CHIMICA GENERALE E INORGANICA E LABORATORIO-MOD. 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY WITH LAB. II
Codice insegnamento
CT0048 (AF:284250 AR:161054)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CHIMICA GENERALE E INORGANICA E LABORATORIO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di laurea in Tecnologie per la conservazione ed il restauro, e consente allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti della chimica generale , bagaglio culturale fondamentale in ogni disciplina di ambito scientifico, è inoltre importante in quanto determina il primo contatto con un laboratorio chimico, con le sue problematiche di lavoro e sicurezza. Obiettivi formativi dell’insegnamento sono: 1) sviluppare la capacità di risolvere problemi di chimica generale applicandone le principali leggi; 2) favorire e stimolare l’utilizzo di un ragionamento logico e deduttivo nella risoluzione di detti problemi,3) sviluppare la capacità di presentare concetti ed utilizzare un linguaggio ed una nomenclatura tali da esporre ragionamenti scientifici in maniera formale, sia oralmente sia mediante scrittura; il laboratorio è un utile strumento per trasporre in pratica i concetti esposti a lezione.
1. Conoscenza e comprensione
A) Conoscere le principali leggi e i principali concetti della chimica generale riguardanti la nomenclatura, il bilanciamento delle reazioni ed il calcolo stechiometrico.
B) Conoscere le principali caratteristiche del processo di acquisizione e di elaborazione dei dati sperimentali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A) Saper utilizzare le leggi e i concetti appresi per risolvere problemi teorici e pratici in maniera logica e deduttiva.
B) Saper realizzare una raccolta di dati sperimentali (da soli e in gruppo) e una conseguente elaborazione che risulti
consistente nei risultati finali, da rendere esplicita mediante scrittura di una relazione scientifica.
3. Capacità di giudizio
i) Saper valutare la consistenza logica dei risultati a cui porta l’applicazione delle leggi fisiche apprese, sia in ambito
teorico sia nel caso di dati sperimentali.
ii) Saper riconoscere eventuali errori tramite un’analisi critica del metodo applicato.
è opportuno che lo studente conosca i concetti e i metodi relativi al calcolo matematico, oltre a possedere le dovute nozioni sui logaritmi.
In relazione agli obiettivi formativi e ai risultati di apprendimento attesi, riportati nelle sezioni relative, i contenuti del corso possono essere così suddivisi:
i)nomenclatura chimica, concetti di atomistica, configurazione elettronica e tavola periodica
ii) reazioni e loro bilanciamento, il concetto di mole , calcolo stechiometrico
iii) i gas, le soluzioni,la concentrazione, proprietà colligative
A. Peloso , problemi di chimica generale, cortina
Petrucci, Herring et al , Chimica Generale, Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta con esercizi numerici ed una orale, la quale consiste di una serie di domande alle quali lo studente deve rispondere dimostrando di conoscere e saper esporre gli argomenti dell’intero programma svolto con proprietà di linguaggio ed uso della simbologia scientifica in ambito chimico.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali comprensive di esempi. Il laboratorio propone esperienze di sintesi e caratterizzazione strettamente legate ai contenuti erogati frontalmente.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.


scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/04/2018