LINGUA INGLESE SETTORIALE

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE FOR SPECIAL PURPOSES
Codice insegnamento
LM008P (AF:278403 AR:158052)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Obiettivo generale dell’insegnamento è consolidare la competenza della lingua inglese a livello B2+/C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Il corso mira a fornire gli strumenti teorico-pratici necessari per poter comprendere e comunicare con efficacia nel mondo accademico e professionale nelle competenze scritte e orali, e nelle interazioni professionali con i docenti e con i pari. Vengono sviluppate e consolidate le capacità di analisi metalinguistica e testuale finalizzate alla comprensione, alla scrittura e alla traduzione di testi dall'inglese all'italiano e viceversa.

Il corso consiste di un modulo di approfondimento teorico al secondo semestre ed esercitazioni in lingua durante tutto l'anno.
Il modulo teorico-pratico di approfondimento nel secondo semestre mira a sviluppare le capacità analitiche e critiche applicate allo studio della lingua Inglese esaminando le strutture di base della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, discorso) ed il loro uso nei processi di comprensione e produzione in parlanti monolingui ed in situazioni di plurilinguismo. Le esercitazioni mirano al consolidamento delle abilità linguistiche a livello B2+ offrendo agli studenti la possibilità di interazione a piccoli gruppi, ed esercitazioni per sviluppare la comprensione e la produzione della lingua in contesti accademici (English for Academic Purposes).

1. Conoscenza e comprensione: approfondimento degli aspetti grammaticali, lessicali, pragmatici di livello alto per poter comprendere testi scritti ed orali di natura anche complessa in Inglese. Approccio della diversità dei registri linguistici con particolare riguardo alla diversità delle tipologie testuali in ambito accademico.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper usare le teorie fornite e le conoscenze linguistiche per comprendere, tradurre ed adattare testi tenendo conto dei vari contesti di produzione e utilizzo dei testi sia nella lingua di partenza sia nella lingua di arrivo. Capacità di produrre testi scritti complessi di ambito accademico e di discutere oralmente su temi di natura accademica e professionale.

3. Autonomia di giudizio: saper tradurre, interpretare e produrre in lingua inglese testi complessi in modo personale ed efficace.

4. Abilità comunicative: livello B2+/C1 del CEFR per le lingue sulle 4 abilità di comprensione scritta e produzione scritta, comprensione orale, produzione e interazione orale. Gli studenti deve saper esprimersi in modo chiaro e strutturato con pochi errori. Viene sviluppata la competenza metalinguistica tramite la traduzione dall’inglese all’italiano, e viceversa.

5. Capacità di apprendere: imparare a leggere testi accademici complessi e specifici del percorso di studio, imparare a prendere appunti durante l’ascolto di lezione e seminari in Inglese.

Livello B2 di Inglese del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
la rappresentazione mentale della lingua e il rapporto tra competenza ed uso, studio della lingua con gli strumenti delle scienze cognitive
panoramica dei livelli linguistici della lingua inglese: fonologia, morfologia, sintassi e semantica, pragmatica
metodi offline ed online per studiare la competenza e l'uso della lingua
i modelli della produzione
i modelli della comprensione
analisi dei corpora scritti ed orali
l'acquisizione dell'inglese in bambini monolingui
l'inglese nei parlanti bilingui e L2
lingua ed identità: gli accenti, fenomeni in-group out-group legati agli accenti
lingua e cultura: conseguenze extra-linguistiche
Modulo:
Paul Warren, (2013), Introducing Psycholinguistics, Cambridge Series Introduction to Language and Linguistics, Cambridge University Press,
ISBN 978-0-521-13056-1.
Eva M. Fernández, Helen Smith Cairns, (2010), Fundamentals of Psycholinguistics, Wiley-Blackwell, ISBN: 978-1-405-19147-0.

Lettorato: Ken Paterson and Roberta Wedge,
Oxford Grammar for EAP (with answers) – OUP (ISBN: 978-0194329996)
La verifica dell'apprendimento viene fatta con un esame scritto ed orale.
L'esame consiste di uno scritto (durata 3 ore) ed un orale con la docente dell'insegnamento a cui si è ammessi avendo superato lo scritto. Lo scritto consiste di due parti. Entrambe le parti dello scritto (modulo ed esercitazioni) devono essere superate per accedere all'esame orale.

Esame per il Modulo di approfondimento del secondo semestre: Esame scritto della durata di 1:30 minuti con 5 domande aperte strutturate e valutate come segue:

1. Una analisi e sintesi critica dalle fonti scritte ed orali, primarie e secondarie, con citazioni e bibliografia in formato APA, [250 parole/20 punti].
2. Una descrizione di dati presentati in formato di tabella numerica e/o grafico, [200 parole/20 punti]
3. Una proposta di analisi con dati od esempi nuovi a partire da quelli proposti, [250 parole/20 punti]
4. Il paragone (compare and contrast essay) tra due opinioni, fenomeni, teorie, approcci, metodi, presentato in modo logico, chiaro e bilanciato con gli argomenti a favore e contro una posizione. [300 parole/20 punti]
5. L’adattamento/traduzione dall’Inglese all’Italiano di un esempio linguistico o della porzione di un test linguistico, [150 parole/20 punti]


Esame sulle Esercitazioni annuali: Expository writing sugli argomenti trattati nelle esercitazioni con i collaboratori esperti linguistici.
Tutti gli scritti sono valutati con griglie di valutazione multidimensionali a livello B2+. I voti su ciascuna parte sono convertiti in trentesimi.

L'orale consiste di una discussione delle risposte nell'esame scritto, due domande di approfondimento, per una durata di circa 10 minuti.
lezioni frontali con attività di discussione in classe in sottogrouppi.
Inglese
Ca Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro)
contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/10/2018