STORIA DELLE RELAZIONI MEDITERRANEE

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDITERRANEAN RELATIONS
Codice insegnamento
LM2130 (AF:277476 AR:157290)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso costituisce un approfondimento critico sulla funzione delle città nello spazio mediterraneo e sul loro ruolo nello sviluppo delle relazioni internazionali, delle libertà politiche e dei processi di democratizzazione, in prospettiva storica e politica.
1a) Conoscenze teoriche: l'obiettivo e' di analizzare le caratteristiche specifiche e la funzione delle relazioni commerciali nello sviluppo storico delle politiche ddi democratizzazione.
1b) Conoscenze pratiche: capacità di operare adeguate scelte interpretative sulle prospettive della cooperazione intermediterranea, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla diplomazia internazionale e alle principali questioni strategiche emerse nella storia
2a) Abilità comunicative: saper interagire in lingua italiana a qualunque livello di complessità su temi di politica e storia delle relazioni mediterranee e dei processi di democratizzazione; saper progettare e strutturare i contenuti un intervento di presentazione in lingua italiana della propria ricerca partendo da fonti in altre lingue straniere.
2b) Abilità pratiche: saper progettare e raccogliere dati, nonché strutturare i supporti (handout; power point; altro) necessari per un'efficace presentazione dei risultati della ricerca. Saper trasmettere le conoscenze acquisite con particolare riferimento a: 1) il Mediterraneo come laboratorio di scambi e relazioni commerciali; 2) l'evoluzione del sistema dei trattati commerciali come caratteristica delle relazioni mediterranee.


1) Conoscenza e capacità di comprensione in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche i temi più avanzati nel campo dell’analisi delle relazioni mediterranee, con particolare riferimento ai fenomeni politici e istituzionali e ai fondamenti storici della cooperazione mediterranea.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alle politiche del Mediterraneo, alla realizzazione di forme di cooperazione basate sulla cittadinanza e sul patrimonio culturale mediterraneo, nonché alla progettazione della presentazione di proprie ricerche e ipotesi di lavoro.
3) Autonomia di giudizio: capacità di selezionare le fonti, di valutare punti di forza e criticità nella cooperazione intermediterranea, di criticare costruttivamente le politiche mediterranee alla luce degli obiettivi del processo di Barcellona e dell'Unione per il Mediterraneo.
4) Abilità comunicative: saper comunicare anche in lingua inglese gli obiettivi e i risultati della propria ricerca; saper comunicare in modo efficace (anche in italiano) le conoscenze acquisite nell'ambito della cooperazione intermediterranea, in contesti accademici e professionali quali enti e organizzazioni di livello internazionale.
5) Capacità di apprendere: proseguire il consolidamento delle competenze nell'ambito delle relazioni internazionali, elaborare progetti di ricerca e proposte interpretative e di analisi del contesto mediterraneo in un modo auto-gestito o autonomo.
Conoscenza dei lineamenti generali della storia internazionale acquisiti nel ciclo triennale di studi e corrispondenti ai 6 cfu di base richiesti nei requisiti d'accesso del CdS RIC per l'ambito storico e attraverso l'insegnamento di Storia delle relazioni internazionali mod. 1 del CdS magistrale RIC.
Il tema verrà affrontato attraverso lo studio - in chiave storica - dei processi storici, sociali ed economici che determinano il ruolo delle città nel Mediterraneo come (possibile) veicolo valori culturali, sociali e politici dall'età moderna e sino ai giorni nostri.
La prima parte - introduttiva, corrispondente alle prime 10 lezioni - sarà dedicata ad un quadro generale nelle relazioni nell'area mediterranea in età moderna e contemporanea.
La seconda parte riguarderà un'analisi storica e politica del ruolo delle città e delle metropoli nel Mediterraneo. Verranno approfonditi i problemi di geopolitica del Mediterraneo tra XVIII e XX secolo, dell'origine, sviluppo e funzioni dei trattati commerciali.
Per la preparazione dell'esame per i FREQUENTANTI si indicano due testi così distribuiti:
1) per quanto riguarda l'inquadramento generale un testo a scelta tra:
- CHABOD, F., "Storia politica del Mediterraneo", Brescia, Morcelliana, 2014
- BONO, S.: "Un altro Mediterraneo: una storia comune tra scontri e integrazioni", Roma, Salerno editrice, 2008
2) per quanto riguarda il tema di approfondimeto
- TROIN J.-F., Le metropoli del Mediterraneo. Città frontiera, città cerniera, Milano, Jaca Book 1997

Per i NON FREQUENTANTI
1)un testo a scelta tra:
- NOUSCHI, A.: "Il Mediterraneo contemporaneo. Il XX secolo", Lecce, SalentoBooks, 2013 (ed. or. "La Méditerranée au 20e siècle", Paris, Armand Colin, 1999).
- CAFARO, S. (a cura di), "Le relazioni euro-mediterranee. Dai primi accordi all'Unione per il Mediterraneo", Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,2013
2) un testo a scelta tra 2017
- T. Herrschel-P. Newman, "Cities as International Actors", Palgrave 2017
- K. Stapelboek e A. Alimento, "The Politics of Commercial Treaties in the Eighteenth Century. Balance of power, balance of trade", Palgrave 2017
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale della durata di 20-30 minuti e si struttura in un esercizio di comprensione e di riformulazione critica sui temi del corso. Si articola in tre domande volte a verificare il grado di approfondimento e la capacità di formulare giudizi critici sui temi del corso in relazione agli obiettivi formativi previsti dal corso e ai risultati di apprendimento attesi secondo la struttura del CdS. La valutazione terrà conto del grado di interazione manifestato dallo studente nel corso delle lezioni.
Per gli studenti frequentanti è possibile in forma del tutto facoltativa, a scelta dello studente e concordandola con il docente, l'elaborazione di un breve testo (5-10 pagine) o di esercizio di ricerca da preparare durante l'anno e da discutere in aula o in sede d'esame, che sostituisca all'esame la prima delle tre domande previste.
Lezioni frontali; powerpoint; utilizzo di supporti multimediali adatti alla trasmissione delle conoscenze in un contesto di relazioni internazionali; conferenze e incontri con operatori del settore in relazione agli obiettivi formativi del corso di studi e del corso specifico; coinvolgimento degli studenti nella discussione e utilizzo di metodi didattici funzionali allo sviluppo della loro capacità e autonomia di giudizio.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/02/2019