EPISTEMOLOGIA STORICA

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL EPISTEMOLOGY
Codice insegnamento
FT0500 (AF:282790 AR:159130)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
3° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Introduzione generale all'epistemologia storica / Il problema dell'ideologia nella storia del sapere (Gramsci e Althusser)
• Introdurre gli studenti alle correnti e alle problematiche principali dell’epistemologia storica, considerata quale l’ultimo grande tentativo di connettere organicamente storia e filosofia della scienza (5 incontri generali, anche con ospiti).
• Affrontare uno snodo fondamentale dell’epistemologia storica: il rapporto scienza-educazione-ideologia a partire dai concetti di egemonia culturale (Gramsci) e apparato ideologico (Althusser).
• Familiarizzazione con pensatori e testi chiave dell’epistemologia storica e politica del secolo scorso.
• Acquistare la capacità di analizzare e discutere testi filosofici moderni e interpretarli in maniera critica.
• Interesse e la volontà di affrontare ambiziose letture filosofiche.
• Una certa domestichezza con la lingua inglese sarà utile per l’eventuale confronto con materiali didattici e ospiti stranieri in alcuni degli incontri.
Questo corso si divide in
1. una parte generale (5 incontri, anche con ospiti), di introduzione ai temi e agli autori principali dell’epistemologia storica (prospettiva storico-teorica che tiene unite storia e filosofia della scienza);
2. una riflessione sul nesso scienza-educazione-ideologia sulla base della lettura critica di due classici di filosofia politico-culturale: Althusser, Idéologie et appareils idéologiques d’Etat e Gramsci, Quaderni del carcere X e XI.
Testi obbligatori di riferimento

• Dispense
• Un’edizione italiana di Althusser, 'Idéologie et appareils idéologiques d’Etat'
• Edizione critica di Gramsci, 'Quaderni del carcere' X e XI

Testi facoltativi di approfondimento (obbligatori per i non frequentanti): da definirsi.
Partecipazione attiva alle attività seminariali de corso (assistite da dottorandi);
Esame orale a conclusione del corso.
Didattica frontale.
Presentazioni di esperti su tematiche specifiche.
Attività seminariale sui testi (con l'assistenza di dottorandi).
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/10/2018