LETTERATURA TEDESCA 1 MOD. 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 1 MOD.2
Codice insegnamento
LM0032 (AF:282436 AR:158580)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il modulo si inserisce nel Corso di Studio Magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE, AMERICANE E POSTCOLONIALI - LETTERATURE E CULTURE come insegnamento obbligatorio (con 60 ore di lezioni e 12 CFU) e nel Corso di Studio Magistrale in SCIENZE DEL LINGUAGGIO come modulo obbligatorio per gli studenti specializzandi in tedesco (con 30 ore di lezioni e 6 CFU) e ne condivide gli obiettivi sovradescritti declinandoli, nel caso specifico, per l'area della letteratura tedesca.

In coerenza con l'obiettivo di avviare gli studenti a una conoscenza linguistica avanzata e a competenze storico-culturali a livello specialistico il corso sarà tenuto in lingua tedesca con dei commenti e delle spiegazioni sintetiche in italiano ove queste occorrino o vengano richieste da parte dei partecipanti.

Il corso è aperto anche a studenti che lo vorranno scegliere per ottenere crediti a scelta libera o in sovrannumero e per studenti Erasmus in possesso dei prerequisiti previsti.


Il corso si propone di raggiungere i seguenti risultati:

- conoscenza della situazione storico-culturale nei territori di lingua tedesca e, in particolare, del complesso panorama letterario tedesco tra '700 e '800;

- conoscenza approfondita di opere di vari generi letterari particolarmente significativi per la tematica e le epoche in questione;

- acquisizione di nozioni meta-teoriche sul rapporto tra letteratura e condizioni storico-politiche e comprensione dei cambi di paradigma socio-culturali attorno alla tematica proposta in prospettiva filosofica, psicologica e letteraria;

- acquisizione di nozioni e consapevolezza interculturali in chiave comparatistica attraverso l'inserimento delle conoscenze raggiunte in una prospettiva letteraria europea;

- raggiungimento di abilità e capacità discorsive e argomentative in lingua tedesca (al livello C1/C2 del CEFR) nella discussione in aula e nella preparazione autonoma di presentazioni su tematiche scelte;

- capacità di tradurre verso l'italiano brani presi dai testi letterari e dai saggi di argomento letterario-culturale in programma e di riflettere sull’atto traduttivo;

- affinamento della capacità di applicare gli strumenti critici acquisiti nell'analisi dei testi proposti, sul piano tematico e stilistico-formale;

- miglioramento della capacità di valutare approcci interpretativi in competizione e di formulare ipotesi e giudizi autonomi in modo pertinente e di prendere la parola in pubblico sostenendo le proprie posizioni;

- capacità di confrontarsi con realtà interuniversitarie e internazionali attraverso incontri con studenti e ricercatori delle aree di lingua tedesca;

- approfondimento e consolidamento delle capacità di svolgere autonomamente ricerche bibliografiche ragionate selezionando fonti e risorse elettroniche nel campo germanistico, e avviamento alla capacità di progettare e svolgere un lavoro scientifico in vista delle fasi successive previste dal piano di studio e, in particolare, della stesura della tesi finale.
Laurea triennale e numero di crediti di Lingua e letteratura tedesca secondo le regole di accesso stabilite dal regolamento del Corso di
Laurea Magistrale LLEAP. Gli altri studenti debbono attenersi alle regole dei propri corsi di laurea.

Tutti gli studenti dovranno possedere le competenze linguistiche e analitiche necessarie per affrontare autonomamente la lettura e l'analisi semantica dei testi in lingua originale (al livello C1 del CEFR) e devono saper preparare una presentazione da eseguire oralmente in lingua tedesca su un argumento inerente al programma del corso della durata di ca. 20 minuti. I partecipanti dovranno inoltre disporre delle abilità comuncative e discorsive adeguate a una partecipazione attiva a una discussione scientifica.

Coloro che scegliessero il corso come opzionale all'interno dei crediti a scelta libera e gli studenti Erasmus sono pregati di sentire la docente per accertare che sussistano le competenze linguistiche e letterarie necessarie alla frequenza del corso e al lavoro sui testi.
"Affektpoetik" -
Emotività, corporietà, conflittualità e violenza nella letteratura tedesca da Lessing a Büchner

In seguito all’esaltazione illuminista della ragione e della virtù sullo scenario europeo presto si manifesta ciò che più tardi verrà descritto come "Dialektik der Aufklärung". Nel tentativo di compensare l’evidente squilibrio creatosi non solo al livello individuale ma anche a quello socio-politico, si osserva uno slancio particolare nella reazione filosofico-letteraria della cultura tedesca. Mettendo il focus dei discorsi teorici e pratici sulle possibilità e i limiti dell’arte rispetto alle realtà e alle dinamiche biopolitiche, psico-fisiche e sentimentali vissute, gli autori presi in analisi dimostrano un interesse crescente all’introspezione a ciò che muove per davvero i soggetti nelle loro anime, nelle loro azioni e nei conflitti interpersonali che ne nascono.

