LETTERATURA RUSSA 1

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001X (AF:280293 AR:157817)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Il corso si propone di fornire una serie di nozioni di base riguardanti i principali aspetti della civiltà russa e di offrire una sintetica presentazione del paese di cui lo studente intende apprendere la lingua (in tutti i corsi di laurea e in tutti gli indirizzi che ne prevedono lo studio). Attraverso una periodizzazione del cammino storico-culturale della Russia, se ne ripercorreranno le tappe fondamentali dalla formazione della prima entità statale all’Ottocento. Su questo sfondo lo studente sarà guidato a situare i più rilevanti fenomeni di ordine sociale, istituzionale, culturale, artistico e letterario che caratterizzano la Russia nelle sue diverse fasi, in modo tale da acquisire un complesso di nozioni basilari di cui, in misura dipendente dal curriculum prescelto, verrà approfondito lo studio negli anni successivi.
- Saper situare nel periodo corretto i vari fenomeni storico-culturali affrontati;
- Comprendere le peculiarità principali della poetica di alcuni scrittori russi classici, sebbene in traduzione italiana.
Non è richiesto nessun prerequisito.
Il programma comprende nozioni di base in particolare sui seguenti temi: che cosa si intende con le denominazioni “Rus’ kieviana”, “Moscovia”, “Impero russo”; le circostanze della cristianizzazione delle terre slavo-orientali; alcune caratteristiche della cultura artistico-letteraria nella cosiddetta “Russia antica”; Pietro il Grande e l’apertura all’Occidente: la nascita di istituzioni sociali e culturali di tipo europeo nel ’700; aspetti della civiltà letteraria russa nel XIX secolo: gli scrittori e la società (attraverso alcuni testi letterari chiave).

La frequenza del corso (che prevede anche attività integrative di lavoro sui testi letterari con studenti tutor) è FONDAMENTALE per il superamento dell’esame. Gli studenti che sono impossibilitati a frequentare sono tenuti a integrare la preparazione con lo studio del manuale di letteratura e di quello di storia (cfr. Testi secondari, "C").
I testi devono essere letti nell’edizione indicata e preferibilmente nell’ordine in cui sono elencati.

TESTI PRIMARI:
- A. Puškin, "La figlia del capitano" (Garzanti, BUR o Mondadori in edizione recente);
- N. Gogol’, “Il cappotto”, in: N. Gogol’, "Racconti di Pietroburgo", testo russo a fronte, a cura di E. Guercetti, BUR, Milano 1995 (o successive ristampe), pp. 310-383.
- F. Dostoevskij, "Ricordi dal sottosuolo", a cura di G. Pacini, Feltrinelli, Milano 2013;
- L. Tolstoj, "La morte di Ivan Il’ič" (Garzanti o Mondadori in edizione recente);
- A. Čechov, “La signora con il cagnolino”, in: A. Čechov, "Racconti" (Garzanti o BUR in edizione recente).


TESTI SECONDARI:

A. SAGGI CRITICI (disponibili on-line sulla pagina Moodle del corso, al link <https://moodle.unive.it/course/view.php?id=1611> ;):
- A. Naumow, “Definizione delle aree culturali slave medievali tra mondo bizantino e mondo romano-germanico”, in: M. Capaldo (a cura di), "Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Volume III. Le culture slave", Salerno editrice, Roma 2006, limitatamente alle pp. 51-55, 60-63, 70-74.
- V. Strada, "EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla rivoluzione", Laterza, Bari 2005 (limitatamente alle seguenti parti: “Introduzione”, pp. VII-XVI; “Razionalità e storia: la cultura russa al confine di due secoli”, pp. 35-47; “Pietroburgo capitale europea”, pp. 49-59).
- Ju. Lotman, “La struttura intellettuale della «Figlia del capitano»”, in: Ju. Lotman, "Da Rousseau a Tolstoj", Il Mulino, Bologna 1984, pp. 229-250.
- B. Ejchenbaum, “Come è fatto il cappotto di Gogol’”, in: T. Todorov (a cura di), "I formalisti russi", Einaudi, Torino 1968, pp. 251-273.
- T. Kasatkina, “Introduzione” (pp. 7-18) e alcune parti de “Gli Scritti dal sottosuolo come testo cristiano” (pp. 198-204, 214-244, pp. 273-281), in: F. Dostoevskij, "Scritti dal sottosuolo", Editrice La Scuola, Brescia 2016.
- N. Trubeckoj, “L’evoluzione letteraria di Lev Tolstoj”, in: D’Arco S. Avalle (a cura di), "La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo", Einaudi, Torino 1982, pp. 185-190.
- V. Nabokov, “Anton Čechov”, in: V. Nabokov, "Lezioni di letteratura russa", Garzanti, Milano 1987 (limitatamente alle pp. 279-285; 291-300.
- V. Strada, “Per una teoria del romanzo russo”, in: V. Strada, "Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa", Einaudi, Torino 1980, pp. 393-406.

