PSICOLOGIA COGNITIVA E DELLO SVILUPPO

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DEVELOPMENTAL COGNITIVE PSYCHOLOGY
Codice insegnamento
LM0720 (AF:278418 AR:157234)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PSI/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso appartiene agli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea magistrale di "Scienze del Linguaggio" che consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principi, dei processi e dello sviluppo delle funzioni cognitive mentali di base.
Obiettivi dell’insegnamento sono: a) sviluppare capacità di riflessione sui processi e sullo sviluppo delle funzioni cognitive di base, quali: percezione, attenzione, memoria e linguaggio; b) fornire una comprensione di base dei disturbi del linguaggio; c) prendere confidenza con i metodi ricerca che consentono di indagare scientificamente i fenomeni psicologici. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di ampliare le basi allo studio del linguaggio attraverso un approccio di studio interdisciplinare all’apprendimento delle lingue che avviene attraverso un continuo confronto e scambio con altre discipline.



CONOSCENZA E COMPRENSIONE: dimostrare adeguate conoscenze riguardanti i processi e lo sviluppo delle funzioni cognitive di base e comprensione dei complessi rapporti e connessioni tra gli stessi processi. Dimostrare familiarità e comprensione dei metodi ricerca che consentono di indagare scientificamente i fenomeni psicologici.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite dei processi cognitivi a contesti della vita quotidiana in cui sono rilevanti, ad esempio in ambito educativo e dello studio del linguaggio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: dimostrare capacità di elaborare informazioni complesse e/o frammentarie attraverso gli approcci scientifici della disciplina; saper discutere e riflettere sul valore delle evidenze empiriche e dei metodi utilizzati per indagarli, reperendo informazioni dai repository scientifici; saper riflettere e discutere di fronte a prospettive teoriche divergenti nell’interpretare uno stesso fenomeno.
ABILITA’ COMUNICATIVE: dimostrare di padroneggiare il lessico specialistico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: dimostrare di aver acquisito capacità e strategie di apprendimento che permettono di proseguire ad approfondire e/o investigare in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, al fine operare in modo qualificato nei contesti lavorativi.
Per questo insegnamento non sono previsti prerequisiti.
Approcci alla cognizione umana.
Metodi di ricerca in psicologia.
La base biologica della psicologia cognitiva e dello sviluppo.
I processi e lo sviluppo delle funzioni cognitive di base, quali:
Attenzione.
Percezione.
Memoria.
Linguaggio.
Introduzione ai disturbi del linguaggio.
Per i frequentanti:
- 15 lezioni in presenza e online sono corredate da materiali forniti dalla docente (da studiare)

Testi di riferimento
- Revlin R. (2014). Psicologia Cognitiva. Bologna: Zanichelli (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10)
- Camaioni L, Di Blasio P. (2002). Psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino (capitoli: 1, 3, 5)

Approfondimenti
Wolf M. (2009). Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge. Milano: Vita e Pensiero.
Rizzolatti, G.,Sinigaglia, C.(2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Cortina.
Elliott, J. G., & Grigorenko, E. L. (2014). The dyslexia debate (No. 14). Cambridge University Press.
Vinson, B. P. (2011). Language disorders across the lifespan. Cengage Learning.
Zeki, S. (2010). Splendori e miserie del cervello. Torino: Codice.
Dehaene, S. (2009). I neuroni della lettura. E. Boncinelli (Ed.). Cortina.
Stablum, F. (2002). L'attenzione. Carocci.
Cornoldi, C., & De Beni, R. (2010). Vizi e virtù della memoria. Giunti Editore.
Kahneman, D. (2012). Pensieri lenti e veloci. Edizioni Mondadori.


Per i non frequentanti è previsto il seguente programma di studio:
-> Manuali obbligatori:
- Revlin R. (2014). Psicologia Cognitiva. Bologna: Zanichelli
(Studiare i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10)
- Camaioni L, Di Blasio P. (2002). Psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino
(Studiare i capitoli: 1, 3, 5)

-> Un volume a scelta:
Wolf M. (2009). Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge. Milano: Vita e Pensiero.
Rizzolatti, G.,Sinigaglia, C.(2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Cortina.
Elliott, J. G., & Grigorenko, E. L. (2014). The dyslexia debate (No. 14). Cambridge University Press.
Vinson, B. P. (2011). Language disorders across the lifespan. Cengage Learning.
Zeki, S. (2010). Splendori e miserie del cervello. Torino: Codice.
Dehaene, S. (2009). I neuroni della lettura. E. Boncinelli (Ed.). Cortina.
Stablum, F. (2002). L'attenzione. Carocci.
Cornoldi, C., & De Beni, R. (2010). Vizi e virtù della memoria. Giunti Editore.
Kahneman, D. (2012). Pensieri lenti e veloci. Edizioni Mondadori.
Per i frequentanti: esame scritto di un ora e mezza (composto da 21 domande a risposta breve e scelta multipla)
Per i non frequentanti: esame scritto di un ora e mezza (composto da 21 domande a risposta breve e scelta multipla) e prova orale, volta ad accertare conoscenze e competenze di pensiero critico e riflessivo sulla materia.


Metodi di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite esame scritto composto da domande a scelta multipla e domande che prevedono una breve risposta aperta. Queste domande riguardano sia conoscenze teoriche apprese durante il corso sia le capacità di ragionamento e di applicazione su studi di caso.
I criteri di valutazione delle domande a risposta breve sulle conoscenze teoriche e di ragionamento sono: (a) l’accuratezza delle informazioni riportate relativamente alla conoscenze teoriche apprese (b) l'uso appropriato del linguaggio proprio della disciplina; (c) la validità dell'argomentazione; (d) l'efficacia comunicativa ed espositiva.
Agli studenti e alle studentesse che frequentano regolarmente le lezioni viene data la possibilità di svolgere una prova prima del termine del corso.
Le lezioni saranno integrate con attività di apprendimento collaborativo, supportate con materiali video / web. Al fine di preparare gli studenti all’esame finale, il corso offre l’opportunità di partecipare ad attività didattiche in presenza e online per auto-valutare l’apprendimento, con l'assistenza del docente e il tutor.
Italiano
Gli studenti non frequentati sono pregati di prendere contatto con la docente un mese prima dell'esame.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/07/2018