LITTÉRATURE FRANÇAISE 1 MOD. 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LITERATURE 1 MOD.2
Codice insegnamento
LMF03L (AF:282386 AR:158452)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Letteratura francese 2 modulo 1 si inserisce in qualità di insegnamento caratterizzante nel del percorso di francesistica del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (ivi compreso il Master en études françaises et francophones). Consente agli studenti di acquisire una conoscenza avanzata della storia e di alcuni aspetti della letteratura francese nonché la padronanza di metodologie teorico-critiche, in linea con le finalità del corso di studio e dell'area di apprendimento.
Data la mutuazione di Letteratura francese 2 , i singoli obiettivi si riferiscono a entrambi gli anni di corso, ma in progressione; la pienezza del loro raggiungimento è attesa quindi a conclusione del secondo anno.


1. Conoscenza e capacità di comprensione:
a. conoscenze di nozioni di teoria della letteratura e narratologia, con particolare riferimento agli studi sulla ricezione, sul lettore implicito e sull’atto di lettura, nonché di alcuni strumenti di indagine stilistica e retorica;
b. conoscenze in ambito storico-letterario (storia letteraria dell’Ancien Régime), con particolare riguardo allo sviluppo del romanzo tra XVI e XVIII secolo;
c. alcune conoscenze di base di storia del libro.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
a. capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite ai testi affrontati durante il corso e autonomamente;
b. capacità di collocare un testo e un fenomeno letterario nel loro contesto di produzione e ricezione;
c. capacità di impostare una ricerca bibliografica mirata all’approfondimento di una problematica .

3. Autonomia di giudizio: rafforzare l’esercizio dello spirito critico e della capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi argomentati in maniera coerente ed efficace.

4. Abilità comunicative
a. sviluppo della capacità di comprensione di testi letterari (anche antichi) e di saggi critici in lingua francese;
b. sviluppo delle abilità comunicative volte a un’esposizione coerente, chiara, terminologicamente precisa ed efficace, sia nell’interazione orale in classe su argomenti legati al corso sia nel discorso scritto di tipo accademico (elaborazione di una tesina).

5. Capacità di apprendere: capacità di inferire, mettere in relazione dati, sintetizzare, organizzare l’analisi coerente e autonoma di un testo e/o di un processo letterario.
Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura francese dal XVI al XVIII secolo, acquisiti attraverso gli insegnamenti di base di ambito letterario del triennio del corso di laurea LCSL o mediante lo studio di manuali di storia letteraria. Essendo il corso impartito in francese, e anche in vista della prova d’esame, si richiede un livello C1di lingua francese (scritta e orale).
Lectures et lecteurs d’Ancien Régime: dynamiques et représentations

Il corso si interrogherà su una dinamica fondamentale di ogni “esperienza letteraria” : la lettura.
A tale scopo si propone di sviluppare una riflessione su più piani interrelati tra loro: la relazione reciproca tra scrittore e lettore, l’atto di lettura, l’orizzonte della ricezione dell’opera. Partendo dal presupposto che la figura e il ruolo del lettore sono inscritti nella narrazione e prendendo spunto dalle teorie di Iser, Eco, Jouve e Jauss, il corso si prefigge di mettere a fuoco le nozioni fondamentali che contribuiscono a definire il campo della lettura e ad applicarle al romanzo nelle accezioni che assume in Francia tra il Rinascimento e l’età dei Lumi. Quali sono le strategie attraverso le quali il romanzo immagina e proietta al suo interno la figura del lettore? Quali diversi livelli e forme di lettura possiamo identificare? Quali i luoghi del testo in cui appaiono? Come reagisce il lettore reale davanti al testo? Come incidono la sensibilità, le attese e il gusto del pubblico di una determinata epoca e di un determinato contesto storico-sociale non solo sull’accoglienza di un’opera ma anche sulla sua elaborazione? L’indagine sul piano teorico sarà sviluppata in maniera complementare a un’indagine che toccherà in profondità la produzione di opere narrative e la loro ricezione. Non da ultime verranno prese in esame anche alcune dinamiche editoriali che assumono un ruolo di primo piano nella fortuna di alcuni generi narrativi nell’Ancien Régime.

a. Fonti primarie/Sources primaires

- François Rabelais, Gargantua, éd. Mireille Huchon, Paris, Gallimard, “Folio classique”.
- Guilleragues, Lettres portugaises, éd. Frédéric Deloffre, Paris, Gallimard, “Folio classique”.
- Saint-Réal, Dom Carlos, in Nouvelles galantes du XVIIe siècle, éd. Marc Escola, Paris, GF Flammarion, 2004, pp. 117-201.
- Denis Diderot, Jacques le Fataliste, Paris, LGF, “Classique de poche”.
- Choderlos de Laclos, Les liaisons dangereuses, Paris, Gallimard, “Folio classique”.

b. Fonti secondarie /Sources secondaires
Le indicazioni sulla bibliografia critica verranno fornite all'inizio del corso. Si consiglia la lettura, prima dell'inizio delle lezioni, di: Jean-Paul Sermain, Le roman jusqu'à la Révolution française, Paris, PUF, 2011.
Il colloquio d'esame, sostenuto in lingua francese, verterà sugli argomenti affrontati durante il corso e mirerà alla verifica delle conoscenze acquisite (contenuti del modulo, nozioni di teoria letteraria e narratologia, conoscenza e contestualizzazione delle opere lette), della capacità di comprendere e analizzare i testi studiati traendone spunto per una riflessione critica autonoma e validamente argomentata, delle abilità comunicative.
Al fine di favorire l’autonomia nell’approfondimento individuale e avviare alla produzione scritta in vista della tesi, sarà richiesta la redazione di una tesina di circa 15 pagine, in francese, da consegnare almeno 8 giorni prima dell'esame. Gli studenti potranno, previo accordo con la docente, lavorare su un argomento e su testi a scelta, inerenti al programma del corso. La docente avvierà gli studenti alla ricerca bibliografica e all’impostazione di un piano di lavoro e la tesina sarà valutata sulla base della coerenza nell’articolazione del lavoro e del discorso, della pertinenza delle osservazioni, della correttezza nell’esposizione, della capacità di applicazione degli strumenti critici acquisiti, della capacità di esprimere un giudizio fondato su validi elementi.
La valutazione finale si baserà sull’esito della prova orale e sulla valutazione della tesina.
Lezioni frontali, conferenze e seminari, in francese.
Nel corso delle lezioni si lascerà spazio all’esame di alcuni saggi critici relativi alle problematiche studiate e all’analisi, guidata e autonoma, di alcune campionature di testi, affrontati anche mediante seminari in cui si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti.
I materiali didattici utilizzati durante il corso saranno messi a disposizione di volta in volta nello spazio Moodle.
Francese
Chi fosse impossibilitato a frequentare interamente il corso, è pregato di mettersi in contatto con la docente prima dell'inizio delle lezioni.

Les étudiants qui ne pourraient pas suivre intégralement le cours sont invités à le signaler avant le début des cours.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/10/2018