ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA II SP.

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK ORIGINS OF EUROPEAN PHILOSOPHICAL THOUGHT
Codice insegnamento
FM0398 (AF:283847 AR:160735)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è il diretto completamento di quanto affrontato nel primo modulo. In particolare si affronterà lo studio di un'opera fondamentale della filosofia antica, cosicché gli studenti, attraverso la lettura, l'analisi e la discussione comune possano pervenire a una conoscenza approfondita del pensiero filosofico antico. Il confronto con l'approccio contemporaneo alle medesime problematiche consentirà di apprezzare il valore della tradizione filosofica occidentale.
Lo studente:
- conoscerà in modo approfondito un testo fondamentale della cultura filosofica greca,
- padroneggerà gli strumenti per procedere nell'indagine filosofica, servendosi anche della letteratura secondaria,
- sarà in grado di argomentare in modo efficace intorno alle questioni affrontate,
- sarà in grado di contestualizzare rispetto all'epoca storica quanto appreso.
E’ obbligatorio aver seguito il corso di [FM0398-1] ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA I e aver superato il relativo esame.
È richiesta una conoscenza di base delle lingue classiche.
Etica ed estetica. Lettura della 'Poetica' di Aristotele.
Aristotele, Poetica, a cura di P.L. Donini, Torino, Einaudi

Due studi scelti tra i seguenti:

P.L. Donini, La tragedia e la vita : saggi sulla Poetica di Aristotele, Alessandria, Ed. dell’Orso (cap. III, IV, VI)
A. Oksenberg Rorty, , Essays on Aristotle's Poetics, Oxford : Princeton University Press
[1. D. Frede, Necessity, Chance, and “What Happens for the Most Part” in Aristotle’s Poetics, pp. 197-220]
[2. S. Halliwell, Pleasure, Understanding, and Emotions in Aristotle’ Poetics, pp. 241-60]
[3. A. Nehamas, Pity and Fear in the Rhetoric and in the Poetics, pp. 291-314]
W. W. Fortenbaugh, Aristotleʼs Practical Side : on his Psychology, Ethics, Politics and Rhetoric, Leiden: Brill (cap. 1, 4, 5, 7,10, 17)
M. Nussbaum, La fragilità del bene, fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca
Bologna : Il Mulino, 2004 (cap. I, III, Intermezzo 2)
Partecipazione alle relazioni ed alle discussioni in classe.
Esame orale
Lo studente deve dimostrare una conoscenza accurata di Aristotele e della "Poetica". In particolare sarà discussa una tesina che lo studente avrà preparato nel corso delle attività seminariali.
Il corso è sviluppato in due parti, la seconda delle quali è a struttura seminariale.
È prevista la partecipazione a specifiche conferenze di docenti esterni.
Sarà realizzata una lettura puntuale della Poetica di Aristotele
Italiano
Collegate al corso sono state programmate una serie di giornate di studio di cui sarà data informazione tempestiva.

Per altre informazioni, www.philosophia-ve.it/universita

Dispense e materiali di approfondimento e disponibili online
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/04/2018