B. BIOGRAFIE DEGLI SCRITTORI (materiali disponibili sulla pagina Moodle del corso):
- S. de Vidovich, "Letteratura russa", Vallardi, Milano 2011, limitatamente alle parti relative agli autori trattati (Puškin, Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov): pp. 91-99, 105-113, 140-169.

C. MANUALI DI RIFERIMENTO (OBBLIGATORI per i NON FREQUENTANTI; materiali disponibili sulla pagina Moodle del corso):
- S. de Vidovich, "Letteratura russa", Vallardi, Milano 2011 (le prime 169 pp.);
- P. Bushkovitch, "Breve storia della Russia", Einaudi, Torino 2013, pp. 3-215.
La verifica scritta durerà 1 ora e mezza e sarà composta da 6 domande a risposta aperta (ogni risposta potrà occupare da un minimo di 5 a un massimo di 12 righe) sugli argomenti fondamentali trattati durante il corso e nell’attività di tutorato. 1 domanda sarà dedicata alla verifica della conoscenza di uno dei saggi critici (punto A della voce "Testi secondari"), 1 domanda sulla vita di uno degli autori trattati (punto B della voce "Testi secondari"), 3 domande riguarderanno i contenuti dei "Testi primari" e 1 verterà sulle nozioni fondamentali relative alla storia e alla cultura russa (affrontate durante le lezioni e presenti anche nei testi al punto C della voce "Testi secondari" per i non frequentanti).

I tutor proporranno inoltre a fine corso una prova in formato ridotto (20 minuti) con una struttura simile a quella del test di esame, che servirà a far maturare eventuali bonus (fino a 2 punti) per la valutazione finale.

La valutazione dipenderà per un 80 % dalla correttezza dei contenuti e per un 20 % dalla precisione linguistica.
Lezioni frontali con il titolare del corso.

Sono inoltre previste 4 lezioni integrative tenute da tutor, dedicate alla lettura e al commento di 4 dei 5 testi letterari di esame (si veda la voce "Testi primari").
Italiano
NB: l’insegnamento prevede 2 classi:
Letteratura russa 1 classe 1
Letteratura russa 1 classe 2
Si può scegliere quale delle due classi seguire a seconda delle proprie esigenze ma, per garantire un’adeguata fruizione del corso ed evitare classi eccessivamente numerose, è necessario prendere iscrizione ad UNA SOLA delle classi previste. Raggiunto il limite massimo di iscrizioni a una delle due classi, sarà possibile iscriversi solo all'altra. L'iscrizione alle classi va effettuata tramite le liste da compilare presso la portineria del Dipartimento (Palazzo Cosulich). Le iscrizioni sono aperte dall'11 al 25 settembre.

Per le 4 lezioni con i tutor (che inizieranno indicativamente alla settimana della settima lezione del titolare), gli studenti saranno ulteriormente divisi in classi (di massimo 30-40 unità ciascuna) a cui dovranno iscriversi, anche in questo caso, tramite liste da compilare presso la portineria di Palazzo Cosulich: le iscrizioni sono aperte dal 2 al 12 ottobre

Materiali di approfondimento (presentazioni PowerPoint, dispense, ecc.) saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso, al link <https://moodle.unive.it/course/view.php?id=1611> ;.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2018