ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA I SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK ORIGINS OF EUROPEAN PHILOSOPHICAL THOUGHT
Codice insegnamento
FM0398 (AF:283846 AR:160731)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è fondamentale all'interno del più generale percorso di storia della filosofia. Non solo saranno affrontati i protagonisti e le teorie principali del mondo greco e romano, ma a partire dai testi si tenterà un confronto diretto con i problemi e gli sviluppi più attuali del pensiero occidentale.
L'insegnamento procederà secondo il seguente percorso:
A) Ripresa in chiave teoretico-problematica di alcune questioni chiave della filosofia antica
B) Approfondimento di una specifica tematica e messa a punto di un metodo di indagine scientificamente corretto ed efficace
C) Lettura di testi in traduzione e con originale a fronte
D) Partecipazione ad attività seminariali e perfezionamento della tecnica argomentativa
E) Confronto con le riprese contemporanee di alcune tematiche etiche e metafisiche.
Attraverso un’accurata riflessione sui testi e la discussione comune delle principali testimonianze connesse lo studente acquisirà le competenze necessarie per padroneggiare gli strumenti di ricerca filosofica e approfondire la conoscenza effettiva della tradizione filosofica europea.
Si raccomanda di aver sostenuto l’esame di «Storia della filosofia antica» (triennale) o di «Storia della filosofia medioevale» (triennale).
È richiesta una conoscenza generale della Storia della filosofia antica.
È auspicabile una conoscenza di base delle lingue classiche
La scuola stoica
La fisica, l'etica e la logica degli Stoici. La raccolta dei frammenti di H. von Arnim e quella di A.A. Long – D. Sedley.
Stoici Antichi (Stoicorum Veterum Fragmenta), raccolti da H. von Armin, a cura di R. Radice, Milano, Rusconi editore

A.A. Long – D.N. Sedley, The Hellenistic philosophers. Vol.1, Translations of the principal sources with philosophical commentary, Cambridge : Cambridge University Press


Due tra i seguenti studi, a scelta:

S. Bobzien, Determinism and Freedom in Stoic Philosophy, Oxford Clarendon Press (cap. 1)
A.J. Voelke, L’idée de volonté dans le stoïcisme, Paris PUF (cap. 5)
M. Pohlenz, La Stoa, Firenze, La Nuova Italia (“L’etica”, pp. 223-318)
S. Maso, Causa efficiens et causa superveniens. The Question of Causality in Seneca and Roman Stoicism, in Aitia II. Avec ou sans Aristote. Le débat sur les causes à l’âge hellénistique et impérial, (éd. C. Natali e C. Viano), Louvain-la-Neuve, Peeters
S. Maso, La filosofia stoica e la questione del libero arbitrio, in Libero arbitrio. Teorie e prassi della libertà (a cura di C. Tugnoli), Genova, Liguori ed.
T. Engberg-Pedersen, Discovering the Good: oikeiosis and kathekonta in Stoic Ethics, in The Norms of Nature. Study in Hellenistic Philosophy, Cambridge, Cambridge University Press
J.B. Gourinat, Prediction of the Future and Co-fatedness, in S. Maso-C. Natali, La catena delle cause, Amsterdam, Hakkert

Ulteriore bibliografia sarà indicata a lezione.
Lo studente deve dimostrare una conoscenza accurata del periodo storico filosofico relativo alla filosofia antica.

Sarà saggiata la sua preparazione tramite
1) un test scritto che prevede:

a) Dieci quesiti a risposta multipla sulle questioni di storia della filosofia
b) Due domande aperte su specifici temi affrontati durante il corso

2) Colloquio orale. Discussione dei testi stoici.

Il corso è sviluppato secondo una prospettiva storico cronologica e, insieme, tematica.
È prevista la partecipazione a specifiche conferenze di docenti esterni.
Il corso è svolto tramite lezioni frontali, lettura seminariale di alcuni testi classici e discussione studi moderni.


Italiano
Collegate al corso sono state programmate una serie di giornate di studio di cui sarà data informazione tempestiva.
Per altre informazioni, www.philosophia-ve.it/universita

Dispense e materiali di approfondimento e disponibili online
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/08/2018