ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
NEAR EASTERN ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY I
Codice insegnamento
FT0012 (AF:280927 AR:160316)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/05
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del curriculum archeologico del Corso di Laurea Triennale in "Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali" e corrisponde alla seconda parte dell'offerta a 12 CFU di "Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico".
L'insegnamento si propone di presentare una tematica o un argomento specifico dell'archeologia del Vicino Oriente antico, anche ampliando, rispetto alla prima parte del corso, l'oggetto di studio dalla Mesopotamia alle regioni circostanti. L'obiettivo è di far acquisire agli studenti, anche attraverso la lettura di contributi scientifici in lingue diverse dall'italiano, una conoscenza dell'argomento che ecceda il livello puramente manualistico, in modo che essi prendano coscienza dei metodi e dei processi attraverso cui si realizza il passaggio dai dati archeologici alla ricostruzione, attraverso di essi, di un aspetto particolare delle civiltà del passato e prendano confidenza con la terminologia usata in ambito internazionale in uno specifico ambito di studio. Il corso di quest'anno avrà come oggetto i sigilli a cilindro, uno dei manufatti più caratteristici delle civiltà del Vicino Oriente antico.
Al termine del corso lo studente dovrà possedere una conoscenza delle caratteristiche (materiali, funzioni, tecniche di lavorazione ecc.), dei principali stili e dello sviluppo della glittica su cilindro vicino orientale dalle origini all'epoca achemenide; sarà in grado di riconoscere i sigilli dei diversi periodi, di descrivere e interpretare le principali scene raffigurate su di essi e di distinguere i diversi supporti su cui essi venivano impressi. Dovrà padroneggiare la terminologia, sia italiana che internazionale, relativa alla classificazione e allo studio di sigilli e sigillature, essere a conoscenza dei metodi usati per la loro analisi e dei diversi scopi che essa si prefigge. Sarà in grado di leggere e valutare criticamente dei brevi studi sull'argomento
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
Il corso verterà sui sigilli a cilindro, una delle categorie di reperti più caratteristiche delle culture mesopotamiche e, più in generale, del Vicino Oriente antico. Ne verranno illustrate in primo luogo le origini e le caratteristiche, definendone la diffusione geografica e cronologica e illustrando i diversi approcci e metodi applicabili allo studio di sigilli e sigillature. Verranno poi presentati, con esempi tratti da diverse epoche ed aree geografiche, i due principali filoni di studio sulla glittica su cilindro vicino-orientale: quello relativo allo studio funzionale delle sigillature come strumenti dell'antica amministrazione e quello relativo allo studio iconografico/storico-artistico delle immagini incise sui sigilli. Verrà infine sinteticamente illustrato lo sviluppo della glittica su cilindro dalle origini alla metà del I millennio a.C.
Appunti delle lezioni e presentazioni PP con immagini proiettate a lezione (scaribabili dalla piattaforma Moodle)
H. PITTMAN, Cylinder Seals and Scarabs in the Ancient Near East, in J. M. Sasson (Ed.) Civilizations of the Ancient Near East, New York 2005, vol III, 1589-1603.
Lettura di due articoli a scelta dal volume: P. FERIOLI, E FIANDRA, G.G. FISSORE, M. FRANGIPANE (eds.), Archives before Writing. Proceedings of the International Colloquium Oriolo Romano, October 23-25, 1991.
Letture consigliate:
D. COLLON, First Impressions. Cylinder Seals in the Ancient Near East, London, Chicago (British Museum Publications and University of Chicago Press) 1987.
P. FERIOLI, E FIANDRA, G.G. FISSORE, M. FRANGIPANE (eds.), Archives before Writing. Proceedings of the International Colloquium Oriolo Romano, October 23-25, 1991
Ulteriore bibliografia verrà comunicata durante il corso.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a concordare con la docente un programma alternativo
L'esame sarà orale. Consisterà nella discussione di alcuni degli argomenti trattati a lezione e nella presentazione, da parte dello studente, di uno degli articoli letti. Potrà venire chiesto di commentare alcune delle slides mostrate a lezione. Saranno valutati sia il grado di comprensione di conoscenza della materia acquisito attraverso la frequenza alle lezioni e lo studio individuale, che la capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata.
Agli studenti Erasmus con insufficiente conoscenza dell'italiano verrà offerta la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point + lettura di testi selezionati
Le lezioni potranno essere integrate da conferenze tenute da studiosi italiani o stranieri su argomenti specifici e altre attività appositamente organizzate (visite a musei e mostre, seminari ed esercitazioni)
Italiano
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni e ad eventuali conferenze ed altre attività organizzate durante il corso.
Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno concordare con il docente un programma alternativo.


orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/04/2018