LINGUA TEDESCA 1

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LANGUAGE 1
Codice insegnamento
LT0052 (AF:280392 AR:158010)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Organizzazione del corso:
Si ricorda che l’insegnamento di Lingua tedesca 1 (LT0052) è suddiviso in 2 classi. Lo studente è libero di scegliere quale corso seguire, ma per garantire un’adeguata fruizione delle stessa ed evitare classi eccessivamente numerose è necessario suddividere in due gruppi secondo il indirizzo di studio. In questo anno insegno gli studenti del indirizzo politico-internazionale.



L’insegnamento di lingua tedesca 1 è costituito dal modulo docente e dalle esercitazioni linguistiche e mira a fornire agli studenti nozioni metalinguistiche e conoscenze linguistiche corrispondenti al livello B1+/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Obiettivi del corso:

Abilità ricettive di livello B2 e abilità produttive di livello B1+ del CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue). Capacità di riflessione metalinguistica, anche in chiave contrastiva con l’italiano, su strutture fondamentali della lingua tedesca. L’insegnamento di lingua tedesca 1 è costituito dal modulo docente e dalle esercitazioni linguistiche e mira a fornire agli studenti nozioni metalinguistiche e conoscenze linguistiche corrispondenti al livello B1+/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Conoscenze e comprensione: conoscenza di strutture fonologico-fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua tedesca; conoscenza di alcune proprietà del testo narrativo; conoscenza degli elementi morfosintattici, lessicali e testuali necessari per la comunicazione in lingua tedesca a livello B1+/B2.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Capacità di riflessione metalinguistica, anche in chiave contrastiva con l’italiano, su strutture fonologico-fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua tedesca. Capacità di usare la terminologia linguistica appropriata. Capacità di comprendere una lezione universitaria. Capacità di comprendere e scrivere brevi testi narrativi. In generale, capacità di produrre (a livello B1+) e di comprendere (a livello B2) testi scritti e orali in lingua tedesca.

Autonomia di giudizio: Capacità di risolvere in autonomia problemi di comprensione di testi in lingua tedesca. Capacità di giudicare la correttezza fonetica di produzioni orali. Capacità di giudicare la correttezza morfosintattica di produzioni scritte in tedesco L2.

Abilità comunicative: Abilità ricettive di livello B2, per es. capacità di seguire una lezione frontale su un argomento linguistico se l’esposizione è chiara e arricchita da esempi. Capacità di comprendere semplici articoli di attualità e brevi testi narrativi. Abilità produttive di livello B1+, per es. saper scrivere testi semplici su argomenti noti e sapere narrare una storia o la trama di un libro o un film. Abilità interattive di livello B1+, per es. saper partecipare a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana. Capacità di intervenire in classe, nella classe virtuale e nelle esercitazioni.

Capacità di apprendere: Capacità di prendere appunti durante una lezione universitaria. Capacità di usare appropriatamente il dizionario bilingue e monolingue. Capacità di usare risorse linguistiche in internet.

competenza di conoscenza di strutture fonologico-fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua tedesca; competenza di conoscenza di alcune proprietà del testo narrativo; competenza di conoscenza degli elementi morfosintattici, lessicali e testuali necessari per la comunicazione in lingua tedesca a livello B1+/B2.

Competenza di riflessione metalinguistica, anche in chiave contrastiva con l’italiano, su strutture fonologico-fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua tedesca. Competenza di usare la terminologia linguistica appropriata. competenza di comprendere una lezione universitaria. Competenza di capire e scrivere brevi testi narrativi. In generale, competenza di produrre (a livello B1+) e di comprendere (a livello B2) testi scritti e orali in lingua tedesca.

Autonomia di giudizio: Capacità di risolvere in autonomia problemi di comprensione di testi in lingua tedesca. Capacità di giudicare la correttezza fonetica di produzioni orali. Capacità di giudicare la correttezza morfosintattica di produzioni scritte in tedesco L2.

Abilità comunicative: Abilità ricettive di livello B2, per es. capacità di seguire una lezione frontale su un argomento linguistico se l’esposizione è chiara e arricchita da esempi. Capacità di comprendere semplici articoli di attualità e brevi testi narrativi. Abilità produttive di livello B1+, per es. saper scrivere testi semplici su argomenti noti e sapere narrare una storia o la trama di un libro o un film. Abilità interattive di livello B1+, per es. saper partecipare a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana. Capacità di intervenire in classe, nella classe virtuale e nelle esercitazioni.

