix Barral, Buenos Aires, 2014
-Hebe Uhart, De la Patagonia a México, Adriana Hidalgo Editora, Buenos Aires, 2015
-Gabriela Cabezón Cámara, Las aventuras de la China Iron, Random House, Buenos Aires, 2017

CRITICA:
-Leed Eric J., La mente del viaggiatore, Il Mulino, Bologna, 1992
-Mildonian Paola et alii, La porta d'Oriente: viaggi e poesia, Ed. Cosmos, Lisboa, 2002
-Fernández Sandra et alii, Derroteros del viaje en la cultura, mitos, historia y discuros, Prohistoria ediciones, Rosario, 2008
-Jorge Monteleone, El relato de viaje. De Sarmiento a Umberto Eco, El Ateneo, Buenos Aires, 1998
-Susanna Regazzoni, Entre dos mundos. La Condesa de Merlín o la retórica de la mediación, Beatriz Viterbo Editoria, Rosario, 2013
-Inger Enkvist, El sueño del celta de Mario Vargas Llosa, Editorial Promesa, San José Costa Rica, 2013
-Susanna Regazzoni, Osvaldo Soriano. La añoranza de la aventura. Una perspectiva exterior. Katatay ediciones, Buenos Aires, 2017

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale prevalentemente in lingua spagnola che verificherà i contenuti del modulo, la conoscenza delle opere studiate con il supporto dei testi critici, nonché la conoscenza storico-letteraria dei secoli affrontati (tematiche, linee evolutive, principali autori). L'esame consiste inoltre nella redazione di una tesina scritta a complemento dell'esame orale.
I metodi didattici utilizzati saranno lezioni frontali prevalentemente in italiano suddivise in due parti:
1) presentazione dell'autore oggetto di studio
2) lettura in spagnolo e analisi dei testi proposti in bibliografia.
Italiano
Gli studenti sono tenuti a partecipare alle iniziative organizzate dalla cattedra di Ispano-americano e di cui verrà data notizia a lezione.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/07/2018