Il corso si propone di indagare a fondo nei paradigmi nuovi del significato del sentire, fisico e psichico, nei linguaggi esplorati e elaborati da testi di esemplare rilevanza storico-culturale nel contesto tedesco tra ‘700 e ‘800 per discutere, infine, della loro sorprendente attualità.
Testi letterari (obbligatori):

- Gotthold Ephraim Lessing, Miss Sara Sampson

- Gotthold Ephraim Lessing, Emilia Galotti

- Johann Gottfried Herder, Übers Erkennen und Empfinden in der menschlichen Seele

- Johann Wolfgang von Goethe, Die Leiden des jungen Werthers

- J.M.R. Lenz, Der Hofmeister

- Friedrich Schiller, Die Räuber

- Karl Philipp Moritz, Fragmente aus dem Tagebuch eines Geistersehers

- Friedrich Schiller, Über die ästhetische Erziehung des Menschen, in einer Reihe von Briefen (brani scelti)

- Friedrich Schiller, Über Anmut und Würde (brani scelti)

- Johann Wolfgang von Goethe, Iphigenie auf Tauris

- Friedrich Schiller, Die Braut von Messina

- Heinrich von Kleist, Über die allmähliche Verfertigung der Gedanken beim Reden

- Heinrich von Kleist, Die Marquise von O....

- Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas

- Heinrich von Kleist, Penthesilea

- Heinrich von Kleist, Die Verlobung in St. Domingo

- E.T.A. Hoffmann, Der Sandmann

- Georg Büchner, Lenz

- Georg Büchner, Woyzeck

Le opere sono elencate nell'ordine cronologico in cui verranno trattate. Tutti i testi sono disponibili nelle edizioni tascabili della collana economica "Reclams Universalbibliothek" e reperibili anche on-line (Projekt Gutenberg-DE)

Testi critici (consigliati):

- Claudia Benthien, Tribunal der Blicke: Kulturtheorien von Scham und Schuld und die Tragödie um 1800. Böhlau: Köln, Weimar 2011

- Claudia Benthien, Anne Fleig, Ingrid Kasten (a cura di): Emotionalität. Zur Geschichte der Gefühle. Böhlau: Köln 2000

- Burkhard Meyer-Sieckendiek, Affektpoetik. Eine Kulturgeschichte literarischer Emotionen. Königshausen & Neumann: Würzburg 2005

- Hans-Jürgen Schings (a cura di), Der ganze Mensch. Anthropologie und Literatur im 18. Jahrhundert. J.B. Metzler: Stuttgart, Weimar 1994

Per lo studio gli studenti potranno ricorrere anche a traduzioni italiane mentre all'esame si farà riferimento ai soli testi in lingua tedesca. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare di

1) conoscere i testi in programma e di saper tradurre in italiano un brano tratto da uno dei testi proposti spiegando le motivazioni linguistico-culturali delle soluzioni traduttive proposte;

2) saper argomentare a partire dallo specifico contesto storico e culturale in cui si inseriscono le opere analizzate;

3) saper applicare gli strumenti dell'analisi testuale, dando adeguato rilievo sia agli aspetti contenutistici che a quelli formali, al fine di articolare giudizi competenti e autonomi;

4) saper utilizzare gli strumenti critici acquisti nello studio dei testi originali;

5) saper svolgere un'esposizione in lingua tedesca su un argomento a scelta nel contesto di quelli trattati durante il corso. L'argomento, concordato in precedenza, dovrà essere presentato sulla base di una ricerca bibliografica ragionata e una valutazione autonoma delle ipotesi interpretative riscontrate nella lettura critica.

L'esame si articolerà in tre parti, ciascuna della durata di ca. 20 minuti. La prima parte sarà dedicata all'esposizione dell'argomento prescelto. Nella seconda parte si procederà alla traduzione e al commento critico di un brano tratto da uno dei testi in programma. Infine lo studente dovrà rispondere a delle domande specifiche e discutere delle tesi proposte dalla docente durante il colloquio in riferimento a uno o più dei testi non ancora trattati nella prima parte dell'esame. Quest'ultima parte si svolgerà, a discrezione del candidato, o in tedesco oppure parzialmente anche in italiano senza che l'opzione prescelta influisca sul voto complessivo.

Gli studenti che scelgono l'insegnamento "Letteratura tedesca" (6 CFU) nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del linguaggio potranno ridurre il numero delle ore di frequentazione a 30 e concordare individualmente un programma circoscritto alla metà dei titoli indicati nella bibliografia.
Lezioni frontali con elementi di tipo seminariale (presentazioni da parte dei partecipanti e discussioni in classe); supporto con materiali aggiuntivi; offerta di attività multi-mediali integrative.
Tedesco
Alla prima lezione gli studenti sono pregati di portare con sé il presente documento, stampato o con supporto tablet, in modo che il programma possa essere spiegato e discusso in tutti i suoi dettagli. In quell’occasione verranno indicati inoltre la scansione tematica delle lezioni e l'ordine in cui verranno letti e discussi i testi.
Gli studenti che desiderassero avere informazioni sul corso prima del suo inizio potranno rivolgersi alla docente via mail o durante i ricevimenti. Altre informazioni saranno comunicate durante il modulo e/o tramite avviso in rete (scheda docente - avvisi/materiale didattico).
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/04/2019