Capacità di apprendere: Capacità di prendere appunti durante una lezione universitaria. Capacità di usare appropriatamente il dizionario bilingue e monolingue. Capacità di usare risorse linguistiche in internet.
Abilità linguistiche di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, del tipo che si ritiene venga raggiunto nel percorso scolastico preuniversitario. Per informazioni sul requisito B1 consultare la pagina http://www.unive.it/pag/9080/
Non ci sarà più un corso speciale dedicato ai principianti. quindi ai loro è richiesto un impegno particolare, anche in termini di studio autodidattico.
LETTORATO: Le esercitazioni del lettorato, distribuite nell'arco dell'intero anno, sono finalizzate allo sviluppo delle abilità scritte e orali, ricettive e produttive. Propongono testi su argomenti attuali come punto di partenza delle attività in classe, finalizzate anche all’acquisizione del lessico e delle strutture grammaticali. I lettorati, inoltre, preparano alle prove dell’esame scritto e offrono la possibilità del tutorato (correzione di elaborati individuali, anche per la costruzione di un portfolio valutabile in sede di esame, vedi sotto). È necessario frequentare assiduamente le esercitazioni del lettorato per poter raggiungere l’obiettivo del corso.
MODULO DOCENTE: Il modulo docente, offerto nel secondo semestre, approfondisce alcune nozioni fondamentali della lingua tedesca attinenti alla fonetica/fonologia, alla morfologia (flessione e formazione delle parole) e alla sintassi (valenza verbale, analisi topologica). S’intende sviluppare la capacità di riflessione metalinguistica degli studenti e fornire strumenti utili per un migliore apprendimento della lingua stessa.
*** Per il lettorato:
Testi obbligatori:
ASPEKTE NEU. MITTELSTUFE DEUTSCH. LEHRBUCH B1 PLUS. Di Ute Koithan, Helen Schmitz et. al. Berlin: Langenscheidt 2014, 191 pagg. (ISBN 978-3-12-605016-6).
ASPEKTE NEU. MITTELSTUFE DEUTSCH. ARBEITSBUCH B1 PLUS MIT AUDIO-CD. Di Ute Koithan, Helen Schmitz et. al. Berlin: Langenscheidt 2014, 184 pagg. (ISBN 978-3-12-605017-3).

*** Per il modulo docente:
testi integrativi:
Claudio di Meola. La linguistica tedesca. Bulzoni Editore. Capitoli 1-3.
Sarà messo a disposizione degli studenti un documento di riassunto in tedesco e in italiano.




***Grammatiche di riferimento:
Hilke Dreyer, Richard Schmitt, LEHR- UND ÜBUNGSBUCH DER DEUTSCHEN GRAMMATIK – AKTUELL NEUBEARBEITUNG, Ismaning: Hueber 2009, 392 pagg. (ISBN 978-3-19-307255-9) oppure nella versione italiana: Hilke Dreyer, Richard Schmitt, GRAMMATICA TEDESCA CON ESERCIZI – NUOVA EDIZIONE, Ismaning: Hueber 2011, 360 pagg. (ISBN 978-3-19-047255-0).
Per i principianti:
Monika Reimann, GRUNDSTUFEN-GRAMMATIK FÜR DAF - GRAMMATICA DI BASE DELLA LINGUA TEDESCA CON ESERCIZI, 240 pagg., Ismaning: Hueber 2010 (2a ed.) (ISBN 978-3-19-051575-2)

***Dizionario monolingue
WAHRIG DEUTSCHES WÖRTERBUCH, Gütersloh: Bertelsmann 2011, 1728 pagg. (ISBN 978-3577075954) [anche: ed. Zanichelli 2007, ISBN 9788808166760] o altra edizione, oppure:
DUDEN UNIVERSALWÖRTERBUCH, Mannheim: Bibliographisches Institut 2011 (7a ed.), 2112 pagg., (ISBN 978-3411055074) oppure con CD-ROM (ISBN 978-3411714247) o altra edizione.

***Dizionario bilingue
IL NUOVO DIZIONARIO DI TEDESCO. DIZIONARIO TEDESCO-ITALIANO, ITALIANO-TEDESCO, di L. Giacoma e S. Kolb, Bologna: Zanichelli 2009, 2672 pagg., (ISBN 978-8808177681).
L’esame scritto si compone di 4 prove, articolate in due parti scritte (a, b):

Parte a) Conocenze metalinguistiche e la loro applicazione:
Prova 1: verifica relativa al modulo docente; domande su nozioni e terminologia di fonologia, morfologia e sintassi; domande sull’applicazione delle conoscenze: saper fare trascrizione fonetica, saper fare analisi di strutture sillabiche e di strutture morfologiche e saper fare analisi di strutture sintattiche; la prova dura 45 minuti.
Prova 2: prova di grammatica (esercizi di riempimento e trasformazione) che dura 60 minuti.

Parte b) Abilità scritte (ricettiva e produttiva):
Prova 3: comprensione scritta di un testo giornalistico (o affine) con domande aperte; la prova dura 30 minuti.
Prova 4: espressione scritta (stesura di un breve testo narrativo a partire da una foto); la prova dura 90 minuti.
entrambe con vocabolario monolingue.

Se entrambe le prove di una parte sono superate nello stesso appello, i risultati rimangono validi per gli altri appelli dello stesso anno accademico.

Finché non sono superate tutte le parti, lo studente deve iscriversi nuovamente all’esame per poter sostenere la parte mancante.

Se lo studente non supera entrambe le parti dell’esame entro l’appello di gennaio, i risultati conseguiti fino a quel momento saranno annullati.
lezione frontale ed esercizi
Italiano
La suddivisione dei gruppi di lettorato sarà stabilita il primo giorno del lettorato in un incontro con tutte le matricole che hanno scelto il tedesco.
L’esame scritto si compone di due parti:
a) verifica del modulo e prova di grammatica
b) prova di comprensione scritta (Leseverstehen) e prova di espressione scritta

se una parta a) o b) è superato a un appello, questo risultato rimane valido per gli altri appelli nello stesso anno accademico

Altre informazioni e indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il modulo e/o rese disponibili in rete (qui o nella scheda docente -> Materiale didattico/ Materiali ISA).
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/10/2018